Nuovo utente, Presentazione.
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuovo utente, Presentazione.
Ciao, sono un ragazzo adolescente di nome Davide e abito nella periferia di "Monza e Brianza" e mi sono incuriosito delle formiche grazie ad un mio amico anche lui iscritto al forum, è un piacere entrare a far parte di questo gruppo di appassionati di formiche. Devo ancora trovare una regina dall'allevare ma ho difficoltà nel trovarle, quindi volevo chiedervi se potevate dirmi come, dove e quando avete trovato le vostre regine?
Grazie per le vostre risposte. Sponcio
Grazie per le vostre risposte. Sponcio
-
Sponcio - Messaggi: 7
- Iscritto il: 10 lug '15
- Località: Brugherio, Provincia di Monza, vicino Milano
Re: Nuovo utente, Presentazione.
Benvenuto!
Prima di tutto leggi la barra in alto con tutte le info di base; ora che siamo in piena estate il momento migliore per cercare le regine è al crepuscolo e di sera sotto i lampioni. Come vedrai nella schermata Home in questo momento è facile trovare Tetramorium sp., Lasius spp. e Pheidole pallidula; tutte veloci nello sviluppo quindi buone per cominciare.
Buona caccia.
Prima di tutto leggi la barra in alto con tutte le info di base; ora che siamo in piena estate il momento migliore per cercare le regine è al crepuscolo e di sera sotto i lampioni. Come vedrai nella schermata Home in questo momento è facile trovare Tetramorium sp., Lasius spp. e Pheidole pallidula; tutte veloci nello sviluppo quindi buone per cominciare.
Buona caccia.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Nuovo utente, Presentazione.
Benvenuto!!!!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Nuovo utente, Presentazione.
Ciao e benvenuto.
Presta attenzione nelle ore serali, spesso vicino alle illuminazioni cittadine, oppure approfitta delle belle giornate per fare un'escursione in campagna.
Le occasioni d'incontro con regine neosciamate non mancheranno di certo!
Porta sempre con te delle provette vuote e soprattutto leggi il forum, utilizzando la funzione "cerca" per chiarire i tuoi dubbi, spulciando le sezioni di "identificazione " per imparare a riconoscere le varie specie, e assimilando le nozioni per l'allevamento scritte nella barra dorata in alto.
Buona caccia!
Presta attenzione nelle ore serali, spesso vicino alle illuminazioni cittadine, oppure approfitta delle belle giornate per fare un'escursione in campagna.
Le occasioni d'incontro con regine neosciamate non mancheranno di certo!
Porta sempre con te delle provette vuote e soprattutto leggi il forum, utilizzando la funzione "cerca" per chiarire i tuoi dubbi, spulciando le sezioni di "identificazione " per imparare a riconoscere le varie specie, e assimilando le nozioni per l'allevamento scritte nella barra dorata in alto.

Buona caccia!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Nuovo utente, Presentazione.
Grazie a tutti per le risposte. 

-
Sponcio - Messaggi: 7
- Iscritto il: 10 lug '15
- Località: Brugherio, Provincia di Monza, vicino Milano
Re: Nuovo utente, Presentazione.
Benvenuto!A me tuo nick ricorda Sponge Bob...
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Nuovo utente, Presentazione.
Benvenuto anche da parte mia!
Mauro
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Nuovo utente, Presentazione.
Benvenuto :D guarda la sezione "formiche italiane" (in alto nella barra dorata) ed impara a riconoscere le regine da altre formiche così ti renderai conto che stando un po' attento se ne vedono molte.




Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Nuovo utente, Presentazione.
Benvenuto, leggi qua. 

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti