Presentazione

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Presentazione

Messaggioda Carloant » 07/08/2016, 20:42

Salve a tutti gli amanti delle formiche, mi chiamo carlo(ant) sono uno studente che vive nel lazio provincia frosinone.Spero tanto di creare il mio formicaio e di condividere con voi tutto questo.
Carloant
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 6 ago '16
Località: lazio
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Reptilia » 07/08/2016, 21:29

Benvenuto!
Saremo pronti a darti tutti i consigli di cui hai bisogno ;)
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Elio » 07/08/2016, 22:07

Ciao Carlo e benvenuto!
Sei pronto per una gioiosa cooperazione? :yellow:
Elio
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 3 ago '16
Località: Ercolano (NA)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Sara75 » 07/08/2016, 22:29

Ciao e benvenuto nel forum.

Come ti è già stato suggerito per iniziare l'avventura di un formicaio occorre un po' di pazienza per imparare un minimo di biologia su questi straordinari insetti sociali, e per cercare e catturare una regina appena sciamata.
Una volta in provetta la regina potrà iniziare la deposizione e l'allevamento della prima generazione di operaie, è una esperienza affascinante assistere a tutte le fasi iniziali della nascita di una, si spera, prosperosa colonia.

Il formicaio artificiale sarà il passo successivo, e ti servirà non prima di due anni: le formiche vanno gestite per il primo anno in provetta, prima chiusa e poi aperta in una piccola arena.
Nel frattempo avrai il tempo per seguire il forum, cercare le varie specie presenti nel tuo territorio, imparare le basi dell'allevamento e della costruzione di nidi artificiali.
La stagione estiva è ricca di sciamature di molte specie, con un po' di attenzione non ti sarà difficile incappare in una regina.
Buon inizio! :happy:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Carloant » 07/08/2016, 22:39

Ragazzi grazie mille e buonasera a tutti :) :) credevo si scambiavano anche regine o piccole colonie forse nn ho capito granché ahaha scusate è che sono ansioso di avere anch io il mio formicaio...grazie a tutti e x le risposte fulminee :)
Carloant
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 6 ago '16
Località: lazio
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda LeoZap89 » 07/08/2016, 22:42

Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Carloant » 07/08/2016, 22:43

Grazie :)
Carloant
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 6 ago '16
Località: lazio
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Formandrea » 08/08/2016, 0:28

Benvenuto nella colonia!

Certo che si scambiano/cedono formiche autoctone ed anche altri insetti: ma non al primo che capita! Prima ci assicuriamo che si abbia l'esperienza adatta!

Buona fortuna!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Carloant » 08/08/2016, 11:20

Si certo in in questo chiedevo aiuto :) perche sinceramente le guide me le sono lette piu volte :) :)
Carloant
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 6 ago '16
Località: lazio
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Carloant » 08/08/2016, 15:37

Quindi mi consigli le Lasius sp.? Perché ero indirizzato sulle Messor sp.
Ultima modifica di Sara75 il 08/08/2016, 19:29, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Nomenclatura scientifica errata e abbreviazioni
Carloant
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 6 ago '16
Località: lazio
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda IMarvin » 08/08/2016, 16:14

Carloant ha scritto:Quindi mi consigli le Lasius sp.? Xk ero indirizzato sulle Messor sp...

Benvenuto tra noi :smile:
Occhio alla scrittura dei nomi scientifici in modo corretto e per semplificare le cose é stata creata una guida che potrebbe senza dubbio aiutarti: viewtopic.php?f=3&t=152
Come già consigliato tra le formiche più veloci e facili ritroviamo Tetramorium sp. e Pheidole pallidula ma anche Lasius sp. e Messor sp. sono facili e veloci
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Carloant » 08/08/2016, 16:53

grazie della guida non semplicissima da ricordare :P e scusate
Carloant
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 6 ago '16
Località: lazio
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda yurj » 08/08/2016, 19:39

Benvenuto tra Noi!!!
Se avrai la possibilità di venire a Entomodena a settembre io porto, per chi le vuole, sia regine di Lasius emarginatus che stanno fondando, sia regine di Messor capitatus sciamate nell'autunno 2015 che hanno un po' di operaie.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Carloant » 08/08/2016, 21:19

Wow fantastico ...magari
Carloant
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 6 ago '16
Località: lazio
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Carloant » 08/08/2016, 21:31

Eventualmente potresti spedire? A mie spese logicamente
Carloant
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 6 ago '16
Località: lazio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti