Mi presento... sono NanaVale

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Mi presento... sono NanaVale

Messaggioda NanaVale » 15/07/2014, 23:08

Ciao a tutti sono Valeria e scrivo dalla sardegna, precisamente da Cagliari.
non so se sia questa la sezione adatta ma vorrei presentarmi un poco..sono da sempre affascinata da questi piccoli animaletti e fin da bambina desideravo poterle osservare da vicino... non sono mai riuscita (da bambina) a farmi regalare una di quelle teche che vedevo ad alcuni ragazzini della scuola...stamattina per caso ho trovato un formicaio in mezzo a un vialetto di mattoncini e mi si è riaccesa la curiosità, ci sono rimasta davanti per quasi un ora a vedere come si portavano via bricioline di crakers.. :oops: ...ed è dalle 15 che sto su internet nella vostra splendida pagina a leggere tutto il leggibile...come creare un formicaio come allevare le prime regine ecc... solo che da brava neofita sprovveduta non saprei nè cosa trovare dalle mie parti nè quali specie tra quelle che si aggirano (ad esempio nel cortile sotto casa) possano essere facilmente allevabili senza causare troppi danni... vi va di darmi una mano ad arricchire le mie conoscenze di questi splendidi animaletti?? vorrei proprio provare ad allevare una colonia tutta mia.. ho letto che le Lasius niger sono le più comuni e le più semplici da trovare e gestire.. ma sinceramente non ho mai fatto caso agli "sciami" di regine.. dove posso trovarli con più facilità e in che periodo?? :unsure:
a presto =)
Ultima modifica di NanaVale il 16/07/2014, 0:11, modificato 1 volta in totale.
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda winny88 » 15/07/2014, 23:32

Ciao, Valeria! Benvenuta! :smile:

La sezione per presentarsi è questa dove ho messo il tuo messaggio. Se non ti piace il titolo basta che lo modifichi utilizzando il tasto "modifica" in alto a destra nel tuo primo post.

Riceverai sicuramente tutto l'aiuto che desideri. Per iniziare a cercare qualche regina basta che impari un po' come distinguerle e poi fare attenzione per strada, anche sui marciapiedi e i muri delle case, durante la giornata. L'orario migliore per questi tempi è al tramonto.

Di nuovo benvenuta!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Presentazione (nanavale)

Messaggioda filomeno » 16/07/2014, 0:06

Benvenuta!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Presentazione (nanavale)

Messaggioda NanaVale » 16/07/2014, 0:10

grazie =) ho visto la sezione del luogo di provenienza e mi sono lanciata anche in una piccola presentazion =P comunque.. per le Lasius niger in che periodo posso trovare le reginette a zonzo?? sono veramente ansiosissima di cominciare e molto curiosa... quasi come quando ho cominciato ad allestire il mio acquario e con enormi successi sono riuscita a far riprodurre diversi esemplari e a salvare gli avannotti senza bisogno di nursery... *^* sono veramente entusiasta all'idea e parlandone con papà (colui che mi ha trasferito questa curiosità nei confronti del mondo e degli "esperimenti") mi ha detto che è un'idea che piace molto anche a lui =) quindi non vedo l'ora di buttarmi in questa impresa...=) grazie comunque per l'aiuto e il sostegno che so che mi darete =) siete una lettura preziosissima =)
Ultima modifica di NanaVale il 16/07/2014, 0:55, modificato 1 volta in totale.
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Mi presento... sono NanaVale

Messaggioda winny88 » 16/07/2014, 0:23

Per trovare regine di Lasius il periodo è proprio questo. Non dovrebbe essere neanche difficile. Cerca nei prossimi giorni per le strade e sui muri, specialmente al crepuscolo. Ma non ti fissare troppo sul genere. Puoi trovarne tanti altri interessanti e adatti ugualmente.

Buona ricerca!

PS: mi raccomando di evitare il linguaggio da SMS (es: cmq invece di comunque).
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Mi presento... sono NanaVale

Messaggioda NanaVale » 16/07/2014, 0:41

aaah ok ;) chiedo scusa, non lo sapevo =P sto ancora leggendo tutte le varie sezioni del forum perchè sono iscritta da pochissimo e ancora non ho avuto modo di aggiornarmi su tutto.. meglio così per il linguaggio, meglio essere chiari e corretti e cercare di parlare un italiano il più corretto possibile.. abbrevio per questione di comodità e di abitudine sui vari social ( anche se so che è scorretto per molti versi) ma se una regola di questo forum è un linguaggio non da sms a posto =) niente abbreviazioni inutili !!

Allora per adesso grazie per le utilissime informazioni !! terrò gli occhi aperti nei prossimi giorni e intanto mi procurerò delle belle provette per cominciare la mia avventura...=P vi terrò aggiornati su eventuali ritrovamenti =)
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Mi presento... sono NanaVale

Messaggioda BurstAngel00 » 16/07/2014, 7:21

Benvenuta!!! :D se posso darti un consiglio compra delle provette e portane sempre una o due mentre vai in giro, io di regine non me ho mai trovate cercando di proposito però magari sei seduta su un muretto e ti accorgi che ne hai proprio una davanti.
Leggi tutte le guide nella barra dorata che c'é in alto e buon allevamento :3
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Mi presento... sono NanaVale

Messaggioda Dorylus » 16/07/2014, 8:13

Benvenuta!! Se accetti un consiglio prendi la prima regina che ti capita sotto mano e poi posti la foto sul forum per identificarla , la maggior parte delle specie sono di facile allevamento e se per sfortuna ne trovi una difficile la liberi e ne cerchi un'altra :)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Mi presento... sono NanaVale

Messaggioda NanaVale » 16/07/2014, 10:17

BurstAngel00 ha scritto: se posso darti un consiglio compra delle provette e portane sempre una o due mentre vai in giro


grazie del consiglio ma sapresti dirmi quali provette mi conviene prendere??? e di quali dimensioni??? posso averle oggi stesso =P

grazie anche a te Dorylus l'idea era proprio quella... =) spero di farcela e di trovarne presto qualcuna =) ihihihhihi
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Mi presento... sono NanaVale

Messaggioda zambon » 16/07/2014, 10:37

Ciao, intanto benvenuta tra di noi! :yellow:
Le provette le trovi in farmacia ad un prezzo che si aggira da 0,80 a 1,00 euro l'una.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Mi presento... sono NanaVale

Messaggioda BurstAngel00 » 16/07/2014, 10:39

Più o meno vanno bene tutte ma ricorda che una provetta piccola è meno maneggevole (perché il cotone è difficile da togliere e finiscono prima l'acqua) mentre una provetta grossa può contenere un maggior numero di operaie prima di essere costretti a spostare tutti in un'arena o nido. In teoria le regine medio-piccole stanno meglio in una provetta piccola e viceversa.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Mi presento... sono NanaVale

Messaggioda NanaVale » 16/07/2014, 10:45

ciao zambon =) posso procurarmele di vetro e di qualunque misura dal laboratorio di mio papi, mi serve solo sapere quali siano le più adatte... cosa gli dico??? media dimensione??? quanto hanno di diametro e di lunghezza all'incirca quelle che usate voi?? ne ha un miliardo di modelli e non so proprio quali scegliere!!! heeeelp =)
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Mi presento... sono NanaVale

Messaggioda Robybar » 16/07/2014, 10:51

Benvenuta Valeria :)
Per le provette, la lunghezza non conta molto perché la maggior parte della provetta sarà piena di acqua, infatti le regine in fondazione hanno bisogno di pochissimo spazio. Ovviamente non prendere provettoni di 30cm che sono solo ingombranti, io direi che sui 10 o 15 cm andranno benone.
Tieni presente che è preferibile avere provette di vetro perché con quelle di plastica non si vede quasi niente e per di più con il tempo si offuscano ancora di più.
Prendi molte provette, te ne servirà ben più di un paio per due motivi
1)in caso finisca l'acqua dovrai fare un trasloco urgente
2)man mano che la colonia cresce avrà bisogno di provette nuove, più pulite e ampie, prima ancora di ricorrere al formicaio artificiale.
Spoiler: mostra
terzo motivo, più regine troverai e più ne catturerai :lol: è una droga

Principalmente, le specie di formiche che sciamano ora sono quasi tutte perfette per un neofita. Puoi trovare infatti Lasius, Tetramorium, Pheidole, Plagiolepis, Formica, alcune Camponotus ecc.. anche se le Camponotus sono un po' più complicate di gestire e più lente a crescere, le altre specie che ti ho elencato sono più facili perché meno stressabili, resistenti agli errori da neofita e più veloci a riprodursi.

Se vuoi possiamo darti consigli su come cercare attivamente regine, ma alla fine basta solo saperle riconoscere quando ti piomberanno d'avanti agli occhi quando meno te l'aspetti.
Faccio sempre l'esempio delle mia firma, infatti se vedi tutte le specie che ho in firma le ho trovate tutte casualmente, senza cercarle attivamente.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Mi presento... sono NanaVale

Messaggioda NanaVale » 16/07/2014, 11:00

oh beh qualche consiglio su come cercarle "attivamente " non mi farebbe male... anzi direi che sarebbe una manna dal cielo...!! poi beh se non ce la farò così aspetterò il caso, magari andando a passeggiare in qualche parco o giardino (magari aumento le probabilità così) comunque nel caso sono tutta orecchi =) in fondo sono qui per imparare e ricevere consigli da chi ha più esperienza!!!
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Mi presento... sono NanaVale

Messaggioda Dorylus » 16/07/2014, 11:15

Per cercarle attivamente ti posso consigliare di andare in giro alla sera dalle 18-19 in poi e cercare sui marciapiedi , piste ciclabili o strade sterrate dove sia possibile notarle bene , di solito le vedi subito per via del grosso gastro e dall'andatura all'apparenza senza meta :-D
Puoi sfruttare anche la luce dei lampioni e cercare nei posti illuminati di notte .
Spesso si rivela utile anche la ricerca alla mattina presto dalle 7 in poi , di solito si trovano le regine dealate in cerca di un rifugio adatto a deporre .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti