mi presento
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
mi presento
salve a tutti,mi chiamo luigi ho 15 anni e a dir la verità finora ho allevato per tre anni unicamente sauri e gechi ma ultimamente mi sono interessato a questo affascinante mondo delle formiche,piu precisamente quando al mio fratello minore è stato regalato uno di quei contenitori sviluppati in altezza dove mettere dentro terriccio e sabbia per vedere le formiche scavare,ora io pensavo piu in grande,è possibile usare quel contenitore per mantenere una colonia intera di formiche?magari per i primi anni,poi quando diventerà troppo spaziosa le sposterò.
ah e ovviamente buon natale a tutti!!!!!!
ah e ovviamente buon natale a tutti!!!!!!

-
- Sid
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25 dic '11
- Località: Salerno
Re: mi presento
YasT ha scritto:SIsi insetti soprattutto servono alle prime operaie per i carboidrati, la frutta va bene anche, prova anche con le bucce e non solo con il frutto! La carne la mangiano sicuro ma sinceramente non ho mai sentito nessuno che dia carne alle formiche
Ps: ricordati di non dare il miele alle Messor, non lo mangiano!
Il bisogno di proteine animali è sentito anche dalla regina, soprattutto in fondazione dopo la schiusa delle prime operaie. Infatti è noto che molte regine vengo alimentate abbondantemente anche con uova trofiche (uova non vitali deposte dalle operaie).
Se leggete alcuni diari di allevamento, vedrete come le regine in fondazione possono essere attirate dagli insetti per recuperare le energie dopo che sono nate le prime 5-6 operaie, al punto che sono le prime a precipitarsi sulle prede.
Pur essendo a dieta base granivora, le Messor gradiscono camole, grilli, farfalle... ma non disdegnano schegge di prosciutto cotto, tonno e pollo.
Ricordate sempre però che la differenziazione di dieta nelle colonie si sviluppa quando queste cominciano a crescere e superano un livello di guardia che possiamo stimare intorno alle 500-1000 unità; prima ad esempio, le Messor non accettano, o gradiscono poco, cibi fluidi come il miele, mentre in seguito leccano volentieri la terra imbevuta o meglio ancora gocce di miele diluito assorbito da frutta come la mela.
Non bisogna quindi avere fretta di differenziare le razioni alle colonie incipienti. Per le mietitrici limitiamoci a semi e piccoli insetti morbidi, appena uccisi, oppure, in mancanza di insetti, minuscole (!!!) schegge di prosciutto.
Personalmente non fornisco "carne” di altro tipo alle mie colonie, salvo alle specie veramente onnivore come Pheidole o Tetramorium, ma anche Formica cunicolaria ha una discreta varietà di alimenti a noi graditi che accetta volentieri, soprattutto pollo e insaccati.
Limitare sempre la quantità somministrata in proporzione ai bisogni della colonia: sono sostanze che tendono a marcire e attirare acari e muffe. Rimuovere dopo un giorno se non vengono portati nel nido.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti