prime Regine alate della colonia

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Robybar » 30/05/2014, 16:52

... Non credo proprio sia la regina di F.cinerea dell'altra volta, altrimenti non avrebbe di certo una covata così abbondante e sviluppata in così poco tempo!
Ad ogni modo, le Serviformica per quanto ne so io sciamano di pomeriggio dopo giornate calde e assolate, senza pioggia. Puoi provare a farle sciamare fra circa un mesetto ponendo colonia e arena all'esterno durante la fascia oraria in cui vedi le prime alate selvatiche, ma senza stimoli esterni e in casa dubito fortemente che riescano a sciamare.


Devid, se una colonia produce sessuati lo fa per istinto, non certo perche ha la consapevolezza di poterle far sciamare!
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Xander088 » 30/05/2014, 20:27

No Sara, la regina che ho trovato in un legno allo scarico dal furgone é di una settimana e mezzo fa, questa ha 2 anni pieni e va per tre! Quella infatti ha operaie visibilmente più piccole della mia e ha una trentina di operaie, una trentina di uova (molte ne ha fatte in questa settimana e ora ha tipo 6 7 larve! E si vede la differenza tra lei che é cresciuta in libertà e la mia che é cresciuta in cattività perché la mia non teme le vibrazioni e i rumori in quanto ha sempre vissuto con me attorno mentre l'ultima trovata è facilmente stressabile e va subito in panico! Comunque ho un problema con la mia, l'arena è la stessa da un anno e mezzo ed é piccola con uno strato di 3 cm di terriccio e segatura, generalmente le operaie scavano lì ma mai ci hanno portato uova....non ho mai provato a togliere la terra perché un terzo spesso ci transita sopra e sotto e non volevo rischiare di schiacciarle o spaventarle...infatti ho progettato di ampliare l'arena inserendo un altra vaschetta più grande e collegandola con un tubo
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Sara75 » 30/05/2014, 21:31

Non ho ancora capito quante operaie ha la tua regina di tre anni...vabbè...
Substrato di terra e segatura di un anno e mezzo di ben tre cm dovrebbe essere un covo di acari e schifezze varie!!,
Hai le formiche che passano il folletto? :lol:

Io sostituirei semplicemente la vecchia arena con una più grande e pulita. Le operaie che sono fuori le raccogli e le sistemi nella nuova.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Xander088 » 31/05/2014, 1:47

Non é facile credimi, domani sera quando torno da lavoro faccio una foto, l'arena non é tanto grande e alla fine 3 cm sono distribuiti come va meglio a loro xD però posso garantirti che sono molto pulite e tendo a tenere l'arena più vicina alla fonte del calore del loro formicaio, quindi é una zona con poca umidità, invece il formicaio oltre ad essere umidificato nella parte inferiore, ha un apertura superiore in cui metto sempre una provetta di qualche cm con acqua che rifornisco periodicamente...per i resti organici come ali o zampette delle vittime di cui si nutrono e anche dei corpicini di loro stesse, hanno adottato un sistema davvero intelligente! Tendenzialmente d'estate portano tutto sui 2 lati del contenitore che sono piani e sono vicini al tappo, poi io provvedo periodicamente a rimuovere i resti...di inverno invece restano comunque attive anche se non moltissimo e non uso neppure il coperchio, se c é qualche resto lo buttano direttamente fuori dall'arena...sono molto metodiche e ordinate in più girano in continuazione la terra dell'arena come se la dovessero ripulire sempre! Questa cosa é cominciata appena ho adottato questa soluzione di terriccio segatura e qualche pezzettino di legno tenendo sempre l'arena in modo che non avesse un eccessiva umidità! Ho fatto molti errori prima di arrivare a questo compromesso...potrei cambiare l'arena ma tra i tunnel da loro costruiti e quelle che camminano in superficie non ho idea di quante siano! Tra formicaio e arena Più di un centinaio sicuro e la regina sta deponendo in maniera sempre più intensa! Avrà deposto almeno una quarantina di uova in questa settimana.. È da aspettare ancora, il cibo non gli manca e io provvedo a dargli zuccheri e proteine tramite gocce di miele, zucchero diluito, vermetti e piccole punte di prosciutto cotto...sopra a un piccolo pezzo di carta stagnola...senza esagerare :)


Comunque grazie a tutti per i suggerimenti! Appena comincio a vedere qualche alata di questa specie porto il formicaio fuori all'aperto e lascio che sciamino :)
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda entoK » 31/05/2014, 16:48

Opinione personalissima, ma ritengo che sarebbe stato molto più proficuo ammettere di aver fatto una cavolata e volervi rimediare, piuttosto che continuare a perdere tempo inventandosi storie apologetiche ben poco verosimili.
Soprattutto perché stai facendo passare informazioni palesemente errate sullo sviluppo delle colonie del genere Formica. :uhm:

Beninteso se sbaglio io a dubitare che tu possa avere allevato una mini-colonia di tre anni ora ricolma di bozzoli di alate, sarò il primo a farti i complimenti quando certamente riporterai questo risultato su di una qualche pubblicazione scientifica. :clap:

Se al contrario così non è, nessuno ti può impedire di fare quel che ti pare, ma abbi almeno il buon senso di evitare di riportare qua sul forum questo genere di storie fuorvianti, grazie.

Niente di personale, ma si accettano una serie di regole abbastanza chiare quando ci si iscrive qui. :cop:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Xander088 » 31/05/2014, 21:05

Ah quindi sarei un bugiardo adesso! Complimenti! Mi mancava anche questa. Bella accoglienza.
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Xander088 » 31/05/2014, 21:57

si può chiudere, ringrazio chi mi ha aiutato è stato davvero gentilissimo! provvederò a fine giugno a lasciare il formicaio all'aperto per farle sciamare!
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda Xander088 » 02/06/2014, 22:20

http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... c&start=15
trovata adesso! colonia di 3 anni non ancora compiuti, con primi alati! solo perchè ho fatto vedere una stanza con bozzoli di alati non significa che abbia solo quelle! tendenzialmente le formiche spostano uova larve e pupe dove meglio gli va bene a seconda do determinati fattori! quando ad aprile ho fatto il cambio del formicaio non c'erano ancora alati e neppure bozzoli di alati e io non sono stato a vedere all'interno del formicaio (costruito male in gesso con l'appannamento causato dal termosifone) la quantità precisa di larve perchè avevo visto da marzo un aumento esponenziale di uova in confronto agli anni precedenti! le uova stavano venendo stivate nel tubo che portava all'arena! lo sviluppo di una colonia dipende dall'alimentazione e dalla temperatura e soprattutto dal genere di stress a cui è sottoposta la regina! io quest'anno non l'ho disturbata quasi mai se non per il trasloco ad aprile! il cibo è sempre stato somministrato in arena senza mai controllare il formicaio mettendomi a girarlo! ho intravisto un alata una settimana e qualcosa fa, poi quando sono andato a cercarla girando il formicaio per trovare la regina mi sono accorto che c'era una stanza di bozzoli che non erano di operaie! e dopo un po' che puntavo la luce sono comparse delle regine alate che erano attaccate nella sala dei bozzoli sul soffitto!
ora puoi continuare a credere ciò che vuoi, le formiche reagiscono nella crescita seguendo un infinità di fattori che nessuno può conoscere con sicurezza! una persona che alleva formiche da 4 5 anni mi ha detto che il boom in crescita della colonia attualmente è causata per prima cosa dal fatto che questa determinata specie tra il secondo e il terzo anno si sviluppa in maniera incontrollata e successivamente perchè in cattività le formiche si sviluppano in modo anomalo e se ben alimentate, riscaldate e non disturbate possono tranquillamente arrivare a produrre svariate decine di alati al terzo anno di vita della colonia!
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: prime Regine alate della colonia

Messaggioda winny88 » 02/06/2014, 23:09

Xander, noi alleviamo formiche da anni, qualcuno da decenni!

Siamo perfettamente in grado di notare una palesissima incongruenza. Nel tuo nido ci sono decine e decine di bozzoli di regine (non solo di semplici maschi che sono i primi ad essere prodotti dalle colonie che si avviano alla maturità). Per produrre tutte queste regine occorre una colonia stramatura, di migliaia e migliaia di individui. La colonia di Gianni, ormai di 6 anni, ancora non ha visto una produzione del genere.

CHIUDO il topic.

Ti prego di non continuare la discussione altrove.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 95 ospiti