Mi presento anch'io...
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Mi presento anch'io...
Ciao ragazzi,
mi chiamo Nicola, sono italiano ma vi scrivo dal sud della Francia (Perpignan), dove risiedo da qualche tempo.
Il mio primo approccio col mondo delle formiche è stato in tenerissima età, con la mia primissima lettura: Ciondolino, libro che all'epoca mi sconvolse... potete immaginarvelo.
Da allora un interesse sempre vivo, anche se abbastanza vago, fino ad un mesetto fa, ovvero da quando ho iniziato a condividere la camera che affitto, oltre che con mia moglie, con una simpatica colonia di inedintificate formichine che ho imparato ad amare. Ghiotte di miele (ogni volta che lasciavo il barattolo fuori dal frigo scatenavo il putiferio) ed di qualsiasi altro residuo alimentare. Ho iniziato dunque ad investigare sulla rete, e fortunatamente ho trovato il vostro sito, un vero pozzo di informazioni, oltre ad essere, mi pare di capire, praticamente una famiglia.
Insomma, sto finendo di costruire un piccolo formicaio a lastre affiancate (a partire da una cornice da foto, in plastica, della dimensione di 13x18)... mi mancano ormai pochi dettagli. Appena potro', postero' delle foto per condividere l'esperienza ed accogliere eventuali preziosi consigli.
Ovviamente manca il piu': la regina. Fino ad oggi non ho avuto troppo tempo per cercarla (si', faccio anche altro nella vita), ed ho dedicato il poco tempo libero alla costruzione del formicaio. Oggi, nella pausa pranzo, esco nel retro di casa mia, un terreno molto argilloso nel quale avevo intravisto un formicaio attivo. Rimango qualche minuto ad osservare, e ne vedo una piu' grande delle altre, che non sta lavorando, ha il capo piccolo, l'addome molto sviluppato, striato orizzontalmente... insomma, sono convinto fosse una regina. Non avendo nulla per prenderla, sono entrato un attimo in casa (bravo il coglione, direte voi, giustamente), e una volta di ritorno, ahimé, mi accorgo che non era rimasta ad aspettarmi.
Vi scrivo in un momento di frustrazione ed eccitazione allo stesso tempo. Da un lato mi mangio ancora le mani, dall'altro mi dico che se ce n'è una in giro, devono essercene altre. Vi comunico che qui a Perpignan fino alla settimana scorsa faceva 28° di giorno, e mai sotto il 15° di sera. Da questa settimana il clima ha iniziato ad irrigidirsi, rinfrescarsi ed inumidirsi un po'.
Appena posso vi mostrero' delle foto, affinché possiate dirmi la vostra. Per il resto, sono ben accetti consigli sulla ricerca della regina, ed anche eventuali offerte (anche se forse la spedizione per la Francia sarebbe un problema) Che ne pensate, visto il clima caldo che ho ancora speranze di trovare qualche regina?
Grazie dell'ascolto ed a presto
Nicola
P.S. Le simpatiche coinquiline di cui vi parlavo, già non lo sono più: la proprietaria ha passato qualche diabolino prodotto, ed ha sterminato la colonia. E pensare che io già le avevo prese in simpatia, alimentandole con zanzare e insettacci vari...
mi chiamo Nicola, sono italiano ma vi scrivo dal sud della Francia (Perpignan), dove risiedo da qualche tempo.
Il mio primo approccio col mondo delle formiche è stato in tenerissima età, con la mia primissima lettura: Ciondolino, libro che all'epoca mi sconvolse... potete immaginarvelo.
Da allora un interesse sempre vivo, anche se abbastanza vago, fino ad un mesetto fa, ovvero da quando ho iniziato a condividere la camera che affitto, oltre che con mia moglie, con una simpatica colonia di inedintificate formichine che ho imparato ad amare. Ghiotte di miele (ogni volta che lasciavo il barattolo fuori dal frigo scatenavo il putiferio) ed di qualsiasi altro residuo alimentare. Ho iniziato dunque ad investigare sulla rete, e fortunatamente ho trovato il vostro sito, un vero pozzo di informazioni, oltre ad essere, mi pare di capire, praticamente una famiglia.
Insomma, sto finendo di costruire un piccolo formicaio a lastre affiancate (a partire da una cornice da foto, in plastica, della dimensione di 13x18)... mi mancano ormai pochi dettagli. Appena potro', postero' delle foto per condividere l'esperienza ed accogliere eventuali preziosi consigli.
Ovviamente manca il piu': la regina. Fino ad oggi non ho avuto troppo tempo per cercarla (si', faccio anche altro nella vita), ed ho dedicato il poco tempo libero alla costruzione del formicaio. Oggi, nella pausa pranzo, esco nel retro di casa mia, un terreno molto argilloso nel quale avevo intravisto un formicaio attivo. Rimango qualche minuto ad osservare, e ne vedo una piu' grande delle altre, che non sta lavorando, ha il capo piccolo, l'addome molto sviluppato, striato orizzontalmente... insomma, sono convinto fosse una regina. Non avendo nulla per prenderla, sono entrato un attimo in casa (bravo il coglione, direte voi, giustamente), e una volta di ritorno, ahimé, mi accorgo che non era rimasta ad aspettarmi.
Vi scrivo in un momento di frustrazione ed eccitazione allo stesso tempo. Da un lato mi mangio ancora le mani, dall'altro mi dico che se ce n'è una in giro, devono essercene altre. Vi comunico che qui a Perpignan fino alla settimana scorsa faceva 28° di giorno, e mai sotto il 15° di sera. Da questa settimana il clima ha iniziato ad irrigidirsi, rinfrescarsi ed inumidirsi un po'.
Appena posso vi mostrero' delle foto, affinché possiate dirmi la vostra. Per il resto, sono ben accetti consigli sulla ricerca della regina, ed anche eventuali offerte (anche se forse la spedizione per la Francia sarebbe un problema) Che ne pensate, visto il clima caldo che ho ancora speranze di trovare qualche regina?
Grazie dell'ascolto ed a presto
Nicola
P.S. Le simpatiche coinquiline di cui vi parlavo, già non lo sono più: la proprietaria ha passato qualche diabolino prodotto, ed ha sterminato la colonia. E pensare che io già le avevo prese in simpatia, alimentandole con zanzare e insettacci vari...
- coloc86
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 14 ott '11
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti