Consigli per un nuovo utente
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Consigli per un nuovo utente
Salve a tutti,
sono un neofita sull'argomento e mi sono appena iscritto ma mi sto interessando all'allevamento delle formiche poiché le osservo sul terrazzo davanti casa mia ogni mattina d'estate da anni, infatti da quando ero piccolo trascorro i mesi estivi in campagna.
Questa settimana ho finalmente deciso di creare una mia colonia e mi sono messo a spulciae questo forum, per capire come crearne una, e le schede di varie specie di formiche che si possono trovare nella mia regione.
Inoltre qualche giorno fa, dopo una forte tempesta, ho trovato su un muretto una formica nettamente più grande delle altre con un ventre ed un capo particolarmente sviluppati e ho subito pensato si trattasse di una regina dealata e quindi probabilmente fecondata.
Dunque l'ho portata a casa e messa in provetta seguendo la guida che ho trovato su questo forum, poi ho proseguito con l'identificazione e sono arrivato alla conclusione che si tratti di Crematogaster scutellaris dato che è identica alle foto che ho trovato sul web e le caratteristiche della specie corrispondono con quelle che ho osservato nelle colonie già avviate(vivono sulle quercie sotto la loro corteccia, formano lunghi percorsi per raggiungere il cibo, ecc.).
Oltre a questa specie ho notato, nelle fessure tra le mattonelle del terrazzo e nelle piccole crepe tra le pareti della casa, diverse colonie di Pheidole pallidula e vorrei tanto avviare una colonia anche di questa specie...
Ma intanto vi vorrei chiedere se avete suggerimenti sull'allevamento delle Crematogaster scutellaris o se per iniziare sia meglio allevare un'altra specie... come la Pheidole pallidula.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte e scusatemi se pongo domande inappropriate
.
sono un neofita sull'argomento e mi sono appena iscritto ma mi sto interessando all'allevamento delle formiche poiché le osservo sul terrazzo davanti casa mia ogni mattina d'estate da anni, infatti da quando ero piccolo trascorro i mesi estivi in campagna.
Questa settimana ho finalmente deciso di creare una mia colonia e mi sono messo a spulciae questo forum, per capire come crearne una, e le schede di varie specie di formiche che si possono trovare nella mia regione.
Inoltre qualche giorno fa, dopo una forte tempesta, ho trovato su un muretto una formica nettamente più grande delle altre con un ventre ed un capo particolarmente sviluppati e ho subito pensato si trattasse di una regina dealata e quindi probabilmente fecondata.
Dunque l'ho portata a casa e messa in provetta seguendo la guida che ho trovato su questo forum, poi ho proseguito con l'identificazione e sono arrivato alla conclusione che si tratti di Crematogaster scutellaris dato che è identica alle foto che ho trovato sul web e le caratteristiche della specie corrispondono con quelle che ho osservato nelle colonie già avviate(vivono sulle quercie sotto la loro corteccia, formano lunghi percorsi per raggiungere il cibo, ecc.).
Oltre a questa specie ho notato, nelle fessure tra le mattonelle del terrazzo e nelle piccole crepe tra le pareti della casa, diverse colonie di Pheidole pallidula e vorrei tanto avviare una colonia anche di questa specie...
Ma intanto vi vorrei chiedere se avete suggerimenti sull'allevamento delle Crematogaster scutellaris o se per iniziare sia meglio allevare un'altra specie... come la Pheidole pallidula.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte e scusatemi se pongo domande inappropriate

Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
-
Konrad - Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 lug '13
- Località: Sicilia
Re: Consigli per un nuovo utente
Innanzitutto benvenuto , sarebbe bello se ti presentassi anche
Ti consiglio di cominciare a leggere moltissime discussioni e guide per essere più preparato possibile , ti posso dire che ho dei dubbi sulla regina che hai trovato , testa grossa potrebbe essere anche sinonimo di major di qualche specie con differenti caste nelle operaie , in più Crematogaster scutellaris fa i suoi voli nuziali da fine Settembre a inizio Ottobre quindi dubito sia lei , se metti una foto potremmo aiutarti con le identificazioni e sarai certo del genere che stai facendo fondare

Ti consiglio di cominciare a leggere moltissime discussioni e guide per essere più preparato possibile , ti posso dire che ho dei dubbi sulla regina che hai trovato , testa grossa potrebbe essere anche sinonimo di major di qualche specie con differenti caste nelle operaie , in più Crematogaster scutellaris fa i suoi voli nuziali da fine Settembre a inizio Ottobre quindi dubito sia lei , se metti una foto potremmo aiutarti con le identificazioni e sarai certo del genere che stai facendo fondare

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Consigli per un nuovo utente
Benvenuto!
concordo con Dorylus...una bella foto in "richieste identificazione" e potrai avere certezza, così da iniziare alla grande questa nuova avventura
concordo con Dorylus...una bella foto in "richieste identificazione" e potrai avere certezza, così da iniziare alla grande questa nuova avventura

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Consigli per un nuovo utente
Benvenuto!
Da dove ci scrivi?

Da dove ci scrivi?

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Consigli per un nuovo utente
Innanzitutto un grazie per il caloroso benvenuto,
posto subito una foto della presunta regina nella sezione "richieste identificazione", e continuerò a leggere le guide per informarmi.
Comunque scusate se non mi sono presentato mi chiamo Corrado e scrivo dalla sicilia, dalla mia casa di campagna per la precisione, dove sono presenti molte colonie di formiche...
Comunque quale specie mi consigliate per iniziare?
E con che tipo di formicaio?
Grazie ancora in anticipo
.
posto subito una foto della presunta regina nella sezione "richieste identificazione", e continuerò a leggere le guide per informarmi.
Comunque scusate se non mi sono presentato mi chiamo Corrado e scrivo dalla sicilia, dalla mia casa di campagna per la precisione, dove sono presenti molte colonie di formiche...
Comunque quale specie mi consigliate per iniziare?
E con che tipo di formicaio?
Grazie ancora in anticipo

Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
-
Konrad - Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 lug '13
- Località: Sicilia
Re: Consigli per un nuovo utente
Benvenuto Corrado. Ci sono diverse formiche che possono essere allevate piuttosto semplicemente, ma probabilmente piuttosto che elencarti tutte le singole specie (o indirizzarti alle schede delle formiche presenti qui su formicarium), ti suggerirei di verificare cosa hai tra le mani o cosa ti capiterà da qui fino a ottobre, periodo durante il quale ci saranno ancora sciamature e quindi regine che potrai eventualmente prelevare.
Come già detto da Dorylus, Crematogaster scutellaris è tra le ultime a sciamare, se hai trovato questa regina che vagava potrebbe non essere la specie che tu pensi, o addirittura potrebbe anche non essere affatto una regina. Ci toglieremo tutti il dubbio non appena avrai fatto la richiesta
Come già detto da Dorylus, Crematogaster scutellaris è tra le ultime a sciamare, se hai trovato questa regina che vagava potrebbe non essere la specie che tu pensi, o addirittura potrebbe anche non essere affatto una regina. Ci toglieremo tutti il dubbio non appena avrai fatto la richiesta

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Consigli per un nuovo utente
Allora, intanto un grazie a Elgin per la risposta, purtroppo sto avendo dei problemi con le foto perché devo trovare una buona macchina fotografica... comunque mentre stavo passeggiando pochi minuti fa ho trovato una regina di Pheidole pallidula
che vagava senza ali che erano rimaste li accanto dopo che si è dealata. La ho subito messa in provetta.
Per quanto riguarda l'altra presunta regina di cui vi ho parlato prima, penso proprio si tratti una regina della lunghezza di 9 mm/1 cm e confrontandola con alcune foto sembrerebbe una regina di Crematogaster scutellaris ma da quelo che mi avete detto e quello che ho letto non lo dovrebbe essere. Per adesso vi posso solo dire che è totalmente di colore nero ad eccezzione del capo che è rosso, quindi se sapete di altre specie di questi colori che sciamano in questo periodo ditemelo pure. Intanto cerco una buona macchina fotografica, appena la trovo posto le foto di entrambe le regine.
Grazie in anticipo,
Corrado.


Per quanto riguarda l'altra presunta regina di cui vi ho parlato prima, penso proprio si tratti una regina della lunghezza di 9 mm/1 cm e confrontandola con alcune foto sembrerebbe una regina di Crematogaster scutellaris ma da quelo che mi avete detto e quello che ho letto non lo dovrebbe essere. Per adesso vi posso solo dire che è totalmente di colore nero ad eccezzione del capo che è rosso, quindi se sapete di altre specie di questi colori che sciamano in questo periodo ditemelo pure. Intanto cerco una buona macchina fotografica, appena la trovo posto le foto di entrambe le regine.
Grazie in anticipo,
Corrado.
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
-
Konrad - Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 lug '13
- Località: Sicilia
Re: Consigli per un nuovo utente
Benvenuto Corrado! Invece di Crematogaster scutellaris potrebbe essere Camponotus lateralis. Un neofita può facilmente confonderli, ma solo i secondi sono sciamati da poco. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Consigli per un nuovo utente
Grazie winny88, avevi proprio ragione è una regina di Camponotus lateralis, la ho confrontata anche con le foto sulla scheda e sembra proprio lei
. Inoltre leggendo la descrizione mi sono ricordato di aver visto alcune operaie della sua specie infiltrarsi nei percorsi delle Crematogaster scutellaris.
Infine ho trovato altre due regine di Pheidole pallidula, probabilmente hanno sciamato da poco oggi pomeriggio e adesso ho 3 regine di questa specie.
Volevo poi farvi una domanda da principiante, dato che ho finito le provette ho sistemato due regine in due barattoli, questo può essere un problema per loro o in seguito posso sistemarle in provetta senza problemi?

Infine ho trovato altre due regine di Pheidole pallidula, probabilmente hanno sciamato da poco oggi pomeriggio e adesso ho 3 regine di questa specie.
Volevo poi farvi una domanda da principiante, dato che ho finito le provette ho sistemato due regine in due barattoli, questo può essere un problema per loro o in seguito posso sistemarle in provetta senza problemi?
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
-
Konrad - Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 lug '13
- Località: Sicilia
Re: Consigli per un nuovo utente
Possono benissimo attendere fino a domani che ti procurerai le provette. Per ora in un barattolino con un batuffolino di cotone inumidito staranno benissimo. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti