C. vagus non mangiano da mesi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
C. vagus non mangiano da mesi
Salve, è da Settembre che le mie C. vagus non mangiano insetti. Prendono solo acqua e zucchero ogni tanto, il miele lo snobbano da sempre... Ogni tanto vedo qualche operaia fuori e penso che magari hanno fame, ma come metto un insetto (provato con mosche, moschini, grilli, farfalline e zanzare), le lasciano fuori senza toccarle neanche.. E sono ancora belle piene.. è normale?? Per esempio da ieri sera ci sono due operaie fisse fuori l'arena dentro la provetta con l'acqua (c'è poco spazio, sono li dentro), oggi pome erano in 3, ho lasciato una mosca davanti l'entrata, oggi al mio ritorno erano di nuovo in due, e la mosca è stata spostata così che potessero rientrare in pace... Ora ho rimosso la mosca, ma ci sono ancora le due operaie di fuori (e l'entrata nel nido è tappata da ghiaietto e semini)
-
Subdolo - Messaggi: 88
- Iscritto il: 12 mar '13
Re: C. vagus non mangiano da mesi
Si staranno preparando per ibernarsi ed e' pure ora...
Le Camponotus sono molto legate all'ibernazione
Le Camponotus sono molto legate all'ibernazione
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: C. vagus non mangiano da mesi
Scusa eh.. Ma da settembre si preparano? Avevo letto da qualche parte che possono tranquillamente fare ibernazione anche solo per dicembre e gennaio...
-
Subdolo - Messaggi: 88
- Iscritto il: 12 mar '13
Re: C. vagus non mangiano da mesi
Hanno larve ? Di solito non si alimentano con proteine se non per darle alle larve , non ti preoccupare loro sanno benissimo di cosa hanno bisogno , se non mangiano gli insetti vuol dire che per adesso non ne hanno la necessità .
Tu continua a darli ogni tanto e levali se non li mangiano entro un paio di giorni per evitare che vengano attaccati da acari detritivori e psocotteri vari .
Ovviamente continua a dare miele e acqua e zucchero , magari diluisci il miele e vedi se lo preferiscono .
Si è vero che Camponotus può tollerare diapause corte ma è meglio rispettare i cicli naturali e ovviamente non generalizzare sulle specie , questo è un genere estremamente vario e diffuso quindi impossibile dire che tutto il genere può saltare l'ibernazione o farla corta.
Nel tuo caso ti consiglierei di farla fare da Novembre (metà o fine) e farla terminare ai primi tepori di fine Febbraio , poi dipende dalla zona ma credo che siano tempi giusti per la tua .
Tu continua a darli ogni tanto e levali se non li mangiano entro un paio di giorni per evitare che vengano attaccati da acari detritivori e psocotteri vari .
Ovviamente continua a dare miele e acqua e zucchero , magari diluisci il miele e vedi se lo preferiscono .
Si è vero che Camponotus può tollerare diapause corte ma è meglio rispettare i cicli naturali e ovviamente non generalizzare sulle specie , questo è un genere estremamente vario e diffuso quindi impossibile dire che tutto il genere può saltare l'ibernazione o farla corta.
Nel tuo caso ti consiglierei di farla fare da Novembre (metà o fine) e farla terminare ai primi tepori di fine Febbraio , poi dipende dalla zona ma credo che siano tempi giusti per la tua .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: C. vagus non mangiano da mesi
Beh hanno una 70ina di cose tra uova e larvette... Comunque buono a sapersi.. Allungherò il miele e continuerò a dare insetti inutilmente ahahah
grazie mille!!

-
Subdolo - Messaggi: 88
- Iscritto il: 12 mar '13
Re: C. vagus non mangiano da mesi
Hai provato ad aprire gli insetti ? a volte insetti feriti attirano molto per i fluidi interni esposti magari le invogli
Comunque non mi preoccuperei , sono cose che sono successe un po a tutti , i miei Camponotus micans con una ventina di larve avranno mangiato si e no due insettini da Marzo ad oggi .

Comunque non mi preoccuperei , sono cose che sono successe un po a tutti , i miei Camponotus micans con una ventina di larve avranno mangiato si e no due insettini da Marzo ad oggi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 163 ospiti