Mi presento, Buon Natale a tutti! (+ qualche domandina ^^)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Mi presento, Buon Natale a tutti! (+ qualche domandina ^^)
Dato che mi voglio presentare do per scontato che voi sapete che sono nuovo in questo forum
; dunque, ho 15 anni (16 questo febbraio), abito in un paesino a 20km da Roma a nord di questa citta ed ho iniziato ad interessarmi di formiche qualche settimana fa. Ho letto un po di articoli su di loro e ho deciso di mettere su una bella colonia :D. All inizio pensavo a qualche specie tropicale come la formica del fuoco (scusatemi se non metto il nome scientifico, ma sono troppo pigro per fare cose cosi COMPLICATE
), ma poi leggendo altri articoli ho cambiato idea: o prendere una regina dal mio giardino (penso che siano una specie di Lasius ) oppure prendere una regina Rufa dalle montagne in Trentino (dove ho un altra casa). Voi cosa mi consigliate? A me attirano moltissimo le Rufa anche perché ho tanto spazio in giardino dove poter alzare anche dei "muretti" interi di teche e/o terrari; d altro canto, però, quelle del mio giardino potrei tenerle anche in casa.GrazieInAnticipo!


- RickyTheWaterAnt
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 25 dic '15
Re: Mi presento, Buon Natale a tutti! (+ qualche domandina ^
Benvenuto!
Sono decisamente meglio le Lasius: le Formica del gruppo Rufa sono protette e sarebbero comunque di complicato allevamento (sono difficili da gestire)!
Il mio consiglio è di iniziare con la prima regina che troverai da questa primavera e nel frattempo studiarti le schede della barra dorata in alto.

Sono decisamente meglio le Lasius: le Formica del gruppo Rufa sono protette e sarebbero comunque di complicato allevamento (sono difficili da gestire)!

Il mio consiglio è di iniziare con la prima regina che troverai da questa primavera e nel frattempo studiarti le schede della barra dorata in alto.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Mi presento, Buon Natale a tutti! (+ qualche domandina ^
benvenuto.
come detto le rufa sono protette quindi non sono allevabili. per completezza ti avviso anche che non puoi tenere formiche in giardino, qualunque specie proveresti a inserire verrebbe distrutta dalla concorrenza con le colonie già presenti o dal clima diverso da quello al quale si è adattata.
per curiosità quale è questo paesino a nord di roma?
come detto le rufa sono protette quindi non sono allevabili. per completezza ti avviso anche che non puoi tenere formiche in giardino, qualunque specie proveresti a inserire verrebbe distrutta dalla concorrenza con le colonie già presenti o dal clima diverso da quello al quale si è adattata.
per curiosità quale è questo paesino a nord di roma?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Mi presento, Buon Natale a tutti! (+ qualche domandina ^
Il paesino si chiama Sacrofano. Comunque non intendevo mischiare le specie bensì isolare quelle dentro ai "muretti". Riguardo le Lasius, quanto possono diventare grandi le colonie? (Non il numero di unità ma lo spazio che occupano). Per di più ho letto che necessitano di umidita, ma ho visto che in alcuni tipi di formicai, come quelli descritti in questo sito (gesso, ytong,legno...), non so come inumidire. Dunque riguardo all argomento dell umidità ho le idee un po confuse.
- RickyTheWaterAnt
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 25 dic '15
Re: Mi presento, Buon Natale a tutti! (+ qualche domandina ^
beh sono un tuo "vicino" allora
in termini di spazio non molto, alla fine sono formiche medio piccole e preferiscono stare ammassate nelle camere.
per l'umidità tutti i modelli proposti tranne quello in legno prevedono di bagnare una delle parti del nido per tenerlo umido, quale ad esempio tenere la base del nido in gasbeton poggiato in acqua

in termini di spazio non molto, alla fine sono formiche medio piccole e preferiscono stare ammassate nelle camere.
per l'umidità tutti i modelli proposti tranne quello in legno prevedono di bagnare una delle parti del nido per tenerlo umido, quale ad esempio tenere la base del nido in gasbeton poggiato in acqua

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Mi presento, Buon Natale a tutti! (+ qualche domandina ^
Ok, grazie mille! Quindi basta che inumidisco la base e non tutto il nido?
- RickyTheWaterAnt
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 25 dic '15
Re: Mi presento, Buon Natale a tutti! (+ qualche domandina ^
Se tieni il blocco appoggiato in acqua l'umidità salirà verso l'alto e le parti inferiori saranno più umide mentre le superiori meno umide, saranno poi loro a spostarsi a loro piacimento nelle camere che preferiscono. Uova e larve vengono tenute in zone più umide rispetto ai bozzoli che necessitano di ambiente secco.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti