Crematogaster scutellaris, quando si avranno le prime operai

Crematogaster scutellaris, quando si avranno le prime operai

Messaggioda Potteruno » 23/03/2014, 10:49

Salve, ho una regina di Crematogaster scutellaris in provetta, ha passato l'inverno in cantina e adesso è in casa al buio. La provetta è sporca anche perchè vi è un piccolo pezzo di corteccia a cui la regina è sempre attaccata (ogni circa 15 giorni la osservo ed è sempre lì sopra). Come faccio a sapere se la regina ha già deposto contando che la provetta è scura? Quando nasceranno le prime operaie? Grazie a chi risponderà :) e buona domenica a tutti!
Potteruno
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 3 ott '13
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris, quando si avranno le prime op

Messaggioda filomeno » 23/03/2014, 11:24

Se la provetta e' opaca allora potresti guardarla attraverso l'apertura della provetta.
E comunque le prime operaie le potrai vedere quando la temperatura e' ideale per la deposizione e per far sviluppare le uova in larve e poi le larve in pupe e in fine le pupe in operaie.
Quindi se vedi gia i primi ovetti le operaie nasceranno tra un mese o due se tutto va bene...naturalmente con temperature piu' alte la regina avra' prima le sue operaie!!!
Poi ti vorrei far notare che hai scritto il nome scientifico sbagliato infatti il genere va scritto con l'iniziale maiuscola mentre la specie tutta minuscola!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris, quando si avranno le prime op

Messaggioda Potteruno » 23/03/2014, 14:05

Grazie :) Quindi va scritto "crematogaster Scutellaris"? Quindi se la metto in una zona un pò più calda depone prima? Infatti la guardo dall'apertura della provetta :) Il pezzo di corteccia lo devo levare o lo lascio?
Potteruno
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 3 ott '13
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris, quando si avranno le prime op

Messaggioda Dorylus » 23/03/2014, 14:35

No , te l'ho corretto io il nome , l'iniziale del genere deve essere maiuscola quindi Crematogaster scutellaris se riesci meglio in corsivo .

Certo se la metti in un posto con temperature maggiori deporrà e svilupperà prima la covata , occhio solo a non esagerare con le temperature cerca di attenerti più o meno a quelle del periodo .

Se non ti da fastidio potrai lasciare il pezzo di legno , a lei non da fastidio anzi contribuirà a farla sentire a suo agio , quando le operaie saranno molte penseranno loro a farlo sparire portandolo fuori a pezzi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 160 ospiti