ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda S la formica » 06/08/2014, 22:44

ciao a tutti ragazzi, mi presento, mi chiamo Simone non sono un vero appassionato di formiche o meglio sto iniziando a documentarmi su questi esserini e devo ammettere che sono molto incuriosito. Detto questo vorrei chiedervi qualche consiglio, ho allevato blatte, mantidi, fasmidi, grilli e drosophila ma mai formiche, sto provando a cimentarmi col mantenimento di una specie nostrana con precisione C. barbaricus.
Il 5 luglio ho ottenuto la mia regina grazie ad Enrico (moderatore in questo forum) che non solo s'è fidato di me cedendomela ma mi ha anche dato qualche prezioso consiglio, l'ho stabulata in una provetta e presto ha cominciato a sfornare uova. Per non stressarla apro il cassetto in cui è conservata la provetta una volta a settimana circa, oggi ho notato che sono presenti delle pupe, almeno così i sembrano, a questo punto ho un po di panico perchè non so esattamente come comportarmi.
Ho già iniziato a costruire un piccolo formicaio in gesso h20cmxl30cm appena sarà ultimato posterò qualche foto.
sono ben accetti consigli di qualsiasi tipo
grazie a tutti in anticipo, ciao :piggy:

https://www.dropbox.com/s/dkk2l1ggsnfp5yu/IMG_8710.JPG
https://www.dropbox.com/s/kz7nf02o5ul6kj0/IMG_8711.JPG
S la formica
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 ago '14
  • Non connesso

Re: ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda TomBombadil » 06/08/2014, 22:53

Benvenuto e complimenti per la bellissima regina.
In bocca al lupo!
In allevamento: Lasius emarginatus (Diario), Messor sp.
Avatar utente
TomBombadil
uovo
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 13 ago '13
Località: Guidonia Montecelio (RM)
  • Non connesso

Re: ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda bengala » 06/08/2014, 23:17

Innanzitutto Benvenuto :)
Si vede che hai ricevuto consigli! Non è esattamente una specie per neofiti, è bellissima ma abbastanza delicata e un po' lenta nelle prime fasi.
Il mio consiglio è di controllarla ogni dieci giorni almeno e di non tenerla in un cassetto in quanto ciò che la disturba non è solo la luce ma anche e soprattutto le vibrazioni e non so quanto scorrevole sia il cassetto; una scatola su una mensola sarebbe invece perfetta, magari con un buchino da cui monitorare la situazione senza disturbare la regina.

Sì! Quelle nella foto sono proprio pupe, ancora molto chiare, appena imbozzolate, complimenti :)
Comunque per ora dimenticati del formicaio, un affare del genere non ti servirà prima di 2 se non 3 anni..

Leggiti questa guida per cominciare e poi leggiti tutte le guide Fondamentali nella barra giarra in alto
http://formicarium.it/cura-della-colonia/fasi-di-accrescimento-di-una-colonia
Comincia a spulciare il forum, seguire diari, leggere libri, chiedere aiuti e consigli e avvicinarti un po' di più a questo mondo, anche per il benessere della tua regina e di quelle che sicuramente troverai.

Prima di inserire una colonia in un formicaio dovrai aprire la provetta in arena, poi creare formicai via via più grandi col crescere della colonia e soprattutto del giusto materiale, infine, se tutto andrà bene, creare un formicaio di quelle dimensioni con le nozioni accumulate in questo lasso di tempo .
Insomma il cammino è lungo ma lo stiamo percorrendo tutti insieme ;)
Ciao e buona fortuna!
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda Robybar » 06/08/2014, 23:50

Benvenuto Simone :-D
Ci vorrà un paio di anni prima che le formiche siano abbastanza da abbandonare la vita in provetta, quindi non c3edo ti servirà un formicaio prima del 2016 :lol:
Eh sì questa è una specie lenta, delicata e nervosa. Ma essendo già alle pupe sei a buon punto! Il grosso è fatto :-D
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda enrico » 07/08/2014, 0:05

Ehià caro! Benvenuto :)

Questa è la sezione dedicata al genere Camponotus dove puoi trovare un po' di bei diari che ti saranno sicuramente i più utili trattandosi dello stesso genere di formiche, inoltre se vuoi aprire un diario per continuare nel tempo a postare gli aggiornamenti sulla colonia e a chiedere consigli quello è il posto giusto.

Non ho molto da aggiungere perché tanto ci vediamo di persona e un po' ti ho detto, sulla questione del cassetto direi che se ha funzionato bene sino ad ora, se non lo usi per altro, va benissimo anche così. Questa è una specie su cui c'è relativamente poca roba in termini di diari e resoconti dettagliati per cui anche i tempi di sviluppo non sono esattamente prevedibili e staremo a vedere.
Leggi guide e diari e niente panico, ancora hai da aspettare :)

Ti ribadisco qui gli auguri, sono sicuro che da allevatore comprovato e appassionato come te, sebbene alla prima esperienza con le formiche, abbia le carte per far crescere una bella e sana colonia. ;)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda filomeno » 07/08/2014, 12:46

Benvenuto!!! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda Math » 15/08/2014, 10:13

Benvenuto!
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda Archaon » 19/08/2014, 22:40

Ciao e benvenuto!
Sono su questo forum da poco più di una settimana, ma posso garantirti che è davvero ben fatto e che potrai avere tutto l'aiuto che ti servirà!
Inoltre vedo con piacere che abbiamo scelto la stessa specie per iniziare Questa è la mia regina! Spero potremo darci consigli e aiuto anche tra noi :win:
Avatar utente
Archaon
uovo
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 12 ago '14
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda S la formica » 20/08/2014, 18:07

fichissimo possiamo tenerci in contatto dato che ci stiamo cimentando in questo allevamente praticamente contemporaneamente. Ho approfittato del bel tempo per realizzare il formicaio che andrà (più in la) ad ospitare la mia regina con i futuri nascituri, non ho scattato foto attualmente ma credo nasceranno a breve le formichine
mi sono ispirato guardando formicai in rete, spero sia abbastanza funzionale e pratico, non bado molto all'estetica per queste cose https://www.dropbox.com/s/qra4r6duqyb0x ... WA0003.jpg
spero di ricevere buoni consigli e pareri, grazie ciao
S la formica
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 ago '14
  • Non connesso

Re: ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda S la formica » 22/08/2014, 11:51

ciao ragazzi, ritorno a scrivervi perchè con mia sorpresa oggi ho trovato 2 formichine assieme alla regina, quindi tutto procede come dovrebbe, ho da chiedervi però quando e cosa devo fornire per il nutrimento di quest'ultime, posto anche 2 immagini, spero di ricevere delle buone dritte, ciao
https://www.dropbox.com/s/w5vf735q7712z ... usbaby.jpg
https://www.dropbox.com/s/tlvhgd7p47lwd ... sbaby2.jpg
S la formica
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 ago '14
  • Non connesso

Re: ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda winny88 » 22/08/2014, 12:20

Metti una gocciolina di miele puro al centro del cotone che chiude la provetta per ora. Lascia la provetta ferma e osserva il loro primo pasto. ;)

Poi prossimamente puoi benissimo seguire l'alimentazione di qualunque altro Camponotus (diari e schede).

Buon appetito a loro e buona visione a te!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda rmontaruli » 22/08/2014, 12:22

Per adesso miele, e zanzare se ne hai.
Per il miele basta bagnare il cotone che tappa la provetta.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda S la formica » 22/08/2014, 12:34

grazie tante, la cosa strana è che la regina s'è fiondata a mangiare, mentre le operaie nate continuano ad accudire le pupe, m'aspettavo il contrario :wacko:
S la formica
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 ago '14
  • Non connesso

Re: ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda enrico » 22/08/2014, 14:38

Finché non ci sono nuove larve da sfamare penso che il miele (pochissimo) vada più che bene, non so se sia il caso di dare anche la zanzara - da non allevatore ci metto un bel :?:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: ciao a tutti (Camponotus barbaricus)

Messaggioda Formandrea » 22/08/2014, 15:16

Il miele serve per gli adulti.
Infatti contiene zuccheri.
Gli insetti servono come fonte proteica alla prole, per cui, come ha detto Enrico, aspetta di osservare le prime operaie.

Ciao!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti