Festival della scienza a Genova

Festival della scienza a Genova

Messaggioda GianniBert » 22/10/2013, 9:40

Per tutti quelli che stanno in zona, e ne hanno l'occasione, dal 23 ottobre fino al 3 novembre a Genova si terrà il Festival della Scienza, che è ripartito su numerose strutture, con come argomento "Bellezza”.

Vi dico questo solo per comunicarvi che sarà esposto nella sede Re Mida, in vico Angeli 37, di fronte al Palazzo della Meridiana, il mio vecchio formicaio delle Camponotus vagus fetenti (per chi conosce la storia capirà, altrimenti viewtopic.php?f=9&t=62)!

L'ha ritirato ieri sera Graziano Ciocca di G.E.Cologia, che allestirà la sala "Aiuto mi si è ingrandito il prato”.
Spero vivamente che le formiche siano tranquille come le ultime settimane, visto che sta arrivando l'inverno, e che non ci siano fughe e invasioni della sala!

In realtà non c'è moltissimo da vedere perché le formiche sono "rallentate” dalla stagione, ma il nido, anomalo, continua ad esserlo, con le sue regine e maschi dealati che si aggirano in arena, e credo che in sala siano presenti anche mantidi, bruchi di farfalla e altro... Non so se tutto distribuito in un padiglione tematico, perché è la prima volta che vado a vedere questa manifestazione.
Chi è curioso non se lo faccia sfuggire, poi mi racconterà!
Io andrò a ritirare il nido domenica 3, così vedrò dal vivo di cosa si tratta!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Festival della scienza a Genova

Messaggioda Sara75 » 22/10/2013, 9:51

Ho già fatto l'abbonamento! Vado tutti gli anni al Festival, per la mia famiglia è un appuntamento fisso :happy:
Spero di riuscire a portare anche quest'anno le mie gemelline (tra febbre e raffreddore è sempre un circo! )
a vedere qualche laboratorio, questo era proprio uno di quelli in programma ovviamente! :yellow: Sarò felice di vedere dal vivo il tuo formicaio di cui ho seguito con interesse il diario.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Festival della scienza a Genova

Messaggioda feyd » 22/10/2013, 20:18

Ottimo quindi alla fine ti ci sei accordato :-D

Buon divertimento a tutti ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Festival della scienza a Genova

Messaggioda david » 24/10/2013, 19:31

qualcuno è andato finora?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Festival della scienza a Genova

Messaggioda Sara75 » 03/11/2013, 23:35

Finito il festival! Sono andata con le mie gemelline a vedere il laboratorio, veramente carino e ben fatto. :clap: Le bambine, pur essendo molto piccole si sono divertite e affascinate ad ascoltare la spiegazione dei due bravissimi ragazzi sulla vita segreta di un prato. Ho visto il favoloso formicaio di vagus (piuttosto tranquille e assonnate, hanno resistito stoicamente anche ad una delle mie pesti che tamburellava estasiata alla vista dei formiconi! :-D )
Spero che anche il prossimo anno ci sia spazio per un laboratorio dedicato agli insetti, magari proprio agli insetti sociali, sarebbe bello far conoscere il mondo delle formiche anche ai bambini (e ai grandi!) che partecipano al festival della scienza di Genova. :smile:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Festival della scienza a Genova

Messaggioda GianniBert » 04/11/2013, 11:44

Bene, per poco non ci siamo incontrati... visto che nel pomeriggio sono passato io a ritirarlo!

Sì, i ragazzi di Ge.cologia hanno fatto un bel lavoro, sono stati davvero carini e pazienti; so che hanno avuto punte di 50 "spettatori” e gli spazi a loro disposizione erano al limite con un pubblico del genere!
Data la mia esperienza con le scolaresche, so bene quanta pazienza e "voglia” sono necessarie per tenere attenti i ragazzini, soprattutto quelli più piccoli.

Invece non ho esperienza di "laboratori”, così credo che col tempo e lo spazio a disposizione, e il pubblico a cui si rivolgevano, non potevano fare di meglio. Simpatico anche l'allestimento, e bello il messaggio finale con il collegamento fra tutti gli esseri viventi che popolano il prato.

Non sono riuscito a vedere gli altri allestimenti e sale, ma la formula "sparsa” probabilmente è l'unica soluzione per una città caotica e dagli spazi limitati come Genova, e dal parere di altri visitatori, mi è sembrato che abbia accolto il gradimento di tutti; d'altra parte, al decimo anno della manifestazione, il sistema deve essere ben rodato.

Un paio di foto giusto per documentare il lavoro dei ragazzi in uno dei momenti più tranquilli della giornata (la visita successiva mi sembrava già al limite dell'affollamento!

Spoiler: mostra
2013-11-03 13.52.31.jpg


2013-11-03 13.17.54.jpg
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Festival della scienza a Genova

Messaggioda G.Eco » 13/11/2013, 19:55

Ciao a tutti,
finalmente siamo riusciti a trovare un po' di tempo per raccontarvi questa bella esperienza del festival!
Anche se di solito i ringraziamenti si fanno alla fine, dobbiamo necessariamente esordire con essi, perché senza di voi il nostro laboratorio non sarebbe stato lo stesso.
In ordine cronologico, ringraziamo innanzitutto Valerio, che abbiamo conosciuto al Bioparco di Roma. Non solo ci ha dato qualche dritta, ma si è reso disponibile a darci una mano e soprattutto si è prodigato per noi per cercare un formicaio da portare a Genova.
Mica facile!

Per fortuna (e qui arriva il secondo ringraziamento), esistono grandi personalità, aperte di mente e piene di passione, come Giovanni/Gianni Bertazzoli.
Ha accettato che uno sconosciuto entrasse a casa sua alle 19.30, con un'ora di ritardo, la macchina in doppia fila e una faccia abbastanza distrutta.
Amorevolmente, Gianni ci ha spiegato come mantenere il formicaio in queste due settimane (cioè non facendo niente, erano autosufficienti!), qualche curiosità sulla colonia "anomala", visti i reali/operai e ha mandato il nostro presidente al Festival, con la promessa di rivederci l'ultimo giorno.

Ma noi... chi siamo?
Ci chiamiamo G.Eco (http://www.gecologia.it), siamo un'associazione nata nel 2009 e ci occupiamo di proposte didattiche di biologia ed ecologia per scuole di ogni ordine e grado, ma anche di eventi per la diffusione della cultura scientifica. Abbiamo una collaborazione con i dipartimenti di Biologia e Scienze e Tecnologie della Formazione all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e quest'anno abbiamo deciso di lanciarci in questa esperienza "Festival della Scienza".

Per chi non sapesse cos'è, potete trovare un po' di info su http://www.festivalscienza.it/site/home.html. È il più grande evento di questo tipo d'Italia e anche d'Europa, a parimerito con quello di Edinburgo.

L'idea del nostro laboratorio era molto semplice: ingigantiamo un prato! :)
Volevamo trovare un giusto ambiente per parlare della bellezza delle relazioni ecologiche tra gli organismi viventi. Perciò abbiamo scelto 6 animali, 3 piante e 1 fungo, da scoprire man mano che il laboratorio procedeva. Tra i 10 organismi, ovviamente, c'era anche la Camponotus vagus messa a disposizione da voi.

Ha decisamente riscosso successo, ecco un po' di foto di bambini che guardano il formicaio incantati.

Molti hanno chiesto informazioni non solo sulle formiche ("ma non escono?" "dov'è la regina?"), ma anche sull'allestimento del formicaio e su Formicarium.it.
I biglietti da visita sono andati via subito, perciò c'era un "Gianni Bertazzoli" incollato al tavolo. Più di una persona si è segnata il vostro contatto.

Perciò, eccoci qui a dirvi: GRAZIE!

Il laboratorio è andato molto bene e non escludiamo che venga replicato in qualche altra occasione.
Speriamo di poter avere ancora una volta il vostro appoggio, a noi sicuramente non può fare che piacere.

A presto!

G.Eco

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
G.Eco
uovo
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 28 ott '13
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 137 ospiti