Problema formiche
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Problema formiche
Salve a tutti sono alle prime armi con le formiche. Mi sono giá informato su come far crescere una colonia eccetera... Da giorni volevo creare una mia colonia di rizzaculo, che mi piacciono tanto (anche se sono grandi evasori), così stavo cercando qualche formica regina alata. Il problema é che non riesco a trovarle, nemmeno dopo un diluvio. So che per creare una colonia ci vuole moltissina pazienza, quindi accetterò qualsiasi consiglio. (Mi sono gia procurato la provetta e il cotone)
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
-
Millo - Messaggi: 168
- Iscritto il: 15 giu '15
Re: Problema formiche
... Non le trovi perchè sciamano a fine estate/inizio autunno! Leggiti bene la scheda d'allevamento
http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane/87-scheda-allevamento-crematogaster-scutellaris

http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane/87-scheda-allevamento-crematogaster-scutellaris
- uargh
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 8 mag '15
- Località: Roma
Re: Problema formiche
Ciao e benvenuto,
Sul forum preferiamo nominare le formiche con il loro nome scientifico, scritto correttamente.
Le Crematogaster scutellaris, cui ti riferisci, sono formiche molto belle e non troppo impegnative per i primi anni. Inizieranno a dare problemi di "contenimento" solo dopo qualche anno dalla cattura, quando con diverse centinaia di operaie la colonia diventa più audace e famelica.
Il loro periodo di sciamatura non è adesso però, dovrai aspettare la fine dell'estate, infatti si riproducono nei mesi autunnali, settembre/ottobre.
Puoi iniziare a leggerti i diari su questa specie nel forum e a cercare altre specie che sciamano proprio adesso. Siamo nel pieno della stagione riproduttiva di moltissime formiche, porta sempre con te qualche provetta vuota, in genere le regine ti capitano sempre quando meno te lo aspetti!
Sul forum preferiamo nominare le formiche con il loro nome scientifico, scritto correttamente.

Le Crematogaster scutellaris, cui ti riferisci, sono formiche molto belle e non troppo impegnative per i primi anni. Inizieranno a dare problemi di "contenimento" solo dopo qualche anno dalla cattura, quando con diverse centinaia di operaie la colonia diventa più audace e famelica.
Il loro periodo di sciamatura non è adesso però, dovrai aspettare la fine dell'estate, infatti si riproducono nei mesi autunnali, settembre/ottobre.
Puoi iniziare a leggerti i diari su questa specie nel forum e a cercare altre specie che sciamano proprio adesso. Siamo nel pieno della stagione riproduttiva di moltissime formiche, porta sempre con te qualche provetta vuota, in genere le regine ti capitano sempre quando meno te lo aspetti!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Problema formiche
Ok, grazie milld per le risposte. Ora vado in giro con la mia provetta a cercare qualche regina. Dalle mie parti ha appena piovuto, dite che avrò più possibilitá di trovarle?
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
-
Millo - Messaggi: 168
- Iscritto il: 15 giu '15
Re: Problema formiche
No, non sempre le due cose sono correlate.
Generalmente è persino inutile andarle a cercare appositamente, è più facile trovarle per caso facendo tutt'altro piuttosto che pattugliando i formicai sperando. Molto più importante è imparare a riconoscerle: una volta che ti sei fatto l'occhio non avrai problemi a riconoscere regine ovunque.
Generalmente è persino inutile andarle a cercare appositamente, è più facile trovarle per caso facendo tutt'altro piuttosto che pattugliando i formicai sperando. Molto più importante è imparare a riconoscerle: una volta che ti sei fatto l'occhio non avrai problemi a riconoscere regine ovunque.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Problema formiche
Ma io non vado a distruggere formicai, vado a cercare in giro, ma é da 3 giorni che non trovo formiche alate :(
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
-
Millo - Messaggi: 168
- Iscritto il: 15 giu '15
Re: Problema formiche
In questi giorni camminando per le vie della mia città trovo già un bel po' di lasius che corrono sui marciapiedi alla ricerca di un riparo!
Quindi vai tranquillo che le troverai anche tu!
Quindi vai tranquillo che le troverai anche tu!
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
-
Cyll - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 lug '14
- Località: Como
Re: Problema formiche
Ho cercato anche nel mio quartiere, ma niente di niente. Riprovo domani sperando che non piova
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
-
Millo - Messaggi: 168
- Iscritto il: 15 giu '15
Re: Problema formiche
Millo ha scritto:Ma io non vado a distruggere formicai, vado a cercare in giro, ma é da 3 giorni che non trovo formiche alate :(

ma infatti chi ha detto che vai a distruggere formicai! Ti ho solo consigliato di guardare bene le regine perché è più facile tu le trova per caso senza cercarle ed allora è più importante sapere come sono fatte.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Problema formiche
Ok scusa avevo capito male. Quand'é il miglior periodo per prenderle? (Mi riferisco se deve essere una giornata di sole o di pioggia, mattina pomeriggio o sera)
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
-
Millo - Messaggi: 168
- Iscritto il: 15 giu '15
Re: Problema formiche
Giornata di sole, in genere verso sera per trovare quelle appena sciamate, ma immagino tu possa trovare la mattina delle regine sciamate il giorno prima.
Ps. Questo post era meglio farlo in "Discussioni generali" dato che questa sezione è dedicata alle presentazioni dei neoiscritti.
Ps. Questo post era meglio farlo in "Discussioni generali" dato che questa sezione è dedicata alle presentazioni dei neoiscritti.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Problema formiche
In questo periodo in realtà le sciamature si osservano gia in tarda mattinata. In ogni caso prova anche a guardare anche sotto le pietre, lastre di legno o ancora meglio nelle galle(se cerchi nel forum trovi risposte ben approfondite a tutto questo)
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Problema formiche
Ok allora riprovo anche domani
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
-
Millo - Messaggi: 168
- Iscritto il: 15 giu '15
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti