Mi presento
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Mi presento
Buongiorno a tutti, mi chiamo Alessio e sono di Ferrara. È un po' che leggo questo forum e devo dire che non è niente male, anzi davvero interessante! Ultimamente mi sono soffermato molto a leggere alcuni diari e mi ha colpito soprattuto quello di una colonia di sei anni di Messor capitatus. Il mondo delle formiche non mi è nuovo, ormai sono anni che mi ci sono avvicinato, ma finora non ho mai avuto un'esperienza concreta allevando una colonia. Le mie preferite sono state fin da quando ho iniziato le Camponotus: dimensioni elevate e soldati, la ricetta perfetta!
Però capisco che per uno come me che deve iniziare da zero, pur avendo — come ho detto — una conoscenza, per quanto limitata, di questo mondo, una specie simile non sarebbe delle migliori per cominciare forse. Penso che mi butterò presto alla ricerca di Tetramorium e Lasius, anche se preferirei le prime perché ancora più prolifiche, e mi piacerebbe anche provare una fondazione per pleometrosi. Boh vedremo... Comunque, felice di fare la vostra conoscenza e speriamo di imparare un bel po' di cose su questo mondo tanto affascinante.

Però capisco che per uno come me che deve iniziare da zero, pur avendo — come ho detto — una conoscenza, per quanto limitata, di questo mondo, una specie simile non sarebbe delle migliori per cominciare forse. Penso che mi butterò presto alla ricerca di Tetramorium e Lasius, anche se preferirei le prime perché ancora più prolifiche, e mi piacerebbe anche provare una fondazione per pleometrosi. Boh vedremo... Comunque, felice di fare la vostra conoscenza e speriamo di imparare un bel po' di cose su questo mondo tanto affascinante.

-
Antnibale - Messaggi: 43
- Iscritto il: 30 mag '13
- Località: Ferrara
Re: Mi presento
Benvenuto Alessio!
Ci auguriamo tutti che qui trovi ciò che desideri. Per Tetramorium: inizia a cercare anche da subito (purché da te ci sia bel tempo), o appena ci sarà una giornata soleggiata. Io li ho già osservati sciamare qui a Napoli pochi giorni fa. L'ora ideale è proprio al crepuscolo per questo genere.
Ti sconsiglio la pleometrosi con loro. Ci ho provato l'anno scorso e dopo un inizio incoraggiante va davvero tutto a rotoli se non si interviene con tempismo sotto ogni aspetto. Magari quando ne troverai metti alcune regine a fondare in solitaria e poi solo per esperimento potresti provare una pleometrosi, ma mi raccomando, 3-4 regine insieme, non di più, se no davvero come detto diventa difficile da gestire
Di nuovo benvenuto

Ti sconsiglio la pleometrosi con loro. Ci ho provato l'anno scorso e dopo un inizio incoraggiante va davvero tutto a rotoli se non si interviene con tempismo sotto ogni aspetto. Magari quando ne troverai metti alcune regine a fondare in solitaria e poi solo per esperimento potresti provare una pleometrosi, ma mi raccomando, 3-4 regine insieme, non di più, se no davvero come detto diventa difficile da gestire

Di nuovo benvenuto

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento
winny88 ha scritto:Benvenuto Alessio!Ci auguriamo tutti che qui trovi ciò che desideri. Per Tetramorium: inizia a cercare anche da subito (purchè da te ci sia bel tempo), o appena ci sarà una giornata soleggiata. Io li ho già osservati a sciamare qui a Napoli pochi giorni fa. L'ora ideale è proprio al crepuscolo per questo genere.
Ti sconsiglio la pleometrosi con loro. Ci ho provato l'anno scorso e dopo un inizio incoraggiante va davvero tutto a rotoli se non si interviene con tempismo sotto ogni aspetto. Magari quando ne troverai metti alcune regine a fondare in solitaria e poi solo per esperimento potresti provare una pleometrosi, ma mi raccomando, 3-4 regine insieme, non di più, se no davvero come detto diventa difficile da gestire![]()
Di nuovo benvenuto
Grazie del benvenuto!

Grazie anche del consiglio sulla pleometrosi, perché io l'avrei senz'altro usata...
Per trovare una regina di questa specie, devo cercare preferibilmente sui marciapiedi, dato che sono invasi di formicai, o meglio vicino a formicai nel terreno?
-
Antnibale - Messaggi: 43
- Iscritto il: 30 mag '13
- Località: Ferrara
Re: Mi presento
Puoi cercare ovunque, sui marciapiedi va benissimo e anche sul pianerottolo di casa. E' un genere diffuso un po' ovunque e le sciamature le si osservano benissimo anche in città. Le sciamature quando raggiungono il pieno regime in questo genere diventano immani e il suolo si pavimenta di regine. Quindi solo un po' di pazienza e attenzione. Entro massimo luglio è facile che tu assista a qualcosa del genere. Nel frattempo potresti anche trovare altro. Ci siamo quasi anche con Lasius 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento
Grazie mille, farò del mio meglio! 

-
Antnibale - Messaggi: 43
- Iscritto il: 30 mag '13
- Località: Ferrara
Re: Mi presento
Ti correggo,
la colonia di Messor capitatus ha ormai 8 anni!!!
Ma sei benvenuto lo stesso!!!


Ma sei benvenuto lo stesso!!!



Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Mi presento
Benvenuto nella colonia
E visto che sei di Ferrara ti mostro uno dei miei tattoo con inciso uno degli insegnamenti che mi ha lasciato in eredità mia nonna che era originaria del ferrarese (Bosco Mesola).


E visto che sei di Ferrara ti mostro uno dei miei tattoo con inciso uno degli insegnamenti che mi ha lasciato in eredità mia nonna che era originaria del ferrarese (Bosco Mesola).
Spoiler: mostra
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti