Acqua finita in provetta durante l'inverno...
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Acqua finita in provetta durante l'inverno...
Ragazzi buona domenica a tutti,
dopo un periodo di silenzio osservando le mie regine passare in tranquillità questa prima parte dell'inverno in una veranda con una temperatura media tra i 3 e i 8 gradi mi accorgo che due delle 4 fanciulle hanno praticamente finito l'acqua. All'interno della parte umida vi è ancora condensa ma sia la aethiops che una nylanderi sono praticamente agli sgoccioli...
Che devo fare ora? Attendere fine febbraio con la ripresa delle attività oppure cambiare provetta ora?
Non rischio di traumatizzare troppo ora con un cambio acqua in un momento delicato della vita della colonia?
Grazie e saluti a tutti!
dopo un periodo di silenzio osservando le mie regine passare in tranquillità questa prima parte dell'inverno in una veranda con una temperatura media tra i 3 e i 8 gradi mi accorgo che due delle 4 fanciulle hanno praticamente finito l'acqua. All'interno della parte umida vi è ancora condensa ma sia la aethiops che una nylanderi sono praticamente agli sgoccioli...
Che devo fare ora? Attendere fine febbraio con la ripresa delle attività oppure cambiare provetta ora?
Non rischio di traumatizzare troppo ora con un cambio acqua in un momento delicato della vita della colonia?
Grazie e saluti a tutti!
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)
Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)
Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
- alliaf
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 24 mag '11
- Località: Siracusa
Re: Acqua finita in provetta durante l'inverno...
Aspetta il parere di uno più esperto ma penso ti convenga collegare una nuova provetta SOLO con l'acqua (ed il cotone che la blocca ovviamente ahahah) alle vecchie provette, così che le regine possano continuare a bere.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Acqua finita in provetta durante l'inverno...
Se il serbatoio è vuoto allora devi far trasferire le regine in una provetta con serbatoio pieno quindi devi congiungere la provetta nuova(che dovrà essere oscurata) con la provetta vecchia(che dovrà essere illuminata con una lampadina , ma non puntare la lampadina verso la provetta o rischi di uccidere la regina e magari crea una piccola fessura tra le aperture in modo che entri un pò d'aria ma che non esca la regina).Forse questo metodo non funzionerà(perché le regine col freddo sono meno attive) quindi se dopo 1-2 giorni le regine non vogliono saperne di trasferirsi devi inclinare le due provette con le aperture congiunte in modo che la regina scivoli verso la provetta nuova.
Se la regina con il secondo metodo non scivola nella provetta nuova potresti prendere un taglierino(magari riscaldato col fuoco) e tagliare la parte finale del serbatoio della provetta e poi spingere il cotone che chiudeva il serbatoio verso la provetta nuova in modo che la regina venga spinta verso la nuova provetta.
Poi se vuoi puoi levare dall'ibernazione le Camponotus nylanderi(anche se è meglio aspettare febbraio) così' il primo metodo di trasferimento avrà più probabilità di riuscita!!!
Io le mie regine per non sprecare altre provette trasparenti(che nella mia città sono introvabili) ho fatto un trasferimento un pò particolare cioè ho preparato le provette nuove poi ho messo un pezzo di cotone enorme sul tavolo poi ho rovesciato le provette sul cotone in modo che la regina scendesse senza farsi male e poi con un movimento rapido ho diretto la regina verso la provetta nuova,naturalmente questo trasferimento non si può fare con regine piccole(per non rischiare che le zampette si incastrino nel cotone) e neanche con le colonie!!!
Se la regina con il secondo metodo non scivola nella provetta nuova potresti prendere un taglierino(magari riscaldato col fuoco) e tagliare la parte finale del serbatoio della provetta e poi spingere il cotone che chiudeva il serbatoio verso la provetta nuova in modo che la regina venga spinta verso la nuova provetta.
Poi se vuoi puoi levare dall'ibernazione le Camponotus nylanderi(anche se è meglio aspettare febbraio) così' il primo metodo di trasferimento avrà più probabilità di riuscita!!!
Io le mie regine per non sprecare altre provette trasparenti(che nella mia città sono introvabili) ho fatto un trasferimento un pò particolare cioè ho preparato le provette nuove poi ho messo un pezzo di cotone enorme sul tavolo poi ho rovesciato le provette sul cotone in modo che la regina scendesse senza farsi male e poi con un movimento rapido ho diretto la regina verso la provetta nuova,naturalmente questo trasferimento non si può fare con regine piccole(per non rischiare che le zampette si incastrino nel cotone) e neanche con le colonie!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Acqua finita in provetta durante l'inverno...
Va' bene stare attenti, ma occhio a non esagerare per il troppo timore.
Se i serbatoi sono esauriti puoi benissimo preparare due nuove provette in cui trasferire le regine che essendo in diapausa saranno anche piuttosto tranquille e poco attive. Quindi se non hanno covata io eviterei di rischiare con lampade e attese problematiche, piuttosto farei un trasferimento forzato facendo cadere la regina nella nuova provetta.
Nel caso ci sia covata, dovrai spostarla te, dopo la regina (ed eventualmente le operaie) facendo un po' di attenzione. In genere basta avere un po' di manualità e un pennello a punta fine con setole morbide per limitare al minimo il rischio di danni. Il periodo di ibernazione in realtà ti aiuta a compiere questo genere di operazioni con più calma. Se le tempeurature sono basse in genere le operaie non sono molto attive nell'occuparsi della covata, per questo ti ho consigliato di procedere te manualmente piuttosto che lasciare il tutto in una condizione precaria che potrebe perdurare (mi riferisco alle due provette attaccate e ad aspettare loro iniziative).

Se i serbatoi sono esauriti puoi benissimo preparare due nuove provette in cui trasferire le regine che essendo in diapausa saranno anche piuttosto tranquille e poco attive. Quindi se non hanno covata io eviterei di rischiare con lampade e attese problematiche, piuttosto farei un trasferimento forzato facendo cadere la regina nella nuova provetta.
Nel caso ci sia covata, dovrai spostarla te, dopo la regina (ed eventualmente le operaie) facendo un po' di attenzione. In genere basta avere un po' di manualità e un pennello a punta fine con setole morbide per limitare al minimo il rischio di danni. Il periodo di ibernazione in realtà ti aiuta a compiere questo genere di operazioni con più calma. Se le tempeurature sono basse in genere le operaie non sono molto attive nell'occuparsi della covata, per questo ti ho consigliato di procedere te manualmente piuttosto che lasciare il tutto in una condizione precaria che potrebe perdurare (mi riferisco alle due provette attaccate e ad aspettare loro iniziative).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti