Mi presento
Mi presento
Salve mi sono iscritto ora perché sto cercando una comunità attiva che possa aiutarmi a imparare meglio sul mondo delle Formicidae.
Io ho un balcone e si è installata una colonia di formiche Linepithema humile e si sono messe ad allevare afidi nel mio balcone. La cosa mi disturba parecchio anche perché io ho tantissimi vasi e vaschette dove ho varie piante come patate, carote, basilico, peperoncino, aglio ecc...
Tengo io la situazione sotto controllo ogni giorno prendendo circa 50 formiche e le butto dal balcone (non le uccido salvo quando non riesco a contenere l' infestazione).
Sono un naturalista quindi non utilizzo nessun prodotto chimico amo la sinergia tra gli organismi viventi che si forma naturalmente e l' equilibri naturali.
Ho la passione per le scienze naturali tra cui botanica e zoologia.
Ora volevo una mano da voi per qualche consiglio su come posso contrastare queste formiche e vorrei che mi indicasse una specie di formiche adatta a questa esigenza.
Io ho pensato molto alla Monomorium pharaonis perché le ho sempre amate da piccolino le allevavo in vasetti e per le loro capacità combattive. So che queste non si mettono ad allevare afidi.
Pochi giorni fa ho così deciso di raccogliere da una colonia una 50ina di formiche pharaonis e le ho messe in un barattolo di vetro con terra.
Volevo consigli su come posso introdurle in qualche vaso e all' inizio proteggendole dalle altre formiche visto che sono poche per ora.
Grazie scriverò un apposito post più dettagliato nella sezione giusta.
Io ho un balcone e si è installata una colonia di formiche Linepithema humile e si sono messe ad allevare afidi nel mio balcone. La cosa mi disturba parecchio anche perché io ho tantissimi vasi e vaschette dove ho varie piante come patate, carote, basilico, peperoncino, aglio ecc...
Tengo io la situazione sotto controllo ogni giorno prendendo circa 50 formiche e le butto dal balcone (non le uccido salvo quando non riesco a contenere l' infestazione).
Sono un naturalista quindi non utilizzo nessun prodotto chimico amo la sinergia tra gli organismi viventi che si forma naturalmente e l' equilibri naturali.
Ho la passione per le scienze naturali tra cui botanica e zoologia.
Ora volevo una mano da voi per qualche consiglio su come posso contrastare queste formiche e vorrei che mi indicasse una specie di formiche adatta a questa esigenza.
Io ho pensato molto alla Monomorium pharaonis perché le ho sempre amate da piccolino le allevavo in vasetti e per le loro capacità combattive. So che queste non si mettono ad allevare afidi.
Pochi giorni fa ho così deciso di raccogliere da una colonia una 50ina di formiche pharaonis e le ho messe in un barattolo di vetro con terra.
Volevo consigli su come posso introdurle in qualche vaso e all' inizio proteggendole dalle altre formiche visto che sono poche per ora.
Grazie scriverò un apposito post più dettagliato nella sezione giusta.
-
SirMauro - Messaggi: 15
- Iscritto il: 20 lug '14
- Località: Monserrato
Re: Mi presento
Ciao Mauro! Benvenuto!
Questa lotta biologica che vorresti fare purtroppo è difficilmente attuabile. Innanzitutto dubito che si tratti di Monomorium pharaonis. E' una specie aliena, diffusasi da noi da poche decadi e presente comunque solo ed esclusivamente in edifici umani riscaldati tutto l'anno, dato che non sopravvive ai nostri inverni. E' pertanto piuttosto rara e sporadica. Se le hai sempre viste e prelevate all'esterno... non sono loro.
Se fai una foto (magari anche dei presunti Linepithema humile) possiamo provare a determinarne la specie.
Comunque sono molto poche le formiche che terrebbero un confronto con Linepithema humile. E purtroppo, per esperienza diretta, praticamente quasi nulla tiene il confronto con loro
. Questa specie è una piccola piaga!
Dato che sicuramente è una colonia che viene dal basso per salire sul tuo balcone e non una colonia stanziata lì, potrebbe bastarti l'utilizzo di comuni insetticidi. Ti suggerisco davvero di abbandonare le intenzioni "buone" con loro.
Ad ogni modo il 90% almeno delle specie di formiche autoctone ricorre alle secrezioni zuccherine degli emitteri. Non sarebbe quindi facile trovare una specie adatta alla tua proposta di lotta biologica.
Di nuovo benvenuto!
Questa lotta biologica che vorresti fare purtroppo è difficilmente attuabile. Innanzitutto dubito che si tratti di Monomorium pharaonis. E' una specie aliena, diffusasi da noi da poche decadi e presente comunque solo ed esclusivamente in edifici umani riscaldati tutto l'anno, dato che non sopravvive ai nostri inverni. E' pertanto piuttosto rara e sporadica. Se le hai sempre viste e prelevate all'esterno... non sono loro.
Se fai una foto (magari anche dei presunti Linepithema humile) possiamo provare a determinarne la specie.
Comunque sono molto poche le formiche che terrebbero un confronto con Linepithema humile. E purtroppo, per esperienza diretta, praticamente quasi nulla tiene il confronto con loro

Dato che sicuramente è una colonia che viene dal basso per salire sul tuo balcone e non una colonia stanziata lì, potrebbe bastarti l'utilizzo di comuni insetticidi. Ti suggerisco davvero di abbandonare le intenzioni "buone" con loro.
Ad ogni modo il 90% almeno delle specie di formiche autoctone ricorre alle secrezioni zuccherine degli emitteri. Non sarebbe quindi facile trovare una specie adatta alla tua proposta di lotta biologica.
Di nuovo benvenuto!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento
Per quanto ne so le Tapinoma tengono testa molto bene alle Linephitema!
Qui a CZ le Linepithema non le ho mai viste ed in compenso la formica dominante è la Tapinoma, è quasi infestante.
Ci sono anche altri riscontri di questo genere mi sembra.
Qui a CZ le Linepithema non le ho mai viste ed in compenso la formica dominante è la Tapinoma, è quasi infestante.
Ci sono anche altri riscontri di questo genere mi sembra.
Ultima modifica di winny88 il 21/07/2014, 1:00, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: corretta nomenclatura
Motivazione: corretta nomenclatura
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Mi presento
Tapinoma di certo resiste e non si fa soppiantare, ma non direi che debella L. humile. E poi Tapinoma sarebbe un problema forse anche peggiore: è altrettanto infestante e persistente ed è praticamente uno dei generi più dediti all'allevamento di afidi che abbiamo in Italia.
Comunque per me è inutile mettersi a scervellare ed elencare decine di opzioni per organizzare su due piedi una lotta biologica. Non è una formica da trattare con riguardo Linepithema humile. E' una bestia alloctona che non dovrebbe proprio esserci da noi e che fa molti danni alle specie autoctone. Ci aggiungo che è fastidiosissima per l'uomo e molto molto persistente. E' davvero il caso di andarci giù coi metodi offensivi.
Proprio perché sei un naturalista attento agli equilibri naturali, dato quanto detto, la politica che ti posso suggerire di seguire è di uccidere quante più di queste formiche ti è possibile. Starai in tal caso operando per il bene di tali equilibri. Se la tua obiezione è l'utilizzo in sé di prodotti chimici insetticidi, si possono eliminare anche in altri modi. Leggerai, per esempio, cercando nel forum, dell'utilizzo dell'acqua borica.
Agire in questi particolari casi in modo contrario non sarebbe da naturalista, ma si sfocerebbe nell'animalismo demenziale, che è forse l'antitesi e il più grande antagonista della vera tutela ambientale!

Comunque per me è inutile mettersi a scervellare ed elencare decine di opzioni per organizzare su due piedi una lotta biologica. Non è una formica da trattare con riguardo Linepithema humile. E' una bestia alloctona che non dovrebbe proprio esserci da noi e che fa molti danni alle specie autoctone. Ci aggiungo che è fastidiosissima per l'uomo e molto molto persistente. E' davvero il caso di andarci giù coi metodi offensivi.
SirMauro ha scritto:Sono un naturalista quindi non utilizzo nessun prodotto chimico amo la sinergia tra gli organismi viventi che si forma naturalmente e l' equilibri naturali.
Proprio perché sei un naturalista attento agli equilibri naturali, dato quanto detto, la politica che ti posso suggerire di seguire è di uccidere quante più di queste formiche ti è possibile. Starai in tal caso operando per il bene di tali equilibri. Se la tua obiezione è l'utilizzo in sé di prodotti chimici insetticidi, si possono eliminare anche in altri modi. Leggerai, per esempio, cercando nel forum, dell'utilizzo dell'acqua borica.
Agire in questi particolari casi in modo contrario non sarebbe da naturalista, ma si sfocerebbe nell'animalismo demenziale, che è forse l'antitesi e il più grande antagonista della vera tutela ambientale!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento
Sono completamente d'accordo con Winny.
Eradicare una colonia infestante di una specie alloctona, è sempre cosa buona e giusta!
Pochi giorni fa ho scovato una colonia di queste "pesti" anche nella mia città, non ne avevo ancora viste in giro nelle mie colline e la cosa mi ha rattristato
Spero che non devastino eccessivamente la mirmecofauna locale...
Dimenticavo...benvenuto nel forum!!!
Eradicare una colonia infestante di una specie alloctona, è sempre cosa buona e giusta!

Pochi giorni fa ho scovato una colonia di queste "pesti" anche nella mia città, non ne avevo ancora viste in giro nelle mie colline e la cosa mi ha rattristato

Spero che non devastino eccessivamente la mirmecofauna locale...

Dimenticavo...benvenuto nel forum!!!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Mi presento
Grazie in un solo giorno mi avete già chiarito alcune cose.
No allora io le uccido le Linepithema proprio perché so che non sono del posto e stanno distruggendo la biodiversità locale soprattutto in Sardegna che è un territorio molto ricco di biodiversità: vi si trovano il 37% delle specie vegetali e il 50% dei vertebrati presenti in Italia quindi non c'è da scherzare sul patrimonio che abbiamo.
Voglio solo dire che non uso alcun prodotto chimico perchè è vero che le ucciderei molto più facilmente, ma ucciderei tutta un' altra serie di artropodi locali.
Le formiche di cui vi parlo sono piccolissime e il limite delle foto qui è di due mega quindi non posso caricare una foto ...
No allora io le uccido le Linepithema proprio perché so che non sono del posto e stanno distruggendo la biodiversità locale soprattutto in Sardegna che è un territorio molto ricco di biodiversità: vi si trovano il 37% delle specie vegetali e il 50% dei vertebrati presenti in Italia quindi non c'è da scherzare sul patrimonio che abbiamo.
Voglio solo dire che non uso alcun prodotto chimico perchè è vero che le ucciderei molto più facilmente, ma ucciderei tutta un' altra serie di artropodi locali.
Le formiche di cui vi parlo sono piccolissime e il limite delle foto qui è di due mega quindi non posso caricare una foto ...
-
SirMauro - Messaggi: 15
- Iscritto il: 20 lug '14
- Località: Monserrato
Re: Mi presento
Il mio sospetto è che siano Solenopsis fugax, specie autoctona molto comune un po' ovunque, con operaie piccolissime, facilmente confondibile per un occhio inesperto con Monomorium pharaonis: http://1.bp.blogspot.com/-EAB8UUONvwQ/U ... raie+2.jpg
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento
Ciao Mauro.. un altro sardo =) ma che belloooooo =) benvenuto :*
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: Mi presento
No dalla foto posso assicurarti che non sono Monomorium pharaonis.
Si è una specie molto comune in Sardegna le operaie sono piccolissime e non hanno un unica regina e possono deporre le uova anche le operaie volendo. Ci sono poi i maschi penso che hanno la testa più grande del resto del corpo perfette per trasportare materiale di grosse dimensioni. Sono giallo-scure e molto combattive se disturbate non esitano ad attaccare, formano più nidi.
Ciao Nana di dove sei tu? :D
Si è una specie molto comune in Sardegna le operaie sono piccolissime e non hanno un unica regina e possono deporre le uova anche le operaie volendo. Ci sono poi i maschi penso che hanno la testa più grande del resto del corpo perfette per trasportare materiale di grosse dimensioni. Sono giallo-scure e molto combattive se disturbate non esitano ad attaccare, formano più nidi.
Ciao Nana di dove sei tu? :D
-
SirMauro - Messaggi: 15
- Iscritto il: 20 lug '14
- Località: Monserrato
Re: Mi presento
SirMauro ha scritto:No dalla foto posso assicurarti che non sono Monomorium pharaonis
Credo intendi che non sono Solenopsis fugax.

SirMauro ha scritto:Ci sono poi i maschi penso che hanno la testa più grande del resto del corpo perfette per trasportare materiale di grosse dimensioni
Queste che descrivi sono decisamente Pheidole pallidula. E non sono maschi questi perché i maschi delle formiche sono alati, non lavorano e hanno proprio la caratteristica di avere la testa piccolissima in rapporto al corpo. Questi col testone sono soldati, cioè comunque operaie di sesso femminile, solo di una casta diversa, più sviluppate.
Spoiler: mostra
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento
SirMauro ha scritto:una specie molto comune in Sardegna le operaie sono piccolissime Sono giallo-scure e molto combattive se disturbate non esitano ad attaccare, formano più nidi.
Secondo me si tratta di Pheidole


e non hanno un unica regina e possono deporre le uova anche le operaie volendo. Ci sono poi i maschi penso che hanno la testa più grande del resto del corpo perfette per trasportare materiale di grosse dimensioni.
Alcune specie di Pheidole sono poliginiche, è vero. Se si tratta di Pheidole, quelli con la testa grossa non sono maschi ma operaie femmine appartenenti alla casta dei soldati. In questo caso la loro testa grossa accoglie formidabili muscoli mandibolari che però vengono usati più come armi mortali che per trasportare materiale

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Mi presento
Buuuuuuuuuuuuuh, sei lenta! U_u
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento
aha
Comunque Mauro su un punto ha ragione, la spiccata natura carnivora di Pheidole le rende poco afidicole.

Comunque Mauro su un punto ha ragione, la spiccata natura carnivora di Pheidole le rende poco afidicole.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Mi presento
Vattene! Ci hai messo più di 5 minuti per scrivere quelle 4 righe. Vergogna! U_u
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento
Si esatto sono Pheidole pallidula... Ne ho una trentina in un vasetto di vetro dato da un amico. Consigli su come posso effettuare un trasferimento?
Ora ho messo il vasetto di vetro dentro un vaso più grande con pellicola trasparente sopra per non far uscire gli scout in esplorazione e sono a un buon punto con il nido ma ancora non hanno stabilito la futura regina.
Poi come posso trasferire il nido in un vaso esterno in balcone?
Il vaso dove sono ora è 10x10x10 cm
Grazie DADA
Si non gli interessano gli afidi anche perché il loro modo di cercare il cibo è di mandare un gruppo di scout e una volta trovato partono tutte dal nido fino alla fonte del cibo e come finisce ritornano al nido e stanno nelle vicinanze, non le ho mai viste arrampicarsi sugli alberi o piante come altre specie.
E comunque possono diventare molto potenti e contrastare la Linepithema humile come niente. Nel mio balcone hanno il nido nel vaso e non sono molte riesco persino io, piccolo insignificante uomo, prendendole una a una a tenere la situazione sotto controllo.
Ora ho messo il vasetto di vetro dentro un vaso più grande con pellicola trasparente sopra per non far uscire gli scout in esplorazione e sono a un buon punto con il nido ma ancora non hanno stabilito la futura regina.
Poi come posso trasferire il nido in un vaso esterno in balcone?
Il vaso dove sono ora è 10x10x10 cm
Grazie DADA

Si non gli interessano gli afidi anche perché il loro modo di cercare il cibo è di mandare un gruppo di scout e una volta trovato partono tutte dal nido fino alla fonte del cibo e come finisce ritornano al nido e stanno nelle vicinanze, non le ho mai viste arrampicarsi sugli alberi o piante come altre specie.
E comunque possono diventare molto potenti e contrastare la Linepithema humile come niente. Nel mio balcone hanno il nido nel vaso e non sono molte riesco persino io, piccolo insignificante uomo, prendendole una a una a tenere la situazione sotto controllo.
-
SirMauro - Messaggi: 15
- Iscritto il: 20 lug '14
- Località: Monserrato
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti