Cari amici, mi presento
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Cari amici, mi presento
Cari amici,
padovano classe 1955, fin dall'infanzia sono un mirmecologo dilettante. Influenzato dalla frequente, ammirata osservazione delle formiche nel giardino di casa, complice la guida e la cultura anche entomologica di mio padre, nonché dalla lettura del romanzo Ciondolino del celebre Vamba, non ho mai smesso di raccogliere sia libri che articoli, in varie lingue, su questo affascinante argomento. Il primo nido che mi sia veramente riuscito risale però solo all'estate del 1974, e durò un paio d'anni: consisteva in un semplice vasetto di vetro dell'Amarena Fabbri, riempito direttamente con la terra e i membri di una giovane e piccola colonia completa di Lasius niger, che avevo avuto la fortuna di identificare e raccogliere facilmente, essendo posizionata a pochissima distanza dalla superficie del terreno. Dopo vari sfortunati esperimenti, dal 1977 ho cominciato a realizzare i miei primi veri nidi artificiali in gesso e vetro, tipo Janet, e da allora non ho mai smesso di raccogliere, osservare, sperimentare. Sono riuscito ad allevare, in diversi periodi, le seguenti specie: Lasius niger, Monorium pharaonis, Monorium destructor, Tetramorium caespitum, Lasius emarginatus, Formica fusca, Messor structor, Ponera coarctata, Myrmica schenki, e forse ne dimentico qualcuna... Attualmente ho due giovanissime colonie, entrambe risalenti al mese di giugno: una di Formica fusca con una regina e una dozzina di operaie e qualche larva e bozzolo dentro ad un nido di Janet; l'altra di Lasius emarginatus ancora dentro ad una provetta, ma già con più di un centinaio di operaie oltre alla regina fondatrice, grazie all'adozione di un buon numero di bozzoli presi da un paio di nidi esterni. Vedrò di postare in futuro qualche immagine, ma non sono molto bravo con le foto. Penso di venire al Meeting Entomologico di Modena, e di avere così il piacere di conoscere direttamente alcuni di voi.
A presto.
padovano classe 1955, fin dall'infanzia sono un mirmecologo dilettante. Influenzato dalla frequente, ammirata osservazione delle formiche nel giardino di casa, complice la guida e la cultura anche entomologica di mio padre, nonché dalla lettura del romanzo Ciondolino del celebre Vamba, non ho mai smesso di raccogliere sia libri che articoli, in varie lingue, su questo affascinante argomento. Il primo nido che mi sia veramente riuscito risale però solo all'estate del 1974, e durò un paio d'anni: consisteva in un semplice vasetto di vetro dell'Amarena Fabbri, riempito direttamente con la terra e i membri di una giovane e piccola colonia completa di Lasius niger, che avevo avuto la fortuna di identificare e raccogliere facilmente, essendo posizionata a pochissima distanza dalla superficie del terreno. Dopo vari sfortunati esperimenti, dal 1977 ho cominciato a realizzare i miei primi veri nidi artificiali in gesso e vetro, tipo Janet, e da allora non ho mai smesso di raccogliere, osservare, sperimentare. Sono riuscito ad allevare, in diversi periodi, le seguenti specie: Lasius niger, Monorium pharaonis, Monorium destructor, Tetramorium caespitum, Lasius emarginatus, Formica fusca, Messor structor, Ponera coarctata, Myrmica schenki, e forse ne dimentico qualcuna... Attualmente ho due giovanissime colonie, entrambe risalenti al mese di giugno: una di Formica fusca con una regina e una dozzina di operaie e qualche larva e bozzolo dentro ad un nido di Janet; l'altra di Lasius emarginatus ancora dentro ad una provetta, ma già con più di un centinaio di operaie oltre alla regina fondatrice, grazie all'adozione di un buon numero di bozzoli presi da un paio di nidi esterni. Vedrò di postare in futuro qualche immagine, ma non sono molto bravo con le foto. Penso di venire al Meeting Entomologico di Modena, e di avere così il piacere di conoscere direttamente alcuni di voi.
A presto.
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 93 ospiti