Difficoltà reperire regine

Difficoltà reperire regine

Messaggioda sepzoo » 01/06/2014, 14:28

Ciao a tutti, da un bel pò sono alla ricerca di regine (esco anche sotto la pioggia per cercarle) ma nulla.. Forse non sono ancora abituato a distinguerle dalle operaie.
Che consigli mi date? Ho guardato sotto i lampioni la sera, nel giardinetto accanto casa mia, nella mia campagna, nella villa del paese ma nulla! Ho paura di non trovarne, non voglio correre so che è una passione che impiega tempo, ma vorrei iniziarla.
sepzoo
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 1 mag '14
Località: Gagliano Castelferrato EN
  • Non connesso

Re: Difficoltà reperire regine

Messaggioda Alex Alex » 01/06/2014, 14:46

ciao! siamo entrambi alle prime armi percui attendi la risposta di uno piu esperto per la tua sicurezza! io penso che sia inutile uscire sotto la pioggia per cercare le regine dato che durante la pioggia le formiche immagino si tengano al riparo.. a me è stato detto di cercare sotto i sassi e sotto le cortecce degli alberi in questo periodo e ha funzionato! ho trovato una regina di temnotorax sp. scavando sotto la corteccia di un pino. meglio alberi aghifogli resinosi non a foglia larga. buona fortuna ;)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Difficoltà reperire regine

Messaggioda Sara75 » 01/06/2014, 15:42

Siamo nel periodo giusto per iniziare a trovare regine. Molte specie stanno già sciamando, e presto arriverà l'estate con imponenti sciamature serali. Anche in autunno si possono raccogliere numerose specie di regine.
Quindi non disperare, ti capiterà di sicuro di incrociare la tua strada con quella di una regina neosciamata.
Il modo migliore per trovarle è aguzzare gli occhi osservando il terreno, spesso si trovavo anche in ambiente urbano, soprattutto nel tardo pomeriggio di giornate tiepide e con calma di vento.
In ambienti più naturali si può approfittare di una scampagnata per osservare il terreno e scorgere la tipica andatura rettilinea e rapida di una regina dealata in cerca di un riparo.
Nel frattempo suggerisco di leggersi le guide e imparare a identificare le specie, e, se non si è ancora in grado, le regine dalle operaie e dai maschi alati, magari approfondendo anche nozioni sulla biologia delle colonie di formiche.
Cercare sotto la pioggia battente è inutile, semmai dopo un acquazzone o qualche ora prima.
Rivoltare sassi e scortecciare alberi non è sempre corretto, perché si potrebbero rovinare neocolonie, o trovare regine già nel claustro, e prelevarle, spinti dalla foga, senza accorgersi che magari hanno già una loro preziosa covata nascosta. ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Difficoltà reperire regine

Messaggioda Robybar » 01/06/2014, 16:29

Aggiungo solo che tutte le regine che ho trovato ...... Non le ho trovate apposta!
Infatti basta avere un buon occhio, quasi sempre non serve neanche cercarle attivamente. Ti trovano proprio loro quando meno te la aspetti :-D
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Difficoltà reperire regine

Messaggioda Sara75 » 01/06/2014, 16:32

Verissimo. Il più delle volte le trovo in giardino, in casa nelle sere estive, mentre cammino o addirittura sui vestiti!
Per questo non esco mai di casa senza provette in borsa! :)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Difficoltà reperire regine

Messaggioda Robybar » 01/06/2014, 16:36

Sara75 ha scritto:Verissimo. Il più delle volte le trovo in giardino, in casa nelle sere estive, mentre cammino o addirittura sui vestiti!
Per questo non esco mai di casa senza provette in borsa! :)

Pensa che l'autunno scorso ho preso una regina di Camponotus nylanderi atterrata bruscamente proprio in faccia ad un mio amico :lol: :lol: sarebbe stato difficile non notarla :roll:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Difficoltà reperire regine

Messaggioda Alex Alex » 01/06/2014, 18:18

bello! penso che io mi costruirò un formicaio di legno e uno di gesso appena trovo una regina che vive sul terreno
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Difficoltà reperire regine

Messaggioda Robybar » 01/06/2014, 19:09

Frena l'entusiasmo, stai andando di fretta!
Prima ancora di pensare solo vagamente al formicaio devi già avere una colonietta in provetta con qualche decina di operaie, insomma da quando raccogli la regina fino a quando trasferisci la mini colonia in un nido artificiale ce ne passa molto di tempo!!! Anche un annetto o due, per cui non andare troppo di fretta :yellow:
La calma è la virtù dei forti, e la prima prerogativa dei mirmecofili.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Difficoltà reperire regine

Messaggioda antdoctor » 01/06/2014, 19:17

Stai piuttosto attento a non calpestare le regine di Lasius sp. nei prossimi mesi :lol: o di Pheidole pallidula
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Difficoltà reperire regine

Messaggioda Math » 02/06/2014, 13:07

Anche io sono alle prime armi, e quando leggevo su questo forum che "sono le regine a venire da te" e che "fin'ora non ne trovi perchè non ci hai mai fatto caso", dentro di me pensavo che per utenti esperti è facile dire così, ma io nemmeno so come è fatta una regina... eppure da quando ho iniziato ad appassionarmi, senza fare niente di particolare (tipo andarle a cercare, stolkerare formicai ecc) mi sono imbattuto in due regine di Crematogaster scutellaris , una Lasius sp. e una di Camponotus vagus . Adesso che inizia l'estate, da giugno a settembre-ottobre penso basti veramente tenere gli occhi aperti per imbattersi in una regina!
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: Difficoltà reperire regine

Messaggioda sepzoo » 03/06/2014, 14:40

spero di trovarne qualcuna anche io, sono fiducioso.. Aspetto con ansia la mia prima regina :-D
sepzoo
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 1 mag '14
Località: Gagliano Castelferrato EN
  • Non connesso

Re: Difficoltà reperire regine

Messaggioda Mario » 03/06/2014, 17:10

Oggi credo di aver trovato una regina... ma di Bombus terrestris, inizialmente mi era venuta la voglia di tenerla, poi ho deciso di prenderla e rilasciarla vicino ad un bosco con dei bei prati, sicuramente meglio del parcheggio dove l'ho trovata.
Ps
L'ho riconosciuta grazie al post nella sezione altri insetti, altrimenti avvrei detto "guarda come è grosso sto bombo! :-D
Mario
uovo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 27 mag '14
  • Non connesso

Re: Difficoltà reperire regine

Messaggioda Robybar » 03/06/2014, 18:44

Mario ha scritto:Oggi credo di aver trovato una regina... ma di Bombus terrestris, inizialmente mi era venuta la voglia di tenerla, poi ho deciso di prenderla e rilasciarla vicino ad un bosco con dei bei prati, sicuramente meglio del parcheggio dove l'ho trovata.
Ps
L'ho riconosciuta grazie al post nella sezione altri insetti, altrimenti avvrei detto "guarda come è grosso sto bombo! :-D

Ma guarda che in questo periodo le regine hanno una colonietta in fase avanzata con uova, larve ed operaie da qualche parte. Se l'hai allontanata troppo da dove l' hai presa, potrebbe essersi persa e morire (sono restie alla rifondazione).
Quindi la prossima volta pensaci bene eh!
Poi non sarei tanto sicuro della specie, ce ne sono decine in Italia quasi tutte simili fra loro ed alcune non riesci ad identificare neanche con anni di esperienza :-?
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Difficoltà reperire regine

Messaggioda Mario » 03/06/2014, 19:27

Non sono sicuro della specie, comunque qualcosa gli era capitato perché non volava si trascinava, nella zona dove stava l'unico angolo di verde che c'è è il giardino di un anziano, se mi dici che aveva già fondato probabile che quest'ultimo l'abbia sfrattato a suon di ddt... come fa con qualsiasi cosa entri nella sua proprietà! Domani se ho occasione di vederlo, provo a chiedere.

però ammesso e non concesso si tratti di una regina, per quale motivo se ne stava spiaccicata nel mezzo di un parcheggio se ha il suo nido da qualche parte? Mi sembra di aver letto che la regina rimane sempre sul nido, quindi o è capitato qualcosa al nido o non è una regina
Mario
uovo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 27 mag '14
  • Non connesso

Re: Difficoltà reperire regine

Messaggioda Robybar » 03/06/2014, 20:13

Mario ha scritto:Non sono sicuro della specie, comunque qualcosa gli era capitato perché non volava si trascinava, nella zona dove stava l'unico angolo di verde che c'è è il giardino di un anziano, se mi dici che aveva già fondato probabile che quest'ultimo l'abbia sfrattato a suon di ddt... come fa con qualsiasi cosa entri nella sua proprietà! Domani se ho occasione di vederlo, provo a chiedere.

però ammesso e non concesso si tratti di una regina, per quale motivo se ne stava spiaccicata nel mezzo di un parcheggio se ha il suo nido da qualche parte? Mi sembra di aver letto che la regina rimane sempre sul nido, quindi o è capitato qualcosa al nido o non è una regina

E io che ne so se era un'operaia? :lol:so solo che i bombi sono i primi a fondare in primavera ed i primi ad avere le operaie, quindi probabilmente era una grossa operaia.
Per la moria di regine mi sembra presto.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti