Lasius emarginatus formicaio legno

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda Umberto Sala » 17/07/2015, 22:18

Slave a tutti io ho una regina di Lasius emarginatus che ha deposto le uova e ormai sono diventate delle pupe, volevo solo sapere se al tempo giusto potrò mettere la colonia in un formicaio di legno ?
Umberto Sala
uovo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 lug '15
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda AntBully » 17/07/2015, 22:29

Benvenuto! Come mai un formicaio di legno per le Lasius emarginatus?
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda luca321 » 18/07/2015, 8:04

Umberto la guida per le L.emarginatus cosa dice al riguardo?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda Umberto Sala » 18/07/2015, 16:58

Lo so che la guida dice terra e surrogati ma io avevo trovato foto in cui le formiche L. emarginatus avevano scavato il formicaio in un tronco e questo mi ha fatto venire il dubbio ...
Umberto Sala
uovo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 lug '15
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda AntBully » 18/07/2015, 17:28

No, vanno bene solo gesso, terra, gasbetong/ytong! Non costruire il formicaio in legno, perché non sono arboricole! :) Comunque il momento giusto per mettere la colonia in un formicaio è quando si sono raggiunte le 50/100 (per le Lasius 100); quando sono arrivate a 15/20 operaie o quando nella provetta non ci stanno più (apri e scappano) mettile in una mini arena. ;) Hai ragione a farti venire il dubbio ed a chiedere (per curiosità, anche io faccio così), ma è meglio stare sul sicuro. Buon allevamento ed a presto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda Umberto Sala » 18/07/2015, 17:43

Grazie mille e a presto
Umberto Sala
uovo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 lug '15
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda AntBully » 18/07/2015, 17:45

Prego =)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda Umberto Sala » 18/07/2015, 17:54

Comunque davanti a casa mia c'è un formicaio di Crematogaster scutellaris se verso settembre ottobre trovo una regina volevo tenere quella è farci una colonia ... Quella è arboricola giusto ?
Ultima modifica di zambon il 18/07/2015, 18:04, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: nome del genere sbagliato, non scritto in corsivo e il genere scritto in minuscolo.
Umberto Sala
uovo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 lug '15
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda AntBully » 18/07/2015, 17:55

Sì, è arboricola!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda Umberto Sala » 18/07/2015, 17:57

Sapresti darmi qualche informazione in più alla scheda su questa specie ?
Umberto Sala
uovo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 lug '15
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda AntBully » 18/07/2015, 18:00

Mi dispiace, ma io non me ne intendo in allevamento di Camponotus. Aspetta qualcuno più esperto.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda Umberto Sala » 18/07/2015, 18:02

Grazie mille comunque
Umberto Sala
uovo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 lug '15
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda ludomali » 18/07/2015, 18:04

Forse intendevi Crematogaster scutellaris. Ti consiglio di leggerti i diari della sua sezione viewforum.php?f=10
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda AntBully » 18/07/2015, 18:06

Sì, avevo capito anch'io Crematogaster scutellaris. Avevo scritto Camponotus perché mi ero confuso! :oops: Scusate...
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

Messaggioda Umberto Sala » 18/07/2015, 18:16

Si si scusate è stata una svista
Umberto Sala
uovo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 lug '15
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti