Presentazione
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Presentazione
Ciao a tutti, io sono Luca, 31 anni di Torino provincia!! appassionatissimo di piccole realtà....e soprattutto di una specie...Crematogaster!!!
ciao holaaaaaaa
ciao holaaaaaaa
- beeant
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 apr '13
Re: Presentazione
Benvenuto in colonia Luca!
Nel forum troverai tutto quello che ti occorre. Sopra nella barra dorata trovi tutte le informazioni basilari.
Suppongo che intendi la specie Crematogaster scutellaris (o altre?). Al genere Crematogaster in Italia appartengono 4 specie
. Comunque davvero belle 

Suppongo che intendi la specie Crematogaster scutellaris (o altre?). Al genere Crematogaster in Italia appartengono 4 specie


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Presentazione
si si si l hai detto le Crematogaster scutellaris, anche se il mio progetto è studiarle tutte!!!so che è possibile e voglio provare io stesso la convivenza con le api...in un'unica naturale formula!!!
- beeant
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 apr '13
Re: Presentazione
no, ho già 3arnie a diposizione nel prato a casa ...erano 4...uff poi una bella fucaiola ha deciso di far passare a miglior vita la colonia!cmq il tentativo in se è proprio modicare l'arnia in se.....bu vedremo....senza fretta per non incorrere a uno sterminio di massa ...

- beeant
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 apr '13
Re: Presentazione
Crematogaster scutellaris per esempio, sono la prova che esistono dei trapani in grado di respirare ossigeno.
Quindi metti molta cura nella costruzione del formicaio.
Benvenuto nella colonia.

Quindi metti molta cura nella costruzione del formicaio.

Benvenuto nella colonia.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Presentazione
ciao a tutti ragazzi, se avete idee o ipotesi ben contento di ascoltare!!il progetto è in testa, ma alle volte per il troppo entusiasmo evidenti dettagli possono venire sotto gamba!!!
in linea di massima è come fossero due arnie una interna all'altra, con la relativa distinzione api formiche, ma nonostante siano una interna all'altra la cosa prevederebbe la manutenzione e apertura separata senza dover disturbare l'una o l'altra colonia, inoltre eventuali presenze di api all'interno dell'arena del formicaio o viceversa di formiche al deposito del fondo dell'arnia ( dove ci sono i depositi) non dovrebbe intaccare l'intero ecosistema!!il che potrebbe anche essere la loro convivenza un ottimo coadiuvante anti varroa con l'aiuto di formazione di piccole quantità di acido formico!
insomma in fase di studio, o è una vaccata colossale o un'idea che porta a naturali risulati, l'unica è provare!!
in linea di massima è come fossero due arnie una interna all'altra, con la relativa distinzione api formiche, ma nonostante siano una interna all'altra la cosa prevederebbe la manutenzione e apertura separata senza dover disturbare l'una o l'altra colonia, inoltre eventuali presenze di api all'interno dell'arena del formicaio o viceversa di formiche al deposito del fondo dell'arnia ( dove ci sono i depositi) non dovrebbe intaccare l'intero ecosistema!!il che potrebbe anche essere la loro convivenza un ottimo coadiuvante anti varroa con l'aiuto di formazione di piccole quantità di acido formico!
insomma in fase di studio, o è una vaccata colossale o un'idea che porta a naturali risulati, l'unica è provare!!
- beeant
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 apr '13
Re: Presentazione
Ciao beeant,
l'idea è carina, le formiche potrebbero approfittare di quel meraviglioso incubatore naturale che è l'alveare.
Tuttavia mi pare estremamente improbabile che l'acido formico prodotto dalle formiche (che tra l'altro producono solo se disturbate se non sbaglio) possa raggiungere la concentrazione efficace per contrastare la varroa.
l'idea è carina, le formiche potrebbero approfittare di quel meraviglioso incubatore naturale che è l'alveare.
Tuttavia mi pare estremamente improbabile che l'acido formico prodotto dalle formiche (che tra l'altro producono solo se disturbate se non sbaglio) possa raggiungere la concentrazione efficace per contrastare la varroa.
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Presentazione
beeant ha scritto:ciao a tutti ragazzi, se avete idee o ipotesi ben contento di ascoltare!!il progetto è in testa, ma alle volte per il troppo entusiasmo evidenti dettagli possono venire sotto gamba!!!
in linea di massima è come fossero due arnie una interna all'altra, con la relativa distinzione api formiche, ma nonostante siano una interna all'altra la cosa prevederebbe la manutenzione e apertura separata senza dover disturbare l'una o l'altra colonia, inoltre eventuali presenze di api all'interno dell'arena del formicaio o viceversa di formiche al deposito del fondo dell'arnia ( dove ci sono i depositi) non dovrebbe intaccare l'intero ecosistema!!il che potrebbe anche essere la loro convivenza un ottimo coadiuvante anti varroa con l'aiuto di formazione di piccole quantità di acido formico!
insomma in fase di studio, o è una vaccata colossale o un'idea che porta a naturali risulati, l'unica è provare!!
Benvenuto e complimenti. Sono d'accordo, la varroa i dubbi e i problemi ci sono... ma è solo con l'esperimento che possiamo estinguerli. Quindi, perché non provare?
Io tifo per te

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Presentazione
ciao humblebee,ecco, a questo non ci avevo pensato...grazie!!!preso dalla struttura e modello, ho lasciato un pò al caso il discorso dell'acido formico prodotto su disturbo delle formiche e le insufficienti concentrazioni....
Allora devo lavorare di più sul discorso che le formiche possono giovare degli "scarti delle api" nella zona sottostante l'arnia.
Grazie
ciao
Allora devo lavorare di più sul discorso che le formiche possono giovare degli "scarti delle api" nella zona sottostante l'arnia.
Grazie
ciao

- beeant
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 apr '13
Re: Presentazione
beeant, sono estremamente contento che abbia colto in maniera costruttiva la mia "critica".
I cassettini sono sempre pieni di formiche quindi sono sicuro che ci trovano qualcosa di interessante!
I cassettini sono sempre pieni di formiche quindi sono sicuro che ci trovano qualcosa di interessante!
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Presentazione
grazie dada....al momento sto buttando giù qualche schizzo più " raffinato" della struttura e devo dire pure grazie ad humblebee perché una sua precisazione ha fatto si che tra i punti da valutare, così mi piace la condivisione!!
ciao a tutti
ciao a tutti
- beeant
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 apr '13
Re: Presentazione
Benvenuto!
Pure oggi ho staccato 3-4 di quei dannati parassiti da un piccolo Coleottero coprofago, il nemico del mio nemico è mio amico
Pure oggi ho staccato 3-4 di quei dannati parassiti da un piccolo Coleottero coprofago, il nemico del mio nemico è mio amico

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Presentazione
benvenuto!
complimenti per la fantasia, secondo me può funzionare e sarebbe bellissimo, ma solo come estetica per i motivi appena spiegati.
Inoltre le C.scutellaris non producono acido formico ma un'altro repellente.
Ma l'idea di poterle osservare vivere assieme è incredibile!
complimenti per la fantasia, secondo me può funzionare e sarebbe bellissimo, ma solo come estetica per i motivi appena spiegati.
Inoltre le C.scutellaris non producono acido formico ma un'altro repellente.
Ma l'idea di poterle osservare vivere assieme è incredibile!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Presentazione
eh si ragazzi!!in effetti sono partito come uno tzunami pensando alle Crematogaster scutellaris come la specie perfetta per un progetto particolare. In fondo solo la natura riesce con i suoi perfetti e particolari equilibri a far convivere varietà differenti!In effetti ho letto sul forum che non sono loro a produrre l'acido formico ( chiedo scusa a tutti se ho sparato subito bufale senza un minimo d'informazione).
Però come ho detto ad humblebee, le Crematogaster s. potrebbero trovare un sacco di cibo sul fondo dell'arnia...e già quello potrebbe essere un pro....e poi si vedrà....sono soggette entrembe le specie a sciamatura....e potrebbe anche capitare che l'una o l'altra migrino altrove ....( mi è già capitato con le api)...per cui, ma contro madre natura, ma sempre con la consepevolezza che c'è qualcuno più grande di te!!
intanto sto buttando giù alcuni schizzi e poi vedremo...al momento su consiglio di alcuni parto con specie più "adattabili" da far cresecere e vedere gli sviluppi e correggere gli errori, tipo le Lasius niger.non so..vedo i consigli del forum.
grazie ragazzi
Però come ho detto ad humblebee, le Crematogaster s. potrebbero trovare un sacco di cibo sul fondo dell'arnia...e già quello potrebbe essere un pro....e poi si vedrà....sono soggette entrembe le specie a sciamatura....e potrebbe anche capitare che l'una o l'altra migrino altrove ....( mi è già capitato con le api)...per cui, ma contro madre natura, ma sempre con la consepevolezza che c'è qualcuno più grande di te!!

intanto sto buttando giù alcuni schizzi e poi vedremo...al momento su consiglio di alcuni parto con specie più "adattabili" da far cresecere e vedere gli sviluppi e correggere gli errori, tipo le Lasius niger.non so..vedo i consigli del forum.
grazie ragazzi

- beeant
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 apr '13
Re: Presentazione
Benvenuto anche da parte mia,anche se un po' in ritardo 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 70 ospiti