Nuova formica in allevamento
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuova formica in allevamento
Fallimento la prima volta. Speriamo che con queste due ho piu` pazienza [ovvio che si perche` sono magnificamente enormi]. Camponotus vagus per me!!

Nella foto ce ne una nella provettona ovviamente, l`altra e` in un`altra provettona separata

Nella foto ce ne una nella provettona ovviamente, l`altra e` in un`altra provettona separata

Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Nuova formica in allevamento
Ti consiglio di rifare la provetta, lascia alla regina un terzo dello spazio che ha ora e il resto tutto acqua!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Nuova formica in allevamento
Secondo la mia esperienza ha ragione Bremen, non allevo questa specie, ma le altre regine che ho fatto fondare si sono trovate più a loro agio con uno spazio ristretto e una riserva più ampia di acqua.
Ho seguito alcune regine di Lasius sp. subito dopo una sciamatura e ho visto la costruzione del claustro, ti assicuro che era uno spazio molto angusto, largo abbastanza da contenere il corpo della regina e poco più.
Ricreare un ambiente tranquillo, con spazio e umidità simili al claustro naturale, è sicuramente il modo migliore per far fondare bene una regina.
Ho seguito alcune regine di Lasius sp. subito dopo una sciamatura e ho visto la costruzione del claustro, ti assicuro che era uno spazio molto angusto, largo abbastanza da contenere il corpo della regina e poco più.
Ricreare un ambiente tranquillo, con spazio e umidità simili al claustro naturale, è sicuramente il modo migliore per far fondare bene una regina.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Nuova formica in allevamento
Oltreil fatto che la riserva d'acqua dura molto di più e quindi si deve disturbare la regina molto meno!
Il cambio prima lo fai meglio è, perchè se inizia a deporre iniziano i problemi (difficoltà di spostamento e regina che si mangia le uova per lo stress).
Buona fortuna nell'allevamento di questa specie tanto bella quanto prolifica eheheh.
Il cambio prima lo fai meglio è, perchè se inizia a deporre iniziano i problemi (difficoltà di spostamento e regina che si mangia le uova per lo stress).
Buona fortuna nell'allevamento di questa specie tanto bella quanto prolifica eheheh.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Nuova formica in allevamento
Sì sempre a proposito della provetta, una cosa che si acquista con un minimo di esperienza, è che per le regine in fondazione conviene fare la riserva d'acqua molto più grande, rispetto al cambio che si fa per le colonie. In tal modo si ha un claustro che rappresenta solo circa il 20% della lunghezza totale della provetta. Così facendo, man mano che la riserva d'acqua si consumerà nei mesi, il cotone si ritirerà verso il fondo (se la riserva è fatta bene cioè ermetica praticamente non si formano bolle d'aria), lasciando gradualmente più spazio alla colonia in crescita.
Ciò unisce il vantaggio di far stare al sicuro la regina nei primi mesi, il non dover ricaricare la riserva della provetta per un lunghissimo tempo (a me non capita quasi mai di cambiarle perché finisce l'acqua ma piuttosto per emergenze di pulizia) e il fatto che lo spazio per la colonia stessa si forma automaticamente nel tempo proprio quando serve.

Ciò unisce il vantaggio di far stare al sicuro la regina nei primi mesi, il non dover ricaricare la riserva della provetta per un lunghissimo tempo (a me non capita quasi mai di cambiarle perché finisce l'acqua ma piuttosto per emergenze di pulizia) e il fatto che lo spazio per la colonia stessa si forma automaticamente nel tempo proprio quando serve.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Nuova formica in allevamento
Purtroppo a me non sempre risulta ermetica...e alla fine si formano le bolle d'aria e fine dei giochi...le dimensioni rimangono le stesse.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Nuova formica in allevamento
Idem per me....non so come fate voi a fare i tappi che si ritirano...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Nuova formica in allevamento
Anche a me non sempre succede al primo colpo, per questo in genere lascio in prova 1-2 giorni la provetta per vedere se tiene o comincia a fare una fila di bollicine e a perdere acqua dal cotone. Non saprei dirti altro di preciso, comunque talvolta l'effetto di risucchio funziona anche se inizialmente si era formata un po' d'aria, ovviamente funzionerà meno che rispetto al caso esemplare.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Nuova formica in allevamento
Devo provare... Ho ricevuto una colonia da Zambon di M. capitatus che aveva quel tipo di tappo ed è durato per 2 anni... Impressionante
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 93 ospiti