aiutate il novellino

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

aiutate il novellino

Messaggioda bengala » 20/11/2013, 17:24

ciao a tutti, sono mattia, ho 17 anni e da sempre sono stato affascinato dal mondo degli insetti, solo ora mi sono deciso a prendere un formicaio ma, nonostante stia passando le ore a leggere post su post, commenti su commenti, ancora ho bisogno di qualche dritta e del parere di esperti.
vi prego di non risparmiarvi e di darmi tutti i consigli di cui potrei avere bisogno, sciocchi che siano.
-Vorrei sapere in primo luogo quali siano le specie più adatte a chi è alle prime armi, mi piacciono molto le pheidole pallidula (specie molto piccola e di climi caldi-aridi) adoro, letteralmente adoro lo stacco netto che c'è tra operaie e soldati e se dovessi rinunciare a questa specie perché troppo difficoltosa vorrei sapere quali possono essere altre specie simili che possono piacermi cercando di evitare i formiconi neri che mi trovo nel giardino.
La scheda tecnica è accurata ma non mi fa capire alla fine realmente come andrebbero curate e la difficoltà a cui andrei incontro allevando questa specie (forse per stupidità mia :-D ).
-Vorrei sapere quale sia il materiale più adatto per il loro formicaio e come farlo
-Sono della toscana, Firenze, e non so se potrebbero resistere senza essere riscaldate, la temperatura è quella che è e fondare la colonia ora magari può essere rischioso? dovrei riscaldarla fino a 25 gradi tutto l'anno?
- Se dovrò farmi il terrario in casa, di qualsiasi materiale sia, le celle come dovranno essere fatte?
- Ho letto che una cella va tenuta umida, quale non so, e non ho capito nemmeno il come :-( ..
scusatemi per tutte queste domande e insicurezze ma vorrei che tutto andasse per il meglio.
grazie in anticipo a tutti ma soprattutto a chi tenterà di aiutarmi :-D :-D
chiedo ancora a tutti di non risparmiarsi
con ansia, Mattia; il futuro aspirante entomologo
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: aiutate il novellino

Messaggioda michi1012 » 20/11/2013, 17:38

Ciao mattia, guarda, la specie che hai citato va benissimo (attento, genere in maiuscolo e tutto in corsivo: Pheidole pallidula): a me la regina ha fondato in un pacchetto vuoto di tic-tac, quindi puoi stare tranquillo.
Credo che se le trovi in giro (anche perchè se non ci sono i formicai di regine non ne trovi) il clima sia perfetto, poi è una specie molto adattabile.
Per il formicaio ce ne vorrà di tempo, anche per specie così prolifiche, perchè sono piccole e occupano poco spazio, quindi prima del formicaio ti consiglierei di lasciarle espandere in più provette.
Per il materiale basta che guardi le schede nella barra dorata, in alto.
Comunque di solito il formicaio viene tenuto umido appoggiandolo in acqua, che verrà assorbita più o meno lentamente, lasciando alcune parti umide e altre asciutte.
Posso capire che per uno che è appena arrivato sia importante sentire qualcuno, ma ti consiglio, prima di aprire un topic, di fare sempre una ricerca.
Comunque per la colonia, a meno che qualcuno sul forum non se ne voglia sbarazzare, mi sa che dovrai aspettare le sciamature l'anno prossimo, nel frattempo documentati il più possibile!
Buona fortuna! :win:
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: aiutate il novellino

Messaggioda bengala » 20/11/2013, 17:42

ok grazie, non esiste un modo per avere una regina in questo periodo? voglio dire se non riuscissi a catturarne una d'Estate non potrei avere un formicaio oppure c'è un sito, un mercato, un posto dove acquistare regine?
in questo periodo quindi non posso iniziare la fondazione di nessun formicaio di nessuna specie?
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: aiutate il novellino

Messaggioda BurstAngel00 » 20/11/2013, 17:57

SU questo forum è VIETATA la vendita di formiche e formicai, inoltre non possiamo parlare direttamente dei siti, se contatti qualcuno in privato glielo puoi chiedere :) comunque c'è un'intera sezione contro gli acquisti online di regine... tuttavia se proprio muori dalla voglia puoi tentare :happy: anche se ormai siamo proprio nella stagione fredda e se compri/trovi/scambi/materializzi dal vuoto cosmico/.... una regina questa non deporrà uova (non per forza ma probabilmente) perché vorrà andare in diapausa, quindi magari ti conviene aspettare dopo l'inverno :-? però non tutte le specie ne hanno bisogno, valuta tu in base a cosa ritieni sia meglio ma ricorda una cosa: NON avere fretta!!! perché finisci per comprare cose sbagliate, finire truffato, fare errori da inesperto, far morire la regina,... io ho passato un mese a leggere tutti i post del forum mentre tentavo di convincere i miei a farmi tenere qualche formichina :3
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: aiutate il novellino

Messaggioda bengala » 20/11/2013, 18:03

eheh, io mi documento però il compleanno era ora e aspettare aprile mi spiace.
peccato, peccato davvero :cry:

e ora ce l'hai il tuo formicario o no?
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: aiutate il novellino

Messaggioda Dorylus » 20/11/2013, 18:11

Benvenuto nel forum , potresti provare a mettere un'annuncio nella sezione scambi e magari qualcuno che ne ha più di una ed è nella tua zona te la potrà dare , non è una specie rara e come ti hanno detto si adatta a vivere praticamente in tutta Italia anche in collina fino a 1000 metri se le condizioni lo permettono.
In ogni caso non disperare il tempo che passi senza regina o colonietta non è certo tempo sprecato , usalo per imparare più cose possibile leggendo ogni discussione che ti interessa in modo di arrivare preparato al momento che avrai le tue formiche .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: aiutate il novellino

Messaggioda PomAnt » 20/11/2013, 19:17

E non nominate nemmeno la nostra utilissima banca delle regine? :twisted: :lol:

Noi le regine le regaliamo, chiedendo al massimo il rimborso delle spese, questo grazie a molti appassionati che si mettona a disposizione per far crescere la nostra passione :love2: e non ingrassare chi ci vuol solo lucrare sopra a tutti i costi! :evil:

Tuttavia anche io ti consiglio di sfruttare appieno la fase invernale per quando avrai una colonia attiva... o meglio ancora trovare da solo la TUA regina a primavera :love1: e cominciare con lei da zero.... inpagabile! :wow:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: aiutate il novellino

Messaggioda filomeno » 20/11/2013, 19:46

Benvenuto!!! :-D
Qua c'è la scheda delle Pheidole pallidula che risponde ai primi 3 punti: http://www.formicarium.it/index.php/for ... -pallidula ,poi se per cella intendi provetta dove fondano le regine allora si mantiene umida grazie a un serbatoio che dovrai allestire prima di metterci la regina qua c'è il post: http://www.formicarium.it/index.php/cur ... la-colonia !!!
Poi è meglio procurarsi una regina da solo da più soddisfazione come ha detto PomAnt oltre al fatto che anche se ti procuri una colonia o una regina ora non farà niente fino al risveglio in primavera e sarà noiosissimo guardarle(almeno che tu non gli faccia saltare l'ibernazione con temperature più alte anche se credo che 1 o 2 mesi la colonia sarà lo stesso in stasi)!!! ;)
Comunque visto che sei un novellino non è meglio che fino a primavera leggi il più possibile così non farai errori???
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: aiutate il novellino

Messaggioda entoK » 20/11/2013, 20:49

Intanto benvenuto! :happy:

In secondo luogo Pheidole pallidula praticamente specie unica nel genere e molto caratteristica nonché comune, non è difficile da allevare ed è adatta al principiante: è probabilmente la più prolifica e rapida nello sviluppo delle nostrane!
L'unica problema è che la colonia cresce in fretta se ben alimentata e ciò anticipa alcuni inconvenienti: quando ci sono molte operaie è molto propensa alla fuga date anche le dimensioni minute. Chiedi al banco delle regine nella sezione scambi, ricordo di averne viste una marea di queste regine messe da parte per chi inizia (quella specie sciama a luglio/agosto), quindi sicuramente qualcuno te ne spedirà una quando ti sentirai pronto.

I formiconi neri del tuo giardino è molto probabile siano Camponotus sp. per curiosità dove abiti? Se li vedi prevalentemente nidificare sul legno puoi guardare le immagini nella sezione dei diari per C. vagus e immagino le troverai somiglianti.. tieni conto che ci sono anche altre specie terricole simili però.

  • All'inizio per la maggior parte delle specie (circa il primo anno dalla raccolta) NON SERVE il formicaio ma si tiene la regina in fondazione in provetta (tutto spiegato bene nella barra del sito, fai prima a leggere che chiedere ;) ). Nel caso ti mandino adesso una colonietta di Pheidole pallidula è possibile che ti ritrovi già abbastanza effettivi da poter creare un primo piccolo formicaio di accrescimento (cerca sul sito quelli di tipo 2 o quelli fatti nel bicchiere di zambon o guarda quello che sto per mettere).
  • Le specie italiane non necessitano mai di riscaldamento obbligato, anzi la maggior parte al contrario necessitano per adattamento al clima temperato di superare l'inverno in un posto fresco (ibernazione). Alcune continuano a svilupparsi se tenute in casa al caldo (cioè sopra i 15-20 °C) come il caso di Pheidole pallidula che è una specie da clima caldo che ha areale settentrionale che arriva fino da noi europei meridionali.
  • Non preoccuparti è più semplice di quanto pensi leggi la pagina qui sopra sulla fondazione.
Ultima modifica di entoK il 21/11/2013, 0:23, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: aiutate il novellino

Messaggioda Robybar » 20/11/2013, 21:10

Allora intanto benvenuto :)
Si è già arrivati alla conclusione che le specie piu adatte per un neofita sono quelle che si trovano nel proprio ambiente perchè già adattate al clima locale, quindi se da te non ci sono le Pheidole potrebbe essere difficile allevarle alle prime armi. Poi ti sei scelto una specie davvero piccola e molto propensa a fuggire dal suo formicaio: come antifuga potresti usare la lava fusa o l'uranio impoverito e ti scapperanno lo stesso :wacko:
Comunque, non dovrebbe essere difficilissimo allevarle anche se amano il calore e la diapausa non sanno cosa.sia (da me foraggiano anche tutto l'inverno). Il nido lo puoi fare in gesso colando il mix di acqua e gesso in polvere ma niente gasbeton. L'umifita' deve colpire una porzione del nido. Enon deve andare a tutte le stanze.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: aiutate il novellino

Messaggioda entoK » 21/11/2013, 0:39

Pheidole pallidula è distribuita in tutta Italia... ehm :)
Certo essendo una specie xerofila uno non le va a cercare in alta montagna, ma sono talmente onnipresenti che per dire quelle che ho citato io provengono pure da un luogo piuttosto freddo d'inverno e settentrionale (colline emiliane a più di 700 m di altitudine).

Per quel poco che posso portare di esperienza, le trovo più che adatte per chi inizia (infatti le si è sempre consigliate abbastanza in passato) sono molto rapide a svilupparsi e attive: di certo annoiano meno di altre specie lente e non sottovaluterei la cosa per chi si avvicina la prima volta.
Sono prolifiche, robuste e piccole più o meno quanto le Tetramorium caespitum che pure consiglierei senza remore ad un neofita. ;) Altri esempi: molti Camponotus sono di lento sviluppo, svelti e alcuni talmente paurosi che sono facili a perdersi appena apri una provetta (problema generale delle Formicinae che trovo più svelte di molte Mirmicinae), Lasius pure sono molto veloci e audaci se non si sta attenti ma sono appena più lenti a svilupparsi di Tetramorium e Pheidole oltre che piccoli perciò consigliabili, Messor non sono svelte ma sono a velocità di sviluppo intermedio e comunque formiche grosse e con precise esigenze. Ci sono problemi diversi a seconda del genere ma Pheidole secondo me è di diritto almeno consigliabile quanto se non più di Lasius per chi inizia. Parere personale. ;)

Sicuramente quando la colonia cresce può dare problemi di fughe, ma è bene contestualizzare: basta prendere le contromisure prima (nidi integrati per esempio) e applicare un po' di buon senso cercando di imparare dalle esperienze riportate dagli altri (il materiale qui c'è basta avere voglia di leggerlo :smile: ).

Gestire una colonia matura richiede comunque più esperienza a prescindere dalla specie (per quanto possano essere fastidiose Pheidole mi preoccuperei di più per Camponotus giganti che se ne vanno a spasso.. :P ) sicuramente queste qua anticipano i problemi, ma il problema più grosso dell'allevamento è in genere arrivarci ad avere una colonia matura, purtroppo! :roll:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: aiutate il novellino

Messaggioda MattiaMen » 21/11/2013, 11:31

Benvenuto, non ti preoccupare, Firenze va benissimo per allevare queste formiche. Non mi sembra che manchi il caldo a Firenze :)

Comunque EntoK secondo me le Pheidole pallidula non sono il massimo per un neofita. Ci sono molte specie più semplici e più prolifiche... le considero di livello medio-basso.

Certo, se ti interessano quelle cerca quelle comunque, non sono difficilissime.

Purtroppo non ho regine da cederti, sennò te ne davo una io visto che siamo vicini.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: aiutate il novellino

Messaggioda entoK » 22/11/2013, 16:35

Può darsi che molto dipenda dalle nostre esperienze personali, un po' come il carattere delle colonie... :winky:

Io per esempio non consiglierei mai Camponotus lateralis a un neofita, per quanto nella nostra scheda ci sia scritto che è facile a prescindere dallo sviluppo non rapidissimo, perché sono quelle che mi hanno dato più che svariati problemi coi trasferimenti in fondazione (stress mio, non loro :lol: ). E invece consiglierei tantissimo Temnothorax spp. perché anche se piuttosto lente a sviluppare e mai troppo popolose, sono perfettamente gestibili una volta capiti i pochi grattacapi che possono avere.

Dipende da cosa uno ritiene problematico nella gestione, ad esempio io formiche molto veloci nei movimenti e soprattutto che non fanno tanto lavoro di squadra, le temo di più per un discorso di imprevisti che possono capitare frequentemente nella gestione delle prime fasi.

Formiche pure aggressive, ma purché siano più autonome robuste e adattabili (dal punto di vista comportamentale e alimentare) invece ritengo diano meno problemi a una persona che non sa se sta facendo la cosa giusta a causa dell'inesperienza.

Non dubito che potrei ricredermi su Pheidole pallidula, ma spero sia almeno un po' più chiaro perché affermo quello che sostengo. :smile:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: aiutate il novellino

Messaggioda MattiaMen » 25/11/2013, 15:05

Secondo me possono dare problemi con le prime operaie. Non che sono difficili, ma neanche semplici (in confrontro ad altri generi).
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: aiutate il novellino

Messaggioda alex71 » 26/11/2013, 0:33

Ciao


Io non sto a darti consigli dato che ne hai avuti già molti e autorevoli. Prima di iniziare però ti conviene chiedere ai tuoi genitori se ci saranno problemi ad avere formiche in giro per casa perchè stai pur sicuro che sia che allevi specie piccole, grandi, lente, veloci ecc. e usi tutti i vari sistemi di antifuga qui illustrati capiterà sempre di avere alcune formiche in giro per casa. Per il resto in bocca al lupo.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti