mi presento
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
mi presento
Ciao a tutti,
sono Elisa e abito nel sud Milano.
Fin da bambina ho sempre avuto un grande interesse per le formiche, non per gli altri insetti, solo per loro...mi hanno sempre affascinata e passavo i pomeriggi ad osservarle. Mi affascina il loro modo di costruire il formicaio, le strade, la loro struttura sociale. Ho sempre desiderato fondare una colonia tutta mia, ma non sapevo da che parte iniziare... Grazie al vostro forum e ai preziosi consigli che ho potuto leggere su formicarium mi sono cimentata da poco con la fondazione di una nuova colonia, e devo dire che qualche risultato lo sto ottenendo.
Attualmente ho due regine in fase di fondazione, entrambe hanno già deposto, una delle due (se non mi sbaglio) ha delle pupe. Purtroppo però non sono un'esperta di identificazioni, quindi non so ancora che specie ho in fondazione... chiederò consigli al forum...per ora mi sono presentata.
ciao
sono Elisa e abito nel sud Milano.
Fin da bambina ho sempre avuto un grande interesse per le formiche, non per gli altri insetti, solo per loro...mi hanno sempre affascinata e passavo i pomeriggi ad osservarle. Mi affascina il loro modo di costruire il formicaio, le strade, la loro struttura sociale. Ho sempre desiderato fondare una colonia tutta mia, ma non sapevo da che parte iniziare... Grazie al vostro forum e ai preziosi consigli che ho potuto leggere su formicarium mi sono cimentata da poco con la fondazione di una nuova colonia, e devo dire che qualche risultato lo sto ottenendo.
Attualmente ho due regine in fase di fondazione, entrambe hanno già deposto, una delle due (se non mi sbaglio) ha delle pupe. Purtroppo però non sono un'esperta di identificazioni, quindi non so ancora che specie ho in fondazione... chiederò consigli al forum...per ora mi sono presentata.
ciao
In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: mi presento
Benvenuta Elisa!
Finalmente una milanese!
Io sto in zona navigli, e in questa area ci sono diverse specie comuni in pianura. Poi dipende se sei in città-città o se un po' fuori, dove ci sono ben più possibilità di cattura.
Quando posterai le foto e la descrizione di dove e come le hai trovate, ricordati di dire anche il mese in cui le hai raccolte.
E' una informazione utile per avvicinarsi all'identificazione!
Finalmente una milanese!
Io sto in zona navigli, e in questa area ci sono diverse specie comuni in pianura. Poi dipende se sei in città-città o se un po' fuori, dove ci sono ben più possibilità di cattura.
Quando posterai le foto e la descrizione di dove e come le hai trovate, ricordati di dire anche il mese in cui le hai raccolte.
E' una informazione utile per avvicinarsi all'identificazione!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: mi presento
Ciao Elisa, benvenuta tra di noi, ti posto anche questo collegamento in cui c'è quello che serve per una identificazione.
viewtopic.php?f=38&t=129


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: mi presento
Evviva! Un'altra ragazza! Iniziamo a essere tante



-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: mi presento
Benvenuta Elisa! Hai visto Dada...state aumentando...le nostre regine ahahah
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: mi presento
Benvenuta Elisa
Ancora una milanese
Ma state invadendo il formicarium


Ancora una milanese

Ma state invadendo il formicarium




-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: mi presento
Benvenuta !!! siamo curiosi di vedere che formiche hai in fondazione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: mi presento
Evviva! Un'altra ragazza! Iniziamo a essere tante![]()
è vero, ci sono troppo di ragazzi qui, una ragazza è il benvenuto ! E in più, non troppo lontana da me.
Ultima modifica di Lucile il 16/07/2012, 21:56, modificato 1 volta in totale.
-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: mi presento
Benvenuta Elisa
Sisi, è proprio vero, siete proprio in tante.
Siete in 3, forse 4
PS:

dada ha scritto:Evviva! Un'altra ragazza! Iniziamo a essere tante
Sisi, è proprio vero, siete proprio in tante.
Siete in 3, forse 4

PS:

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: mi presento
Benvenuta! Siamo tanti di questa zona, adesso (anche se io sono dall'altro lato di Milano, anzi, neanche Milano a dir la verità, ma dintorni).
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti