Simo(po)ne
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Simo(po)ne
Ciao a tutti, mi chiamo Simone e sto tra Modena e Bologna. Ho 27 anni e mi sono appassionato di formiche quando ne avevo 15, e all'epoca forum di questo tipo me li sognavo. A dire il vero mi sentivo talmente isolato nel mio peculiare interesse da pensare che mai in Italia si sarebbe sviluppata una comunità di mirmecofili. Certo di strada ce n'è ancora molta da fare, e mi potrò dire abbastanza soddisfatto quando avremo cose come guide sulle formiche italiane (o sulle formiche in generale, basta che siano in italiano), negozi tipo antstore e magari uno o due corsi di mirmecologia in qualche università italiana
.
Per questo ho deciso di riprendere questo mio interesse (negli ultimi anni lasciato un po' in secondo piano) e diventare membro di Formicarium, di cui ho veramente apprezzato la forte presenza all'ultima edizione di Entomodena e che ho ben volentieri supportato prendendo una maglietta, oltre a una colonietta di Camponotus lateralis
.
E ora sono pronto a scambiare domande e idee con altri appassionati, ricordandomi quando più di dieci anni fa potevo rivolgermi soltanto al grande Ezio Sgrò, che con la sua disponibilità mi aiutava a orientarmi tra le specie del mio giardino.
Detto questo, posso solo augurarmi un buon inizio
e a voi tutti un grazie anticipato per la futura cooperazione.

Per questo ho deciso di riprendere questo mio interesse (negli ultimi anni lasciato un po' in secondo piano) e diventare membro di Formicarium, di cui ho veramente apprezzato la forte presenza all'ultima edizione di Entomodena e che ho ben volentieri supportato prendendo una maglietta, oltre a una colonietta di Camponotus lateralis

E ora sono pronto a scambiare domande e idee con altri appassionati, ricordandomi quando più di dieci anni fa potevo rivolgermi soltanto al grande Ezio Sgrò, che con la sua disponibilità mi aiutava a orientarmi tra le specie del mio giardino.
Detto questo, posso solo augurarmi un buon inizio

-
Simopone - Messaggi: 13
- Iscritto il: 18 feb '14
- Località: Perugia/Bologna
Re: Simo(po)ne
Benvenuto!! 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Simo(po)ne
Benvenuto Simone!
Per questi progetti ti posso dire che:
-le guide dettagliate alla determinazione in italiano... Un po' di pazienza che ci arriviamo. Work in progress!
-i negozi che vendono formiche come in Germania... spero fortissimamente che non ci arriviamo mai.
E' un passo verso la morte della mirmecofilia ben intenzionata e verso quella della tutela dell'ambiente in generale a mio modo di vedere. Di discussioni in merito ce ne sono a iosa.
-Corsi di mirmecologia nelle università sarebbero interessanti, ma improbabili e non so se effettivamente utili. In alcune facoltà si studia l'entomologia. Eventualmente uno studente interessato a intraprendere questa carriera può poi approfondire e specializzarsi nella branca della mirmecologia.
Ok, la maglietta la hai presa da feyd... I Camponotus lateralis mi sembra che li avevamo portati solo io e Quaxo76. Magari quindi ci siamo incontrati e forse abbiamo parlato. La provetta era con la camera di sughero o senza?
Di nuovo benvenuto!
Simopone ha scritto:Certo di strada ce n'è ancora molta da fare, e mi potrò dire abbastanza soddisfatto quando avremo cose come guide sulle formiche italiane (o sulle formiche in generale, basta che siano in italiano), negozi tipo antstore e magari uno o due corsi di mirmecologia in qualche università italiana .
Per questi progetti ti posso dire che:
-le guide dettagliate alla determinazione in italiano... Un po' di pazienza che ci arriviamo. Work in progress!

-i negozi che vendono formiche come in Germania... spero fortissimamente che non ci arriviamo mai.

-Corsi di mirmecologia nelle università sarebbero interessanti, ma improbabili e non so se effettivamente utili. In alcune facoltà si studia l'entomologia. Eventualmente uno studente interessato a intraprendere questa carriera può poi approfondire e specializzarsi nella branca della mirmecologia.
Ok, la maglietta la hai presa da feyd... I Camponotus lateralis mi sembra che li avevamo portati solo io e Quaxo76. Magari quindi ci siamo incontrati e forse abbiamo parlato. La provetta era con la camera di sughero o senza?

Di nuovo benvenuto!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Simo(po)ne
Un grosso benvenuto anche da me!
Al prossimo Entomodena fatti riconoscere!
Al prossimo Entomodena fatti riconoscere!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Simo(po)ne
Le lateralis le avev anche io, mo vai a vedere di chi fossero, ma sicuro una bella foto della provetta originale potrebbe toglierci la curiosita
Benvenuto
Visto che bel tessuto la maglietta? Regge benissimo usura e lavaggi

Benvenuto

Visto che bel tessuto la maglietta? Regge benissimo usura e lavaggi

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Simo(po)ne
Aha', allora è un ospite che ti sei tenuto tutto per te!
Non mi ricordavo dei tuoi C. lateralis, ma ora ho collegato: è vero, avevi il tuo scatolo con le coloniette sotto controllo vicino a dove stavi con le magliette. Te le tenevi gelosamente da parte senza metterle nel gruppo comune, sì, è vero... Sei un furfante sottobanchista!
Ottime magliette davvero!!! Il venditore era un poco di buono ma sulle maglie niente da eccepire davvero!
Non mi ricordavo dei tuoi C. lateralis, ma ora ho collegato: è vero, avevi il tuo scatolo con le coloniette sotto controllo vicino a dove stavi con le magliette. Te le tenevi gelosamente da parte senza metterle nel gruppo comune, sì, è vero... Sei un furfante sottobanchista!

Ottime magliette davvero!!! Il venditore era un poco di buono ma sulle maglie niente da eccepire davvero!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Simo(po)ne
Benvenuto Simone!!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Simo(po)ne
Ciao Simone, benvenuto tra di noi.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Simo(po)ne
Buongiorno a tutti e grazie del vostro benvenuto!!
Allora la maglietta confermo anch'io che è bella resistente! La colonia di C. lateralis ormai era in una provetta con la cameretta interna in sughero e il foro per il riempimento del serbatoio (idea che ho rubato e applicato anche alle altre mie provette), e ricordo che chi me l'ha data era campano, quindi sei proprio tu mi sa
Cioè?
Non ci avevo mai pensato ma posso immaginare, tuttavia anche il libero scambi tra appassionati aumenta il rischio di dispersioni e spargimenti in natura di specie aliene, semmai di questi negozi trovo molto utile la parte sui materiali e strumenti, che puoi trovare comodamente senza impazzire tra i vari ferramenta, edili e vivai.
In effetti un buon compromesso potrebbe essere che appunto un insieme di appassionati (tipo Formicarium) fondi un'associazione che faccia da filtro per tutti i neofiti, indirizzandoli verso ciò che cercano o rifornendoli direttamente, un po' come accade con l'AIPC, l'associazione italiana piante carnivore, che oltre a una banca semi, invia le varie misture di substrato per le differenti specie da coltivare. Magari ci avete già pensato
E' proprio quello a cui miro, avendo fatto biologia a Bologna dove ho sostenuto diversi esami di entomologia, ma l'unico luogo comodo in cui approfondire la mirmecologia è Parma e potrei accedervi solo tramite dottorato...
winny88 ha scritto:Ok, la maglietta la hai presa da feyd... I Camponotus lateralis mi sembra che li avevamo portati solo io e Quaxo76. Magari quindi ci siamo incontrati e forse abbiamo parlato. La provetta era con la camera di sughero o senza?![]()
Allora la maglietta confermo anch'io che è bella resistente! La colonia di C. lateralis ormai era in una provetta con la cameretta interna in sughero e il foro per il riempimento del serbatoio (idea che ho rubato e applicato anche alle altre mie provette), e ricordo che chi me l'ha data era campano, quindi sei proprio tu mi sa

winny88 ha scritto:-le guide dettagliate alla determinazione in italiano... Un po' di pazienza che ci arriviamo. Work in progress!
Cioè?

winny88 ha scritto:-i negozi che vendono formiche come in Germania... spero fortissimamente che non ci arriviamo mai.E' un passo verso la morte della mirmecofilia ben intenzionata e verso quella della tutela dell'ambiente in generale a mio modo di vedere. Di discussioni in merito ce ne sono a iosa.
Non ci avevo mai pensato ma posso immaginare, tuttavia anche il libero scambi tra appassionati aumenta il rischio di dispersioni e spargimenti in natura di specie aliene, semmai di questi negozi trovo molto utile la parte sui materiali e strumenti, che puoi trovare comodamente senza impazzire tra i vari ferramenta, edili e vivai.
In effetti un buon compromesso potrebbe essere che appunto un insieme di appassionati (tipo Formicarium) fondi un'associazione che faccia da filtro per tutti i neofiti, indirizzandoli verso ciò che cercano o rifornendoli direttamente, un po' come accade con l'AIPC, l'associazione italiana piante carnivore, che oltre a una banca semi, invia le varie misture di substrato per le differenti specie da coltivare. Magari ci avete già pensato

winny88 ha scritto:-Corsi di mirmecologia nelle università sarebbero interessanti, ma improbabili e non so se effettivamente utili. In alcune facoltà si studia l'entomologia. Eventualmente uno studente interessato a intraprendere questa carriera può poi approfondire e specializzarsi nella branca della mirmecologia.
E' proprio quello a cui miro, avendo fatto biologia a Bologna dove ho sostenuto diversi esami di entomologia, ma l'unico luogo comodo in cui approfondire la mirmecologia è Parma e potrei accedervi solo tramite dottorato...
-
Simopone - Messaggi: 13
- Iscritto il: 18 feb '14
- Località: Perugia/Bologna
Re: Simo(po)ne
Un caloroso benvenuto anche da parte mia 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Simo(po)ne
Grazie ancora a tutti! Tra l'altro vedo già due bolognesi!!
-
Simopone - Messaggi: 13
- Iscritto il: 18 feb '14
- Località: Perugia/Bologna
Re: Simo(po)ne
La colonia di C. lateralis ormai era in una provetta con la cameretta interna in sughero e il foro per il riempimento del serbatoio (idea che ho rubato e applicato anche alle altre mie provette), e ricordo che chi me l'ha data era campano
Sì, è uno dei miei "lavoretti"!

Il fatto del foro di riempimento in questo caso è un obbligo perché con la camera così allestita è difficile traslocare la colonia ogni paio di mesi quando finisce l'acqua. Tuttavia attenzione a usarlo come metodo fisso perché con i riempimenti è facile avere stravasi di acqua nella camera delle formiche. Ci vuole un po' di attenzione a questo e poi io dopo lascio la provetta un po' inclinata col serbatoio in basso per una mezza giornata per sicurezza.
Sono proprio formiche campane, per la precisione: vesuviane. Vengono dai pendii del Vesuvio tra ginestre e frutteti in fiore. Detto così sembra quasi un bel posto...

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Simo(po)ne
si potrebbe avere una foto di questo sistema per la provetta? non ho ben capito e sono curioso
- Lox
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 25 gen '14
Re: Simo(po)ne
winny88 ha scritto:Tuttavia attenzione a usarlo come metodo fisso perché con i riempimenti è facile avere stravasi di acqua nella camera delle formiche.
Sì è capitato anche me, quindi se si tiene la provetta inclinata per una giornata dal riempimento si scongiurano gli allagamenti?
Beh sicuramente è un bel posto dove hai preso quelle formiche, tra l'altro per un quarto sono anch'io di lì

-
Simopone - Messaggi: 13
- Iscritto il: 18 feb '14
- Località: Perugia/Bologna
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 69 ospiti