Dimensione colonie

Dimensione colonie

Messaggioda alex71 » 12/02/2014, 19:56

Ciao a tutti



Ormai sono un pò di anni che allevo formiche e a volte quando comincio a costruire nidi di accrescimento mi sarebbe utile sapere quanto può diventare grossa una colonia di una data specie in cattività e questo dato in alcuni casi è introvabile. Girando nei vari siti e forum ho letto che una colonia di Messor capitatus e Messor barbarus che sono due specie che allevo al max possono arrivare a 1000 individui come anche un altra specie esotica che allevo ugualmente io che è la Camponotus nicobarensis. A voi risulta un valore così basso? io per le mie Messor ho già costruito un nido definitivo fatto con un blocco intero di gasbeton ma se la colonia non supera i 1000 individui allora sarà sovredimensionato. Attualmente le due colonie stanno in un nido con dimensioni di 25x22 cm e a me sembra (dopo quasi 3 anni senza ibernazione) che già abbiano superato le 1000 unità.



Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Dimensione colonie

Messaggioda winny88 » 12/02/2014, 20:09

alex71 ha scritto:Girando nei vari siti e forum ho letto che una colonia di Messor capitatus e Messor barbarus che sono due specie che allevo al max possono arrivare a 1000 individui


Certamente una bufala! Leggi il diario di Messor capitatus di GianniBert e valuta tu. E' il riferimento migliore che abbiamo per desumerne i numeri possibili (che comunque non sono mai dei numeri assoluti direi).

In natura poi vedo nidi di Messor dove 1000 sono solo le operaie all'esterno che mietono.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Dimensione colonie

Messaggioda GianniBert » 13/02/2014, 11:19

Le colonie di Messor capitatus in natura credo superino le molte migliaia di individui, probabilmente decine di migliaia...

In cattività i casi sono due: hanno minor selezione naturale, quindi diventano ancora più numerose (!) ma si incorre nel rischio di sovraffollamento e di stress o malattie, oppure si tengono "potate” sotto una certa soglia.
Dipende dal tempo e dallo spazio che possiamo mettere loro a disposizione...

Ricordiamo sempre che ogni regina e ogni colonia potrebbero fare un caso a sé state, con maggiore o minore capacità di espansione.
Io tenderei a non far mai superare a una colonia in cattività le 10.000 unità; questo parlando di formiche grosse come Messor o Camponotus... Questo anche per la loro stessa salute.
Un po' di ricambio generazionale dentro la colonia ci vuole!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Dimensione colonie

Messaggioda GianniBert » 13/02/2014, 11:28

Aggiungo che i problemi tecnici puri si ripercuotono sul nido e vanno oltre: un nido troppo grande e pesante è difficile da pulire, sostituire, spostare.
Un blocco di gasbeton (25x60, al massimo anche doppio), può ospitare fra le 7 e le 15000 formiche, sempre parlando di mietitrici... Già traslocarle diventa sempre più difficile, e hai visto che sono formiche che "sporcano” parecchio!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Dimensione colonie

Messaggioda alex71 » 16/02/2014, 23:38

Si, in effetti sporcano parecchio però per fortuna la loro sporcizia la portano in arena e la mettono tutta in un angolo quindi è facile da aspirare (uso un micro aspirapolvere da usb) inoltre quando le farò traslocare in un nido grosso userò un arena bella grossa tanto in garage ho montato apposta due scaffalature con 3 piani ciascuna. In effetti 1000 individui mi sembravano pichi. In casa già si fanno selezione naturale da sole in quanto molte le trovo in giro morte per disidratazione, si vede che alcune (le più piccole di solito) riesco a passare l'antifuga ma poi non potendo rientrare muiono.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti