Trasferire colonia allo stato libero...si può?

Trasferire colonia allo stato libero...si può?

Messaggioda matte » 15/12/2013, 18:16

Save a tutti, dovendo effettuare dei lavori in casa proprio dove si trova una colonia mi chiedevo se fosse possibile salvarla prima che arrivino i muratori che dovranno fare un piccolo scavo...esiste qualche tecnica per indurre al trasferimento la colonia ?( oltretutto numerosissima, delle volte al mattino ne vedo la fila che attraversa diversi metri di viale per poi perdersi in giardino!!!)
Grazie
Matteo
matte
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 3 nov '13
  • Non connesso

Re: Trasferire colonia allo stato libero...si può?

Messaggioda luca321 » 15/12/2013, 18:39

Ciao Matteo, una colonia selvatica non la si sposta molto facilmente. Parti dal concetto che vanno via loro appena sentono che la situazione non è più consona alla vita e alla sicurezza della prole. Al massimo puoi iniziare a "infastidire" la colonia stessa buttando, se il tutto è all'esterno, un bel po di acqua. Ma se devi fare un lavoro dentro casa, ahimè, credo proprio che non ci sia modo.

Certo è che più è grande la colonia, più diramazioni ha il suo formicaio. Probabilmente distrutto il loro nido principale, si sposteranno senza esitazioni nelle loro sezioni secondarie.

Che formiche sono? Molti generi possiedono due o più regine, quindi, nel malaugurato caso, c'è sempre qualcuna pronta a riprendere le redini della colonia.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Trasferire colonia allo stato libero...si può?

Messaggioda Robybar » 15/12/2013, 18:57

Come ti ha detto Luca non puoi fare molto, anzi non mi viene in mente nessun modo per "espiantare" una colonia di chi sa quante migliaia di individui messa in quel luogo da chi sa quanti anni e profonda chi sa quanti metri...
Purtroppo non c'è moltissimo da fare, anche se potresti iniziare a scavare tu in quel punto poco alla volta per farle irritare in modo che saranno indotte a sloggiare o a scavare più in fondo, così quando dovrai fare i lavori ne avrai salvata buona parte e (speriamo) anche la regina (o alcune delle regine se è poliginica).
Comunque può essere d'aiuto sapere la specie, per esempio ho notato che le Camponotus si trasferiscono facilmente e le Messor meno.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Trasferire colonia allo stato libero...si può?

Messaggioda matte » 18/12/2013, 15:33

I lavori non sono dentro casa ma all' esterno. Vi posto delle foto così magari si riesce ad identificarle...intanto cercherò di infastidirle.
Grazie ragazzi e a presto.
Allegati
Picture1aa.jpg
Picture2aaa.jpg
matte
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 3 nov '13
  • Non connesso

Re: Trasferire colonia allo stato libero...si può?

Messaggioda Dorylus » 18/12/2013, 17:19

Sono Tapinoma sp , sono poliginici quindi chissà quante regine ci saranno nel tuo nido ;)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Trasferire colonia allo stato libero...si può?

Messaggioda Robybar » 18/12/2013, 17:21

A me sembrano Tapinoma, se ho ragione sono abbastanza toste e sopratutto poliginiche, inoltre tendono a creare nidi secondari e gemmano molto facilmente per cui non credo che le danneggerai.
Ma aspetta eventuali conferme...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Trasferire colonia allo stato libero...si può?

Messaggioda filomeno » 18/12/2013, 18:54

Anche per me sono Tapinoma sp. , fanno nidi satelliti quindi non ti preoccupare, le regine non sono tutte in una stanza del formicaio ma sono sparsi per vari formicai alcuni anche lontani diversi metri dal principale(se c'è ne uno) quindi anche se la colonia sul muro non c'è la fa a trasferirsi in un nido satellite avrai sempre una colonia di Tapinoma sp. nel tuo giardino!!! ;)
Io ho una colonia nella mia campagna che ha i formicaio lungo un muretto di lunghezza 7-9 metri e ci sono alcuni formicai anche in città.E' un tipo di formica resistente prolifero e sopratutto aggressivo!!! :-?
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti