Aiuto per formicaio didattico

Aiuto per formicaio didattico

Messaggioda Stefabo » 02/02/2014, 15:03

Ciao a tutti,

vorrei portare a scuola di mio figlio (elementari) ed eventualmente alla materna di mia figlia un formicaio da marzo in poi quando le nostre amiche si risvegliano. Pensavo a delle messor o camponotus ma è solo una preferenza

L'idea è ' di farlo osservare ai bimbi e fargli vedere la regina, le operare, le uova, le camere......per un progetto di didattica con la maestra di scienze

qualcuno sarebbe disponibile a prestarmi/donarmi/vendermi un suo formicaio o semplicemente affiancarmi con un suo formicaio anche andando assieme a scuola

Grazie di ogni aiuto
Stefano
Stefabo
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 3 set '13
  • Non connesso

Re: Aiuto per formicaio didattico

Messaggioda winny88 » 02/02/2014, 15:22

Ciao Stefano!

Rileggendo il topic della tua presentazione ho visto che sei di Bologna e ben disposto a spostarti verso Modena per incontri. A questo punto, data questa tua richiesta, ti suggerisco di valutare l'idea di fare un salto a entomodena il 12 e 13 aprile (sabato e domenica, Campogalliano (MO)). E' il nostro luogo di ritrovo abituale ed è comunque una bella manifestazione a cui assistere. Troverai noi di persona, potrai discutere direttamente e ad ogni edizione ci scambiamo e diamo in affidamento gratuito coloniette e regine. Dato che comunque è quello l'inizio del periodo utile e muoversi prima sarebbe inutile, secondo me sarebbe davvero la soluzione ideale.

edizione entomodena settembre 2013:
viewtopic.php?f=37&t=7476&hilit=entomodena+2013&start=135#p98233

Speriamo nella tua presenza! Ciao! :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Aiuto per formicaio didattico

Messaggioda GianniBert » 02/02/2014, 22:30

Ciao Stefano.
Mi associo all'invito di Winny, e quanto all'idea di portare un formicaio nelle scuole..... Credo che dovresti contattare Luca Bosetti, che nella tua zona è già coinvolto in un simile progetto progetto!

Penso sia abbastanza difficile altrimenti che qualcuno doni o presti un formicaio maturo a questo scopo, se non essendo presente personalmente all'iniziativa! E parlare di "vendere” una colonia che si è tirata su con anni di pazienza, mi sembra molto difficile. Io le mie non saprei nemmeno che valore possano avere!!!
La strada dell'affiancamento è la migliore.

Io vado nelle scuole già da 3-4 anni (soprattutto per le medie), e la lezione con le formiche ha sempre un grande successo, soprattutto nelle medie, quindi appoggio totalmente la tua idea!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti