Un saluto al forum

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Un saluto al forum

Messaggioda ToMegaTherion » 15/09/2012, 12:57

Buongiorno a tutti voi.
Sono Massimiliano, da Chieti, Abruzzo, e sono felice di essere un nuovo utente di questo forum, che seguivo con interesse già da alcuni mesi.
Sono stato per la laurea triennale uno studente di Agraria (Ancona), quindi posseggo qualche piccola infarinatura di entomologia (soprattutto generale), ma la passione per le formiche è successiva alla frequentazione del corso di Entomologia, diciamo che si è sviluppata in questi ultimi 2-3 mesi quando ho avuto la possibilità di osservare con attenzione un formicaio di Messor capitatus, di cui mi sono innamorato.
Non so se quella di presentazione è la sezione giusta per esporvi subito un mio "quesito/problema", intanto la posto qui, nel caso provvederò subito ad inserirla nella specifica sezione che mi segnalerete.
Come sicuramente sapete da qualche giorno la mia regione è alle prese con delle piogge abbastanza intense. Tra ieri mattina e ieri pomeriggio l'acqua è caduta abbondantemente, ma almeno nella mia città, ha provocato un "fenomeno"(o sarebbe meglio dire strage?) altrettanto intenso: a terra c'era un grandissimo numero di regine di Messor capitatus, e per gran numero intendo che solamente nel mio terrazzo ne ho raccolte 10-15 unità, dalla lunghezza media di circa 1,4-1,5 cm (senza ali).
Un piccolo numero di queste era ancora provvisto di ali, la maggior parte le aveva tolte e credo che la motivazione sia da ritrovare nel fatto che sotto la pioggia le ali bagnate aderivano alla pavimentazione e le poverine non riuscivano più a staccarsi.
E' possibile che questo fatto sia dovuto al contemporaneo (e sfortunato, dato che il numero di morti era abbastanza impressionante) verificarsi di voli e di pioggia?
Dopo un rapido giro di balconi e terrazzi di parenti, vie sotto casa e non, ho potuto constatare che era accaduto più o meno ovunque: ad ogni metro di marciapiede non si poteva non vedere almeno una Regina, viva e non.
Non posso non nascondervi che ne ho approfittato per prenderne un buon numero e le ho sistemate in provetta (quelle classiche che si trovano nelle farmacie), secondo la vostra guida sulla fondazione della colonia, e sistemate al buio in una scatola per scarpe.
Come devo comportarmi ora e nei prossimi giorni/mesi? Secondo la vostra esperienza, qual'è la probabilità media che le Regine siano fecondate e che possano sopravvivere all'inverno?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte alle mie domande e mi scuso se ho postato questa esperienza nella sezione sbagliata.
M.
Avatar utente
ToMegaTherion
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 15 set '12
Località: Chieti/Ascoli
  • Non connesso

Re: Un saluto al forum

Messaggioda feyd » 15/09/2012, 13:00

Ciao e benvenuto

Quella alla quale hai assistito è la sciamatura delle Messor, che avviene sempre dopo/durante un temporale in questo periodo.
Le regine che si sono tolte le ali lo hanno fatto perche sono al 99% feconde mentre quelle che ancora hanno le ali non son feconde al 90%.
Le regine deporranno in primavera ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Un saluto al forum

Messaggioda baroque85 » 15/09/2012, 13:02

Benvenuto Massimiliano!
Il processo per cui una regina si toglie le ali è quello che si innesca dopo l'accoppiamento. Difficilmente una formica si staccherà le ali se non feconda (perché precluderebbe l'accoppiamento) a meno di patologie e problemi vari.
Secondo me sei stato fortunatissimo e hai trovato decine di formiche fecondate :)
Le specie autunnali depongono solitamente in primavera.
Pace e tranquillità per le regine, e vedrai che avrai un bel gruzzolo tra qualche mese!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Un saluto al forum

Messaggioda ToMegaTherion » 15/09/2012, 13:11

Grazie mille per le immediate risposte.
Avevo letto in un altro topic di questo forum che una volta fecondate le regine si staccavano le ali, ma pensavo che una parte poteva essere dovuta al fatto di "liberarsi" dal pavimento, come ho raccontato, Beh, contento di essermi sbagliato.
Memore del topic già citato, le Regine che presentavano le ali non le ho poste nelle provette, tranne 2 perchè di notevolissime dimensioni (si, mi piacevano molto, lo ammetto). Una di queste ha provveduto a staccarle meno di 5 minuti dopo l'inserimento in provetta, l'altra ad oggi le ha ancora, quindi credo che la libererò nel pomeriggio.
Devo quindi dedurre che una era fecondata e l'altra no, giusto?
Avatar utente
ToMegaTherion
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 15 set '12
Località: Chieti/Ascoli
  • Non connesso

Re: Un saluto al forum

Messaggioda winny88 » 15/09/2012, 13:18

ToMegaTherion ha scritto:Grazie mille per le immediate risposte.
Avevo letto in un altro topic di questo forum che una volta fecondate le regine si staccavano le ali, ma pensavo che una parte poteva essere dovuta al fatto di "liberarsi" dal pavimento, come ho raccontato, Beh, contento di essermi sbagliato.
Memore del topic già citato, le Regine che presentavano le ali non le ho poste nelle provette, tranne 2 perchè di notevolissime dimensioni (si, mi piacevano molto, lo ammetto). Una di queste ha provveduto a staccarle meno di 5 minuti dopo l'inserimento in provetta, l'altra ad oggi le ha ancora, quindi credo che la libererò nel pomeriggio.
Devo quindi dedurre che una era fecondata e l'altra no, giusto?

Sì, probabilmente è così. Quella che si è dealata in provetta tienila, l'altra liberala. In bocca al lupo e benvenuto ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Un saluto al forum

Messaggioda Dorylus » 15/09/2012, 13:42

Benvenuto nel forum , sei fortunato ad avere assistito alla sciamatura delle Messor ! qui da me sono più rare dell'oro.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Un saluto al forum

Messaggioda zambon » 15/09/2012, 13:56

Benvenuto Massimiliano, benvenuto "ahé".
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Un saluto al forum

Messaggioda Atom75 » 15/09/2012, 15:20

Benvenuto Massimilano :-D
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Un saluto al forum

Messaggioda Alessandro360 » 15/09/2012, 18:26

Benvenuto e buona permanenza
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Un saluto al forum

Messaggioda PomAnt » 15/09/2012, 19:37

benvenuto! e complimenti per la "pesca miracolosa"! :lol:
tranquillo, il 99% delle regine neosciamate sono destinate a morte certa in poco tempo, raccoglierle in questo modo rappresenta la MASSIMA POSSIBILITA' di riuscita con il MINIMO IMPATTO AMBIENTALE (praticamente zero).
buona fortuna llora! :wow:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Un saluto al forum

Messaggioda enrico » 15/09/2012, 20:03

Benvenuto!!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Un saluto al forum

Messaggioda luca321 » 16/09/2012, 1:17

Un benvenuto caloroso anche da parte mia! Per qualsiasi cosa non esitare a contattarci :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Un saluto al forum

Messaggioda Michaelteddy » 16/09/2012, 12:17

Benvenuto tra noi ^^

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Un saluto al forum

Messaggioda ToMegaTherion » 16/09/2012, 17:40

Grazie mille a tutti per il caloroso benvenuto.
Spero solo di imparare molto dai vostri suggerimenti sia per ciò che riguarda la pratica (cura ed allevamento) che la teoria (biologia, ecologia, etc.) riguardo questi esseri viventi fantastici.
Ho letto un pò il forum e le guide che avete preparato, ma nonostante tutto ho qualche piccolo dubbio (o meglio, diciamo che preferisco essere sicuro 2 volte).
Sistemate le regine nelle loro accoglienti (spero...) provette, quello che dovrei fare per i prossimi mesi è:
- controllare ogni 10-15 giorni circa acqua, eventualmente sporcizia (in alcune provette già noto qualcosa...) e cotone;
- con l'avanzare della stagione fredda (meglio sapere in anticipo) ovviamente dovrò controllare anche la temperatura;
- tenerle in un posto il più tranquillo possibile.
Giusto?
Non voglio dilungarmi a parlare di queste cose nel post di presentazione, magari andando o.t., ma ho solo altri due suggerimenti da chiedervi, di cui il primo di carattere pratico per il forum:
- E' necessario che apra un topic specifico dove inserire domande, riflessioni o altro?
- Ho letto saltuariamente in biblioteca il testo "Formiche. Storie di un'esplorazione scientifica" e non ho avuto occasione di approfondire con "Il Superorganismo". Cosa ne pensate del testo inglese "The Ants", sempre del duo Hölldobler-Wilson? Vorrei avere con me sempre pronto un testo di riferimento, da leggere a fondo e dove magari poter andare alla ricerca di qualche nozione che potrei non ricordare al momento della lettura di altri articoli reperiti qui sul forum o su internet.
Chiedo subito scusa se non era questa la sede appropriata per allungare il discorso.
Un saluto a tutti
M.
Avatar utente
ToMegaTherion
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 15 set '12
Località: Chieti/Ascoli
  • Non connesso

Re: Un saluto al forum

Messaggioda winny88 » 16/09/2012, 17:57

Sarebbe meglio aprire un topic apposito nella sezione per i Messor. A proposito, se ci posti qualche foto possiamo accertarci che siano effettivamente Messor. Ricordati di tenere le provette al buio, sono un genere molto fotosensibile. Per quanto riguarda lo sporco non allarmarti per eventuali liquidi che trovi in provetta perchè le regine di Messor sono solite avere delle deiezioni e ciò è normale. Anche se vedi muffa nera vicino il cotone umido non è un problema. In generale, se non metti cibo nella provetta (perchè non ne necessitano fino alla schiusa delle uova), c'è poco da controllare perchè non ci sono resti organici che possano creare contaminazioni. Tieni d'occhio l'acqua piuttosto. Buon lavoro ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti