Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Devid » 10/04/2014, 15:33

Bremen ha scritto:Credo che i maschi non abbiano nemmeno la capacità di nutrirsi da soli o di bere, solo sopravvivono se nutriti dalle operaie.


bè,allora in ogni caso è sopravvissuto *20 giorni...non so,magari le microonde l'hanno mutato geneticamente :mror: :mrvio: :mrblu: :yellow:
Ultima modifica di Devid il 10/04/2014, 19:01, modificato 1 volta in totale.
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Robybar » 10/04/2014, 16:49

Ehm..


1o giorni o 20?? :ugeek:
Ma sei sicuro fosse un maschio di Messor capitatus o comunque una formica? :roll:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Devid » 10/04/2014, 19:02

Sisi 20ho sbagliato...
Bè non credo che ci voglia un gran occhio per distinguere un maschio di formica da un'altro insetto...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Robybar » 10/04/2014, 20:07

Devid ha scritto:Sisi 20ho sbagliato...
Bè non credo che ci voglia un gran occhio per distinguere un maschio di formica da un'altro insetto...

Mah io ho visto molti utenti con poca esperienza confondere formiche con altri artropodi e viceversa, in più credo sia ovvio per gli altri utenti avere qualche dubbio nell'identificazione di un presunto maschio di Messor vissuto 20 giorni dopo la sciamatura, dentro casa, con acqua e miele (quindi solo acqua,data l'ostilità che le Messor hanno per il miele)....
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Micro » 12/04/2014, 15:36

Devid ha scritto:XD avete ragione...solo le formiche di fuoco riescono a resistere...e io pensavo tutte
però una volta l'avevo fatto a una Messor capitatus e aveva resistito e aveva anche deposto...quindi...alcune ce la fanno...


beh se ha deposto ed era un maschio non c'è dubbio che sia stato modificato geneticamente :lol: :lol:

Vabbè scherzi a parte, non credo mi venga mai la voglia di provare nonostante questa esperienza del terzo tipo...
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Devid » 12/04/2014, 20:39

Ragazzi da questo forum ci sono da 3 anni...va bene che non sono mai riuscito a pieno ad allevare una specie di formica ma NON distinguere un MASCHIO da una FEMMINA di messor(che sono completamente diversi) penso che ce la faccia anche mio cugino che ha nove anni...In effetti anche mia sorella soltanto sentendomi dire maschio e femmina davanti a una formica alata ha capito all'istante le differenze...non ci vuole molto...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda filomeno » 12/04/2014, 21:06

Devid ha scritto:Ragazzi da questo forum ci sono da 3 anni...va bene che non sono mai riuscito a pieno ad allevare una specie di formica ma NON distinguere un MASCHIO da una FEMMINA di messor(che sono completamente diversi) penso che ce la faccia anche mio cugino che ha nove anni...In effetti anche mia sorella soltanto sentendomi dire maschio e femmina davanti a una formica alata ha capito all'istante le differenze...non ci vuole molto...

Be allora esprimiti meglio!!! :winky:
Prima dici che ti è andata nel microonde una regina di Messor sp. che ti ha pure deposto,poi dici che l'alato di Messor sp. era un maschio che ti è sopravvissuto 20 giorni(cosa che fino a quando qualcuno non lo dimostra con documentazioni che posso vedere non ci crederò mai) poi ci dici che i giorni invece di venti erano dieci che poi ritornano a venti e infine ti lamenti pure!!! :uhm:
Allora prima che tu dica qualcosa rifletti molto bene e chiarisci i fatti nella tua mente come sono avvenuti nella realtà!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Devid » 12/04/2014, 23:10

nono...
poi non ho mai detto che ha deposto!
praticamente è un maschio di Messor capitatus(non sp.) e ho sbagliato a dire 10 giorni al posto di venti...mi sono anche corretto...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Micro » 13/04/2014, 15:09

Devid ha scritto:nono...
poi non ho mai detto che ha deposto!
praticamente è un maschio di Messor capitatus(non sp.) e ho sbagliato a dire 10 giorni al posto di venti...mi sono anche corretto...


Guarda Devid,
Non credo che il nocciolo della questione sia se tu sappia riconoscere un maschio da una femmina di Messor sp., ma il fatto che affermi che una formica ti sia sopravvissuta dopo un "passaggio" nel microonde.
Credo che, vista la eccezionalitá della situazione che descrivi, non ti possa stupire se alcuni utenti, me compreso, si sentano un po' disorientati da certe affermazioni che per di piú sono un po' confusionarie (prima dici di aver messo nel microonde una femmina di Messor che poi ha deposto, dopo dici che si tratta di un maschio.

Rileggiti i tuoi post :-D

Comunque tanto per chiudere la questione, penso sia piú verosimile l'ipotesi che tu abbia il microonde rotto, e quindi la formica (maschio o femmina che sia) sia sopravvissuta per questo. :happy: ;)
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Devid » 13/04/2014, 16:59

AAAH per la formica che aveva deposto no,la Messor capitatusfemmina era un'altra..Si comunque aveva deposto...
se mi permettete di creare un topic su questo argomento e non cancellarlo almeno all'istante per maltrattamento animale posso fare degli esperimenti con le formicheprese in giardino o aspettare le sciamature e prendere sia maschi che femmine di Messor sp...non lo farei per maltrattarle,ma per testare se le formiche sono resistenti alle microonde...E' scienza,per alcuni.

P.S:Sono contro la sperimentazione animale...o almeno la vivisezione o uccidere soltanto per testare medicine e altro...Credo che una formica non farebbe male a nessuno.



Comunque vi lascio un video sulle formiche di fuoco resistenti al microonde(è della BBC)



https://www.youtube.com/watch?feature=p ... vVUh-194vU
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 158 ospiti