cos'è un aspiratore entomologico??
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
cos'è un aspiratore entomologico??
cos'è un aspiratore entomologo???ne parlano tutti!!!!
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: cos'è un aspiratore entomologico??
un'aspiratore entomologico pu esserre di diverse forme ma serve comunque ad aspirare insetti di taglia piccola, si può fare tranquillamente , è composto da un barattolo con due tubicini , uno dei due serve per aspirare te l'ho detto grossolanamente perchè mi funziona poco il pc
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: cos'è un aspiratore entomologico??
C'è google!! E' la più grande banca dati della conoscenza!!! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: cos'è un aspiratore entomologico??
http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/C ... 47837.html
Ma oltre a questo ci sono altri modi, ma per le formiche c`e` il problema dell`acido formico, ma si puo` attaccare un filtro a carbone (o come si chiama), il filtro lo trovi nelle mascherine per gli acidi (es. acido muriatico, ammoniaca ecc.).
Ma oltre a questo ci sono altri modi, ma per le formiche c`e` il problema dell`acido formico, ma si puo` attaccare un filtro a carbone (o come si chiama), il filtro lo trovi nelle mascherine per gli acidi (es. acido muriatico, ammoniaca ecc.).
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 50 ospiti