Mi presento! Sono Bitis

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Mi presento! Sono Bitis

Messaggioda Bitis » 23/04/2013, 22:13

Ciao a tutti, mi chiamo Paolo e sono di Torino. Mi sono appena iscritto e quindi mi sembrava giusto presentarmi.
Da sempre allevo ogni genere di animale(sopratutto rettili) e da un paio d'anni mi sono addentrato nel mondo delle formiche!
Mi considero un neofita, quindi tempestero' tutti di domande !!!!
SPECIE ALLEVATE
C. vagus
C. herculeanus
P. palidula
A. senilis
Bitis
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 apr '13
  • Non connesso

Re: Mi presento! Sono Bitis

Messaggioda winny88 » 23/04/2013, 22:41

Benvenuto :) . Mi raccomando studia più che puoi. Belle specie, non tutte facilissime per un neofita e qualcuna non facile da ottenere e identificare ;) . Attenzione solo ai nomi che qualcuno non è scritto correttamente :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Mi presento! Sono Bitis

Messaggioda GianniBert » 24/04/2013, 14:09

Benvenuto anche da parte mia, Paolo!
Hai iniziato bene, con formiche interessanti ma alcune anche... impegnative!
Ne so qualcosa!

Se possibile, riporta sotto il tuo avatar la città di provenienza...
E' una cosa che inviterei di fare a tutti, anche se non è obbligatorio.

Spesso parliamo con gente che non si sa nemmeno da che regione scrive, e dopo un po' di tempo andare a rivedere ogni volta tutti i post di presentazione è uno stress.
Sapere sempre da dove ci si scrive è molto utile per conoscere le condizioni ambientali, il tipo di formiche autoctone a cui possono accedere gli utenti, la vicinanza eventuale con chi si vogliono scambiare notizie e magari anche formiche...
Sempre che uno non voglia rimanere nell'anonimato per motivi professionali (tipo: essere agenti segreti). :lol:
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Mi presento! Sono Bitis

Messaggioda Bitis » 02/05/2013, 22:13

Grazie a tutti x i numerosi "Benvenuto".
Un po' di specifiche, giusto per non sembrare il solito neofita che vuole bruciare le tappe!
Innanzitutto chiedo scusa per non aver specificato l'entita' e la provvenienza delle mie colonie, infatti l'unica colonia che puo' essere definita tale è quella di Camponotus herculeanus, provveniente dalle colline del cuneese, che prolifera da due anni in un formicaio in PVC autoprodotto. Le vagus, provenienza Lazio, sono state le mie prime formiche, ma un po' di tempo fa sono state trasferite a casa del mio socio in un formicaio ricavato da un enorme fetta di albero(presto vedrete le foto).
Aphaenogaster senilis e Pheidole pallidula le ho acquistate da poco da XXXXX (regina piu' una decina di operaie) e verranno alloggiate in formicai di cemento/gesso.
Alcuni di voi mi hanno messo in guardia sulla difficolta di alcune specie, io con le Camponotus non ho avuto alcun tipo di problema!....devo preoccuparmi per i nuovi acquisti? Accetto ogni tipo di consiglio e rimprovero!!!!
Devo anche scusarmi per il mio pessimo rapporto con il PC e di conseguenza per la mia scarsa tempestività nelle risposte, per quanto riguarda le foto, ho anche un brutto rapporto con la macchina, però ho qualche foto salvata che provo immediatamente a postare e prometto che nei prossimi giorni mi darò da fare per aggiungerne altre.
Ancora grazie a tutti!
Bitis
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 apr '13
  • Non connesso

Re: Mi presento! Sono Bitis

Messaggioda Priscus » 02/05/2013, 22:22

Ciao Paolo e benvenuto :smile:

Una domanda:

Sei sicuro che la tua colonia sia dentro ad un formicaio in PVC o parli di materiale plastico in generale?

Te lo chiedo perchè spesso ho letto di persone che hanno avuto problemi con formicai di quel materiale, specialmente se poco areati, alcuni usavano pezzi di tubo in PVC per la fondazione e la mortalità delle regine all'interno era quasi del 100%.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Mi presento! Sono Bitis

Messaggioda Bitis » 02/05/2013, 23:40

Si, precisamente forex, PVC semi-espanso, usato più volte con diversi animali anche sensibili come invertebrati marini. Io lavoro nell'a mbito dei gardini zoologici e abbiamo sempre usato PVC senza problemi. Tengo a precisare che in questo formicaio c'è un'ottima areazione.Ti risulta che possa sviluppare sostanze tossiche o le regine morivano per un eccesso di umidità? Comunque sto cercando di postare le foto anche se ho un po' di problemi!!!
Bitis
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 apr '13
  • Non connesso

Re: Mi presento! Sono Bitis

Messaggioda Bitis » 02/05/2013, 23:45

Errata corrige! Nel messaggio di specifiche ho invertito vagus con hercolanus, quindi io ho ancora le vagus.
Bitis
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 apr '13
  • Non connesso

Re: Mi presento! Sono Bitis

Messaggioda Bitis » 02/05/2013, 23:51

Sono riuscito solo ad allegarle normalmente! Forse?

P1020235.JPG
C.vagus in formicaio PVC
Bitis
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 apr '13
  • Non connesso

Re: Mi presento! Sono Bitis

Messaggioda Julius62 » 02/05/2013, 23:57

Si ma quando vuoi aggiungere qualcosa usa il tasto modifica situato nell'angolo in alto a destra del riquadro del messaggio :winky:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Mi presento! Sono Bitis

Messaggioda winny88 » 03/05/2013, 0:07

Questo nome bistrattatissimo che ogni volta viene scritto in modo diverso in realtà si chiama Camponotus herculeanus :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Mi presento! Sono Bitis

Messaggioda Bitis » 03/05/2013, 0:15

E pensare che io me la prendo sempre con chi sbaglia i nomi scientifici!!!! Chiedo vegna.....
Bitis
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 23 apr '13
  • Non connesso

Re: Mi presento! Sono Bitis

Messaggioda dada » 03/05/2013, 0:17

Se stressate dalla vita moderna e in un formicaio poco aerato, le C. vagus possono autointossicarsi con il loro stesso acido formico. Tuttavia non sembra proprio il tuo caso ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Mi presento! Sono Bitis

Messaggioda Priscus » 03/05/2013, 23:02

Bitis ha scritto:Si, precisamente forex, PVC semi-espanso, usato più volte con diversi animali anche sensibili come invertebrati marini. Io lavoro nell'a mbito dei gardini zoologici e abbiamo sempre usato PVC senza problemi. Tengo a precisare che in questo formicaio c'è un'ottima areazione.Ti risulta che possa sviluppare sostanze tossiche o le regine morivano per un eccesso di umidità? Comunque sto cercando di postare le foto anche se ho un po' di problemi!!!


Il PVC e di conseguenza anche il FOREX danno problemi certificati alla salute in generale, ma solo in alcuni casi. Ad esempio una volta infiammato produce diossina che è cancerogena al 100%, molto importante è anche non bere acqua che è stata contenuta a lungo in contenitori di PVC, pure qui è responsabile di anomalie fetali e una rara forma di tumore (l’angiosarcoma epatico). Probabilmente la moria delle regine di cui ti parlo era dovuta al fatto che il tubo usato come provetta aveva una riserva di acqua stagnate a contatto continuo con il tubo in PVC.

Quindi nel tuo caso puoi stare relativamente tranquillo, il formicaio è ben areato e non credo tu abbia una riserva d'acqua a lungo termine che ci stia a contatto. Non credo nemmeno che le formiche si mettano a mangiucchiare il FOREX per scavarlo e non c'è pericolo di condensa visto che il FOREX è pure un isolante termico, ma sinceramente io non me la sento di consigliare formicai o tubature in PVC, quando è possibile sempre meglio usare materiali plastici alimentari ;)

Ovviamente questa non è una critica, è solo per darti informazioni di cui magari non eri ancora a conoscenza e poi io sono un po paranoico quando si tratta di formiche :smile:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti