Ciao a tutti!
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ciao a tutti!
Ciao a tutti, mi chiamo Mattia, ho 21 anni e sono di Arezzo.
Studio a Firenze e sono al 3° anno di Scienze Biologiche.
La passione per gli animali mi ha portato fin qui, anche grazie ai consigli di un mio compagno di corso. Mi doveva regalare una colonia di Myrmica rubra ma purtroppo la regina è venuta a mancare... Ormai però mi è presa la voglia e a breve farò un ordine su AntStore insieme ad un altro mio amico (così da dimezzare le spese di spedizione). Ho intenzione di prendere le Pheidole pallidula dato che mi sembrano molto interessanti da osservare (mi piacevano molto anche le M. rubra dal punto di vista comportamentale, però la presenza dei soldati nelle P. pallidula è stata decisiva nella scelta).
La mia passione per gli animali si nota facilmente, basta parlate due secondi oppure entrare in casa mia. Per anni sono stato principalmente attratto da rettili.
Ho una Pogona vitticeps di ben 11 anni (eh si, è vecchiotta
), ho due acquari (uno da 180 litri biotopo amazzonico con Mikrogeophagus ramirezi e un altro di una 10ina di litri adibito all'allevamento di caridine, in passato ho avuto molti altri acquari, due volte il marino di cui uno da 450 litri), un falso serpente corallo (Lampropeltis triangulum sinaloae, ce l'ho da 3 mesi, ma ha un annetto), un piccolo allevamento di pesciolini d'argento (non come cibo vivo), due scorpioni autoctoni (E. italicus e E. tergestinus), e infine un piccolo ragnetto saltatore (Heliophanus kochii).
Da pochi mesi mi è morta una mantide spettro (Phyllocrania paradoxa)...
Visto che il mio percorso universitario sicuramente continuerà nell'etologia, sono sicuro che le formiche mi daranno un sacco di soddisfazioni.
Ho letto molto e mi sono rimasti pochi dubbi.
Una cosa veloce veloce (è una sciocchezza e non vorrei aprire un topic per questo):
le Pheidole pallidula su AntStore c'è scritto che costano 8,90 €, poi ci sono con 5-10 operaie e con 11-25 operaie
le prime + 5 €, le seconde + 10 €... quindi devo sommarci anche gli 8,90 € ?
Sono consapevole che ci voglia pazienza, ma come tutti preferirei veder crescere il formicaio il prima possibile... quale mi consigliate? Quanto potrò tenerle nella provetta in attesa di fare il formicaio? (formicaio in gesso 2).
Dopo aver terminato il tema e avervi rotto un po, vorrei congratularmi per la preparazione di molti utenti (anche se ho notato che ci sono molti utenti alle prime armi, ma è normalissimo) e per la serietà del sito (mi riferisco ad esempio alla regolamentazione della sezione scambi, indice di profondo rispetto).
Studio a Firenze e sono al 3° anno di Scienze Biologiche.
La passione per gli animali mi ha portato fin qui, anche grazie ai consigli di un mio compagno di corso. Mi doveva regalare una colonia di Myrmica rubra ma purtroppo la regina è venuta a mancare... Ormai però mi è presa la voglia e a breve farò un ordine su AntStore insieme ad un altro mio amico (così da dimezzare le spese di spedizione). Ho intenzione di prendere le Pheidole pallidula dato che mi sembrano molto interessanti da osservare (mi piacevano molto anche le M. rubra dal punto di vista comportamentale, però la presenza dei soldati nelle P. pallidula è stata decisiva nella scelta).
La mia passione per gli animali si nota facilmente, basta parlate due secondi oppure entrare in casa mia. Per anni sono stato principalmente attratto da rettili.
Ho una Pogona vitticeps di ben 11 anni (eh si, è vecchiotta

Da pochi mesi mi è morta una mantide spettro (Phyllocrania paradoxa)...
Visto che il mio percorso universitario sicuramente continuerà nell'etologia, sono sicuro che le formiche mi daranno un sacco di soddisfazioni.
Ho letto molto e mi sono rimasti pochi dubbi.
Una cosa veloce veloce (è una sciocchezza e non vorrei aprire un topic per questo):
le Pheidole pallidula su AntStore c'è scritto che costano 8,90 €, poi ci sono con 5-10 operaie e con 11-25 operaie
le prime + 5 €, le seconde + 10 €... quindi devo sommarci anche gli 8,90 € ?
Sono consapevole che ci voglia pazienza, ma come tutti preferirei veder crescere il formicaio il prima possibile... quale mi consigliate? Quanto potrò tenerle nella provetta in attesa di fare il formicaio? (formicaio in gesso 2).
Dopo aver terminato il tema e avervi rotto un po, vorrei congratularmi per la preparazione di molti utenti (anche se ho notato che ci sono molti utenti alle prime armi, ma è normalissimo) e per la serietà del sito (mi riferisco ad esempio alla regolamentazione della sezione scambi, indice di profondo rispetto).
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Ciao a tutti!
Ciao Mattia, anzitutto ti do il benvenuto.
Anche io sto studiando Scienze Biologiche (anche se l'indirizzo di biologia marina)...ma ad Ancona.
Immagino la difficoltà di orientarti sul sito, visto che sei nuovo. A tal proposito ci tengo a farti una precisazione improtante (mi raccomando non prenderla come rimprovero...è una cosa che preciso ad ogni nuovo utente
).
La politica del forum è quella di sconsigliare in tutti i modi non solo il commercio delle formiche, ma anche e soprattutto il commercio con i paesi esteri. A maggior ragione visti i tuoi studi, comprenderai le motivazioni che ti sto per dare e che sono alla base della nostra scelta.
Non esistono molti studi sulle formiche e potrebbero esserci delle variazioni genetiche tra le nostre formiche e le stesse specie provenienti da siti esteri. La conformazione del nostro paese, ci consente un buon isolamento che favorisce endemismi genetici. Molte volte un neofita, dopo qualche tempo, decide di sbarazzarsi della proprio colonia perchè stufo (cosa che nel tuo caso direi impossibile, vista la mole di animali che ti ritrovi....al massimo farai come me che ha la casa piena di formicai
). In teoria una colonia presa all'estero, in caso di bisogno di cederla, andrebbe ceduta ad un altro mirmecofilo o soppressa.
Oltre al problema genetico, c'è anche il rischio di immissioni di alloctoni in natura (spessi i negozi esteri sbagliano a classificare certe specie o te ne mandano una al posto di un'altra...così potresti ritrovarti una Pheidole che in Italia non c'è).
Per evitare qualunque tipo di rischio, noi siamo contro il commercio delle formiche e promuoviamo, mediante la sezione "scambi" di questo forum, lo scambio di regine autoctone a titolo gratuito o chiedendo unicamente un rimborso spese (quindi non più di 10 euro spedizione compresa).
Al riguardo ti invito a leggere il regolamento della sezione scambi al seguente link:
Regolamento scambi
Ad esempio, tu cerchi una colonietta di Pheidole pallidula. Diversi utenti ne hanno da regalare (me compreso)...quindi, tramite questo forum, non hai bisogno di andarla a prendere all'estero
...e molti utenti, come me, sono pronti a regalartela.
Stiamo promuovendo una collaborazione tra gli utenti così che ognuno, quando trova una sciamatura, conserva qualche regina in più da regalare ai neofiti o scambiare con altre specie.
Se sai il tuo amico che specie cercava, è facile che riusciamo a trovare qualcuno sul forum che può regalargliela.
Quindi, per ora, puoi lasciar perdere l'acquisto della colonia su antstore (anche per non incappare in uno dei seguenti rischi:
Rischi dell'acquisto di colonie online
Per qualunque altra richiesta o bisogno, siamo a tua disposizione.
Benvenuto ancora...

Anche io sto studiando Scienze Biologiche (anche se l'indirizzo di biologia marina)...ma ad Ancona.
Immagino la difficoltà di orientarti sul sito, visto che sei nuovo. A tal proposito ci tengo a farti una precisazione improtante (mi raccomando non prenderla come rimprovero...è una cosa che preciso ad ogni nuovo utente

La politica del forum è quella di sconsigliare in tutti i modi non solo il commercio delle formiche, ma anche e soprattutto il commercio con i paesi esteri. A maggior ragione visti i tuoi studi, comprenderai le motivazioni che ti sto per dare e che sono alla base della nostra scelta.
Non esistono molti studi sulle formiche e potrebbero esserci delle variazioni genetiche tra le nostre formiche e le stesse specie provenienti da siti esteri. La conformazione del nostro paese, ci consente un buon isolamento che favorisce endemismi genetici. Molte volte un neofita, dopo qualche tempo, decide di sbarazzarsi della proprio colonia perchè stufo (cosa che nel tuo caso direi impossibile, vista la mole di animali che ti ritrovi....al massimo farai come me che ha la casa piena di formicai

Oltre al problema genetico, c'è anche il rischio di immissioni di alloctoni in natura (spessi i negozi esteri sbagliano a classificare certe specie o te ne mandano una al posto di un'altra...così potresti ritrovarti una Pheidole che in Italia non c'è).
Per evitare qualunque tipo di rischio, noi siamo contro il commercio delle formiche e promuoviamo, mediante la sezione "scambi" di questo forum, lo scambio di regine autoctone a titolo gratuito o chiedendo unicamente un rimborso spese (quindi non più di 10 euro spedizione compresa).
Al riguardo ti invito a leggere il regolamento della sezione scambi al seguente link:

Ad esempio, tu cerchi una colonietta di Pheidole pallidula. Diversi utenti ne hanno da regalare (me compreso)...quindi, tramite questo forum, non hai bisogno di andarla a prendere all'estero

Stiamo promuovendo una collaborazione tra gli utenti così che ognuno, quando trova una sciamatura, conserva qualche regina in più da regalare ai neofiti o scambiare con altre specie.
Se sai il tuo amico che specie cercava, è facile che riusciamo a trovare qualcuno sul forum che può regalargliela.

Quindi, per ora, puoi lasciar perdere l'acquisto della colonia su antstore (anche per non incappare in uno dei seguenti rischi:

Per qualunque altra richiesta o bisogno, siamo a tua disposizione.

Benvenuto ancora...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti