Presentazione | Zicus
31 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Presentazione | Zicus
Ciao a tutti
Seguendo l'etichetta del forum mi presento.
Sono un aspirante osservatore di formiche in cattività; in realtà da bambino provai a costruirmi un formicaio casalingo.
Vi racconto...
In quel tempo internet era riservato ai militari, wikipedia e formicarium.it non esistevano... e non esisteva nessuno che sabotasse i collegamenti tra wikipedia e formicarium.it (ho passato qualche ora a leggere le varie sezioni del forum
...). Per cui cercai di improvvisare con le competenze e la professionalità di cui soltanto i bambini, e homer simpson, dispongono.
Uscii di casa armato di:
-un barattolo di nutella,
-una retina dei confetti,
-un elastico.
PRIMO TENTATIVO:
Nel primo tentativo riempii di terra il barattolo, poi provai a convincere qualche formica ad entrarvi dentro, facendola salire su di un bastoncino o con stratagemmi vari. In questa maniera non riuscii ad imprigionare più di un paio di formiche, per cui passai al PIANO B: una sorta di catastrofica soluzione finale.
PIANO B:
Proprio vicino casa mia un grosso formicaio faceva ad angolo nella cresta di un grosso "burrone" scavato per il deflusso delle acque piovane. Il burrone era anche l'avventuroso parco giochi di noi bambini. Armato di qualche arnese e di infantile cattiveria violentai il formicaio, scavandolo fino al cuore. quindi colmando il barattolone di nutella con terreno grondante formiche. Messa la retina da confetti, assicurata con l'elastico, la spedizione si concludeva scrollando di dosso il fiume di formiche che, protestando, si arrampicava su di me.
L'osservazione delle formiche in cattvità.
Le povere bestiole erano intrappolate nei detriti di formicaio implosi dentro il barattolo. Mi aspettavo che ottemperando alla fama di grandi lavoratrici, in poco tempo ricostruissero la propria società all'interno del mio barattolo di nutella. Mia madre non voleva per nessuna ragione che il barattolo stesse dentro casa, per cui lo posizionai in un balcone esposto a Sud... Misi qualcosa da mangiare dentro e feci colare dell'acqua dentro...
Dopo qualche giorno la condensa rendeva impossibile monitorare le sorti della "civiltà" che avevo intrappolato...
non ripetei più l'esperimento
Da qualche tempo vedo nei negozi di giocattoli dei kit educativi che assomigliano agli esperimenti che facevo da bambino: la piccola serra, la coltivazione idroponica, il miniformicaio...
Quando ho visto il miniformicaio ho pensato di prenderlo per far fare l'esperimento a mia nipote, che ha 5 anni: l'età che avevo nella storia di prima.
Razionalmente so benissimo, che i regali che faccio a mia nipote sono pretesti per poterci giocare io... vedi Lego, vedi Macchine radiocomandate...
Non ho preso il kit per il formicaio perché avendo guardato la bella immagine nella confezione da 19 euro (ovviamente formiche non incluse) ho deciso che con 5 euro avrei potuto fare di meglio (formiche non incluse).
Per cui eccomi qua, prima di intraprendere un progetto didattico scientifico mi documento e programmo l'avvenire.
Per cui il mio obiettivo è di cominciare ad allevare formiche.
L'obiettivo passa attraverso questi buoni propositi.
1) non avrò a che fare con formiche esotiche.
2) non avrò a che fare con formiche minacciate da estinzione
3) non avrò a che fare con formiche "pericolose".
3) non attuerò MAI il Piano B (vedi sopra) per procurarmi una Regina o qualsiasi materiale utile all'allevamento.
4) mi procurerò le regine in natura o attraverso scambi/omaggi da parte di altri appassionati.
Ho pensato anche agli sviluppi futuri del progetto di allevamento, ovvero quando avrò (si spera) colonie in esubero.
Oltre all'eventualità di scambiare le colonie con altri appassionati/appassionandi, potrei regalare qualche colonia alla scuola elementare/media del mio paese.
Dopo i primi approfondimenti ho realizzato che il mio progetto parte nel periodo sbagliato, per catturare qualche regina feconda il periodo migliore sarebbe stato da Maggio ad Agosto, tuttavia ho letto che alcune specie sciamano fino a Settembre inoltrato. Stando in Sicilia potrei essere fortunato, che dite?
Saluti
Zicus
Seguendo l'etichetta del forum mi presento.
Sono un aspirante osservatore di formiche in cattività; in realtà da bambino provai a costruirmi un formicaio casalingo.
Vi racconto...
In quel tempo internet era riservato ai militari, wikipedia e formicarium.it non esistevano... e non esisteva nessuno che sabotasse i collegamenti tra wikipedia e formicarium.it (ho passato qualche ora a leggere le varie sezioni del forum

Uscii di casa armato di:
-un barattolo di nutella,
-una retina dei confetti,
-un elastico.
PRIMO TENTATIVO:
Nel primo tentativo riempii di terra il barattolo, poi provai a convincere qualche formica ad entrarvi dentro, facendola salire su di un bastoncino o con stratagemmi vari. In questa maniera non riuscii ad imprigionare più di un paio di formiche, per cui passai al PIANO B: una sorta di catastrofica soluzione finale.
PIANO B:
Proprio vicino casa mia un grosso formicaio faceva ad angolo nella cresta di un grosso "burrone" scavato per il deflusso delle acque piovane. Il burrone era anche l'avventuroso parco giochi di noi bambini. Armato di qualche arnese e di infantile cattiveria violentai il formicaio, scavandolo fino al cuore. quindi colmando il barattolone di nutella con terreno grondante formiche. Messa la retina da confetti, assicurata con l'elastico, la spedizione si concludeva scrollando di dosso il fiume di formiche che, protestando, si arrampicava su di me.
L'osservazione delle formiche in cattvità.
Le povere bestiole erano intrappolate nei detriti di formicaio implosi dentro il barattolo. Mi aspettavo che ottemperando alla fama di grandi lavoratrici, in poco tempo ricostruissero la propria società all'interno del mio barattolo di nutella. Mia madre non voleva per nessuna ragione che il barattolo stesse dentro casa, per cui lo posizionai in un balcone esposto a Sud... Misi qualcosa da mangiare dentro e feci colare dell'acqua dentro...
Dopo qualche giorno la condensa rendeva impossibile monitorare le sorti della "civiltà" che avevo intrappolato...

non ripetei più l'esperimento
Da qualche tempo vedo nei negozi di giocattoli dei kit educativi che assomigliano agli esperimenti che facevo da bambino: la piccola serra, la coltivazione idroponica, il miniformicaio...
Quando ho visto il miniformicaio ho pensato di prenderlo per far fare l'esperimento a mia nipote, che ha 5 anni: l'età che avevo nella storia di prima.
Razionalmente so benissimo, che i regali che faccio a mia nipote sono pretesti per poterci giocare io... vedi Lego, vedi Macchine radiocomandate...
Non ho preso il kit per il formicaio perché avendo guardato la bella immagine nella confezione da 19 euro (ovviamente formiche non incluse) ho deciso che con 5 euro avrei potuto fare di meglio (formiche non incluse).
Per cui eccomi qua, prima di intraprendere un progetto didattico scientifico mi documento e programmo l'avvenire.
Per cui il mio obiettivo è di cominciare ad allevare formiche.
L'obiettivo passa attraverso questi buoni propositi.
1) non avrò a che fare con formiche esotiche.
2) non avrò a che fare con formiche minacciate da estinzione
3) non avrò a che fare con formiche "pericolose".
3) non attuerò MAI il Piano B (vedi sopra) per procurarmi una Regina o qualsiasi materiale utile all'allevamento.
4) mi procurerò le regine in natura o attraverso scambi/omaggi da parte di altri appassionati.
Ho pensato anche agli sviluppi futuri del progetto di allevamento, ovvero quando avrò (si spera) colonie in esubero.
Oltre all'eventualità di scambiare le colonie con altri appassionati/appassionandi, potrei regalare qualche colonia alla scuola elementare/media del mio paese.
Dopo i primi approfondimenti ho realizzato che il mio progetto parte nel periodo sbagliato, per catturare qualche regina feconda il periodo migliore sarebbe stato da Maggio ad Agosto, tuttavia ho letto che alcune specie sciamano fino a Settembre inoltrato. Stando in Sicilia potrei essere fortunato, che dite?
Saluti
Zicus
- zicus
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 set '12
- Località: Pollina (PA)
Re: Presentazione | Zicus
Benvenuto Zicus!
Si vede che sei un tipo simpaticissimo. "Ai tuoi tempi mancavano wikipedia e formicarium.it"...Cavolo!!! Mancavano le 2 massime autorità del sapere umano
. Mi auguro che qui ti trovi a casa. Mi raccomando (anche se lo hai precisato nel proposito 3 bis), ora che sei grande e fai parte della nostra colonia, il PIANO B è OFF-LIMIT
. Saremo a tua disposizione per qualunque chiarimento, ma ora... inizia la fase di studio: leggi tutte le guide e le schede e leggi più che puoi nel forum
. Per la tua domanda se trovandoti in Sicilia hai ancora chances di vedere sciamature di specie autunnali... Mi sa che sei nato con la camicia: probabilmente sei nel posto migliore d'Italia per osservare altre sciamature. Fai attenzione in particolare ai Messor, le Crematogaster scutellaris e a Camponotus nylanderi e pilicornis. Qualcuna di queste secondo me la beccherai sicuramente. In bocca al lupo 





-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Presentazione | Zicus
Benvenuto !! dalla tua presentazione si vede che hai passione , purtroppo penso che quasi tutti da piccoli abbiamo scavato nei formicai , fa parte della formazione professionale
questo è tollerato solo per i bambini però
.
In Sicilia non faticherai in questo periodo a trovare varie specie di regine , sopratutto alzando qualche sasso nelle zone un po aride potresti trovare molte specie sciamate in questi giorni o nello scorso Agosto , mi raccomando preleva solo quella o quelle che vedi senza operaie .


In Sicilia non faticherai in questo periodo a trovare varie specie di regine , sopratutto alzando qualche sasso nelle zone un po aride potresti trovare molte specie sciamate in questi giorni o nello scorso Agosto , mi raccomando preleva solo quella o quelle che vedi senza operaie .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Presentazione | Zicus
Che bella presentazione 
Ben arrivato anche dai... penultimi arrivati!

Ben arrivato anche dai... penultimi arrivati!
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Presentazione | Zicus
Benvenuto!!!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Presentazione | Zicus
Ciao Zicus, e benvenuto!
devo dire che non sei il solo da bambino ad aver attuato i tentativi più disparati per avere un formicaio...confesso di aver fatto a mio tempo più o meno le stesse cose per il piacere della scoperta
...


In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
-
eli - Messaggi: 139
- Iscritto il: 16 lug '12
- Località: provincia di Milano
Re: Presentazione | Zicus
Grazie dell'accoglienza!
Ho già studiato tutto il materiale relativo alla costruzione dei formicai e circa la cura della colonia.
Stamattina ho letto le schede riguardo alle specie suggerite da Winny, Alcune tra queste formiche (credo le Crematogaster) sono state, per anni, la mia nemesi. Allevavano la cocciniglia sulle mie piante carnivore... Credo che si stessero vendicando delle stragi di formiche compiute da bambino: a parte quella che vi ho raccontato (strage a fini scientifici) vi fu una vera e propria "guerra contro le formiche", a fini ludici (con impiego di armi di distruzione di massa come lacca per capelli e accendino) che vi racconterò in altro momento...
Ora vado a comprare qualche provetta, appena mia nipote tornerà dall'asilo ci faremo una passeggiata...
Ho già studiato tutto il materiale relativo alla costruzione dei formicai e circa la cura della colonia.
Stamattina ho letto le schede riguardo alle specie suggerite da Winny, Alcune tra queste formiche (credo le Crematogaster) sono state, per anni, la mia nemesi. Allevavano la cocciniglia sulle mie piante carnivore... Credo che si stessero vendicando delle stragi di formiche compiute da bambino: a parte quella che vi ho raccontato (strage a fini scientifici) vi fu una vera e propria "guerra contro le formiche", a fini ludici (con impiego di armi di distruzione di massa come lacca per capelli e accendino) che vi racconterò in altro momento...
Ora vado a comprare qualche provetta, appena mia nipote tornerà dall'asilo ci faremo una passeggiata...
- zicus
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 set '12
- Località: Pollina (PA)
Re: Presentazione | Zicus
Non scendiamo troppo nel dettaglio delle incursioni barbariche da bambini
è pur sempre un forum scientifico e di salvaguardia.

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Presentazione | Zicus
Benvenuto anche da parte mia! Bella storia!
Prima regola: niente fretta.
Vedrai che lì troverai parecchio materiale su cui lavorare e da studiare. Purtroppo le specie che sciamano ora depongono quasi tutte a primavera... ma potresti trovare comunque qualche Pheidole o Messor structor, che sarebbero più propense a saltare la stagione invernale...
Prima regola: niente fretta.
Vedrai che lì troverai parecchio materiale su cui lavorare e da studiare. Purtroppo le specie che sciamano ora depongono quasi tutte a primavera... ma potresti trovare comunque qualche Pheidole o Messor structor, che sarebbero più propense a saltare la stagione invernale...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Presentazione | Zicus
mi aggiungo ai complimenti per la presentazione!
Benvenuto tra noi e buona caccia... hem... passeggiata!


Benvenuto tra noi e buona caccia... hem... passeggiata!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Presentazione | Zicus
Un caloroso benvenuto anche da parte mia! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Presentazione | Zicus
Che bella e simpatica presentazione , zicus! benvenuto anche da parte mia 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Presentazione | Zicus
Ho cominciato a compiere il "primo passo" verso la cattura di una regina: individuare/identificare che specie vivono in prossimità di casa mia, studiarne le caratteristiche e, se è il caso, aspettare il momento giusto per la cattura.
Per agevolare l'identificazione mi sono costruito un mini aspiraformiche, ho catturato una formica nel giardino accanto casa, ho fatto un paio di foto e, per non appesantire il forum (ho studiato
), le ho caricate su flickr.


Il giardino in cui ho individuato l'insetto è poco soleggiato, pieno di segatura di legno (mi padre è solito tagliare la legna per il camino in quel posto). Il terreno sembra pieno di gallerie (si vedono i buchi da 5mm di diametro in superficie),
non sono sicuro che possano essere di formiche per due motivi:
1) non si vedono rimasugli di cibo o accumuli di terra in prossimità.
2) sono rimasto qualche minuto ad osservare aspettando che uscisse qualche formica dai buchi senza successo.
Potreste aiutarmi nell'identificazione della formica?
So che c'e' una sezione apposita per le identificazioni
, tuttavia farvi conoscere le specie prossime a casa mia dovrebbe rientrare nella "mission" della presentazione.
Per agevolare l'identificazione mi sono costruito un mini aspiraformiche, ho catturato una formica nel giardino accanto casa, ho fatto un paio di foto e, per non appesantire il forum (ho studiato



Il giardino in cui ho individuato l'insetto è poco soleggiato, pieno di segatura di legno (mi padre è solito tagliare la legna per il camino in quel posto). Il terreno sembra pieno di gallerie (si vedono i buchi da 5mm di diametro in superficie),
non sono sicuro che possano essere di formiche per due motivi:
1) non si vedono rimasugli di cibo o accumuli di terra in prossimità.
2) sono rimasto qualche minuto ad osservare aspettando che uscisse qualche formica dai buchi senza successo.
Potreste aiutarmi nell'identificazione della formica?
So che c'e' una sezione apposita per le identificazioni

- zicus
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 set '12
- Località: Pollina (PA)
Re: Presentazione | Zicus
Servirebbero le dimensioni. Comunque o è Camponotus nylanderi o Camponotus pilicornis. Molto più probabilmente la prima perchè è più diffusa. Mi spiace, non ti spetta il brevetto per la tua invenzione: l'aspiratore entomologico già lo hanno inventato
. Comunque, se nel giardino ci sono i Camponotus nylanderi, tienili d'occhio che sciamano da un momento all'altro 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
31 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti