Nuovo arrivato
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuovo arrivato
Ciao a tutti, mi chiamo Mattia, ho 28 anni e sono di Novara 
Circa quattro o cinque giorni fa ho assistito all'abituale sciamatura sul mio terrazzo da parte di molte Solenopsis fugas; è da diversi anni che vorrei iniziare un allevamento di formiche e così ho colto l'occasione al balzo ed ho iniziato a fare un po' di ricerche finendo nel vostro bellissimo forum.
Sono diversi giorni che sto vivendo da parassita, nutrendomi delle molte informazioni e dei vostri supendi diari ed oggi ho deciso di presentarmi come si deve hehe
Al momento ho una regina di Solenopsis fugas catturata sul mio terrazzo e improvettata a dovere e sono in arrivo anche una regina più qualche operaia di Camponotus vagus.
In realtà sto pensando di liberare le Solenopsis fugas, da quanto ho capito sono una specie molto piccola e soprattutto parassita di altri nidi..proabbilmente è una specie troppo difficile per un principiante come me.
A presto e buon week end

Circa quattro o cinque giorni fa ho assistito all'abituale sciamatura sul mio terrazzo da parte di molte Solenopsis fugas; è da diversi anni che vorrei iniziare un allevamento di formiche e così ho colto l'occasione al balzo ed ho iniziato a fare un po' di ricerche finendo nel vostro bellissimo forum.
Sono diversi giorni che sto vivendo da parassita, nutrendomi delle molte informazioni e dei vostri supendi diari ed oggi ho deciso di presentarmi come si deve hehe
Al momento ho una regina di Solenopsis fugas catturata sul mio terrazzo e improvettata a dovere e sono in arrivo anche una regina più qualche operaia di Camponotus vagus.
In realtà sto pensando di liberare le Solenopsis fugas, da quanto ho capito sono una specie molto piccola e soprattutto parassita di altri nidi..proabbilmente è una specie troppo difficile per un principiante come me.
A presto e buon week end

- Redden
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 8 set '11
Re: Nuovo arrivato
Redden ha scritto:Riguardo l'ibernazione non so come fare, potrei metterle in garage o sul terrazzo, però qui d'inverno va anche sotto zero, ho paura di trovarle morte per il freddo.
Ho anche un mezzo dubbio riguardo l'umidità del futuro nido, ho visto che alcuni di voi hanno dei nidi in legno senza camera d'acqua per l'umidità e compensano con la provetta nell'arena; mentre nel diario di Dada ho notato che lei ha usato un nido con camera d'acqua e molta umidità. In ogni caso ho ancora parecchi mesi prima di dovermi porre il problema ^^
Intanto benvenutissimo anche da parte mia!
Le nostre formiche si adattano spesso facilmente a condizioni non ideali. Dada sa benissimo che l'eccesso di umidità non favorisce le vagus, e infatti è sua intenzione cambiare loro nido al più presto.
Comunque... le Camponotus vagus hanno una buona resistenza all'asciutto, sempre che non manchi la possibilità di bere da qualche parte, e in verità il mio secchissimo nido di legno ha anche un piccolo serbatoio interno (che rifornisco dall'esterno con una siringa) accanto al quale le formiche si radunano volentieri, segno che un po' di umido lo gradiscono, eccome!
Se pensi di preparare un nido del genere, pensa anche a eventuali accorgimenti perché si manifestino le migliori condizioni possibili, senza bagnare però il legno che si gonfierebbe aprendo delle falle.
In questo senso il gasbeton è la soluzione di mezzo ideale, perché può essere mantenuto relativamente asciutto senza mai seccare del tutto, con lievi accorgimenti.
Io ho tenuto la colonia in gasbeton per tutto l'inverno (e qui veniamo all'ibernazione) e ha svernato benissimo, anche se il legno mantiene meglio il calore corporeo delle formiche.
Il garage o l'interno di una finestra non riscaldata potrebbero andare bene, basta che la temperatura non scenda troppo sotto lo zero, e per troppi giorni. Per ovviare puoi schermare il nido con fogli di polistirolo espanso.
Anche il terrazzo potrebbe bastare, mettendole in un angolo più riparato possibile, ma le condizioni le devi valutare tu, che conosci casa tua.
Basta solo che non le tieni troppo al caldo, vanno bene anche 10 gradi, meglio se stabili (per questo a volte le piccole colonie si tengono in frigorifero!) tanto loro "rallentano” lo stesso!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti