Temperatura regina in fondazione

Re: Temperatura regina in fondazione

Messaggioda entoK » 22/11/2013, 15:59

Occhio che secondo me il dubbio posto non è così insensato. :-?
Io in passato ho sperimentato proprio l'asfissia degli inquilini conservati per alcuni giorni in una scatola di polistirolo espanso quelle del gelato. Può darsi che con quelle grandi non rischi perché c'è molta più riserva e hai pochi insetti praticamente inattivi, ma non sottovalutrei il problema con coperchi che chiudono bene.. infatti quella l'ho modificata con una retina tanto non è che dobbiamo isolare chissà a quale livello: l'importente è tenere le colonie in un posto riparato, ma non esageriamo a preoccuparci a ogni costo delle temperature basse.
:smile:

Ci sono specie che vivono in posti ben poco riparati al suolo e anche se sconsiglio di farlo, sul mio davanzale le colonie, l'anno scorso hanno visto temperature prossime allo zero senza riportare alcun problema a primavera; ho avuto più problemi col caldo e i patogeni che con le ibernazioni personalmente. :roll: L'importante è non sottovalutare come si dice spesso: l'alimentazione prima e l'umidità durante.

La scatola di polistirolo chiusa la si può anche lasciare così com'è all'esterno senza temere troppo, ma anche una normalissma scatola tenuta in un mobiletto ligneo che sta all'esterno, una rimessa o qualsiasi posto un po' riparato svolge benissimo il suo compito, talvolta basta un po' di buon senso, secondo me. :winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Temperatura regina in fondazione

Messaggioda winny88 » 22/11/2013, 17:19

Per la questione aerazione della scatola di polistirolo con coperchio (tipo quelle per latticini) posso garantire personalmente. Le ho tenute per almeno 4 mesi chiuse nel sottoscala all'esterno con ogni sorta di provette, arene e contenitori controllando non più di 2 volte ed è andato tutto perfetto. La prova che la tenuta non è ermetica è che normalmente vi ho trovato dentro durante i controlli le solite operaie di L. humile. Se si infila una formica nello spiraglio sicuramente vi si infila anche aria. La chiusura non è ermetica. L'importante è tenere le scatole al riparo da pioggia e vento. Garantisco per il metodo ;)

Per evitare fraintendimenti sul tipo di scatola... Queste:
http://www.google.it/imgres?biw=1280&bi ... 185&ty=110
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 159 ospiti