La progenie di Margaret + domanda per macro

La progenie di Margaret + domanda per macro

Messaggioda Alex Alex » 15/06/2014, 14:25

Non controllavo Queen Margaret da circa una settimana e che sorpresa! non solo uova ma diverse larve gialline giusto? A quanto pare questa specie si riproduce ad un ritmo più che soddisfacente mi piace mi piace :yellow: :mrblu: :mror: :mrvio:
http://imageshack.com/a/img829/7058/lwo4.jpg
http://imageshack.com/a/img856/1449/qyt0.jpg
Prima o poi prenderò un bel tubo di prolunga per la mia canon.. di un obiettivo macro ancora non se ne può parlare costa le tre volte tanto. Però se qualcuno ha da vendermelo usato..
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: La progenie di Margaret + domanda per macro

Messaggioda Devid » 15/06/2014, 14:38

Si, sono larve
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: La progenie di Margaret + domanda per macro

Messaggioda Robybar » 15/06/2014, 14:46

Complimenti vivissimi, ma quelle larve sono in fase piuttosto avanzata.
Sei sicuro di non aver notato uova una settimana fa? Da quel che ne so il periodo di tempo tra deposizione e larve così cicciotte :love1: Non è inferiore a 2 settimane abbondanti!
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: La progenie di Margaret + domanda per macro

Messaggioda entoK » 15/06/2014, 15:20

Vedrai che quella regina di Tetramorium cf. caespitum in un mesetto circa avrà già le sue operaie, sono una delle specie più rapide a fondare fra le nostrane (si contendono lo scettro con Pheidole pallidula). Se vuoi farti un idea più precisa di cosa ti aspetta guarda le prime fasi del diario che ho in firma. ;)

Per le reflex, così come per le compatte puoi anche vagliare l'opzione delle lenti aggiuntive davanti all'obiettivo per ridurne la minima distanza di messa a fuoco (quello che è descritto nella miniguida delle compatte, se hai domande più specifiche al riguardo chiedi là così potranno servire anche ad altri in futuro). La scelta di puntare sull'aggiuntivo o di puntare sui tubi va fatta in base agli obiettivi che hai già (o pensi di acquistare) visto che i metodi sono complementari. La scelta migliore che è quella dell'obbietivo appositamente MACRO può essere leggermente meno cara se riesce ad avere la possibilità di acquistare un obiettivo di vecchia data (ovviamente perdi l'autofocus, ma se lo usi in macro ti servirebbe a poco).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: La progenie di Margaret + domanda per macro

Messaggioda Alex Alex » 15/06/2014, 16:35

beh in effetti la settimana scorsa un mucchietto di uova c'era.. minuscole. è incredibile come si sono trasformate! :-D

Io dispongo di una canon eos 1100D con obiettivo standard 18/55 e di un secondo obiettivo tele 55/250.
volevo un consiglio su cosa comprare per la macro fotografia dato che al momento non ho abbastanza cash per prendere un obiettivo macro. so che esistono dei tubi di prolunga e dei soffietti per macro, potrei anche pensare di farmi vendere un obiettivo macro usato da qualcuno che non ne ha piu bisogno.. dipende dal prezzo! grazie ;)
Ultima modifica di entoK il 15/06/2014, 16:48, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: non aprire più discussioni con le stesse richieste.. ;)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: La progenie di Margaret + domanda per macro

Messaggioda entoK » 15/06/2014, 16:49

Se hai già il 55-250 valuta allora l'utilizzo dell'aggiuntivo con lo zoom a 250 mm. Vale lo stesso che è spiegato in quella guida là che ti avevo già citato e consigliato di leggerti. I tubi funzionerebbero bene nel caso avessi un fisso corto come il 50 mm.

In ogni caso questo non è il luogo più opportuno per chiedere se qualcuno ha da venderti obiettivi... esistono i forum di fotografia dove sicuramente riceverai più proposte e consigli utili.
:winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: La progenie di Margaret + domanda per macro

Messaggioda Susan87 » 15/06/2014, 17:28

Ciao Alex, se ti può essere di aiuto, io uso il Raynox dcr-250 e va benissimo su un tele 55-250. Lo uso su una Nikon D50 + 55-200 e fa degli ottimi ingrandimenti senza perdere troppo di qualità. Altrimenti ti posso consigliare il 90mm macro della Tamron, che come qualità prezzo è veramente ottimo, ed essendo un obbiettivo luminoso ci si può permettere di aggiungere lenti aggiuntive per aumentare l'ingrandimento.
In fondazione:
2 regine di Solenopsis fugax (22 agosto 2014)

In allevamento:

Aurora: Tetramorium caespitum/impurum + covata + circa 40 operaie (6 giugno 2014) > Diario
Spritz: Messor barbarus + covata + 25 operarie (AntHouse) > Diario
Susan: Pheidole pallidula + covata + 4 operarie (13 giugno 2014)
Kelly: Lasius emarginatus + covata + 15 operarie (27 giugno 2014)
Avatar utente
Susan87
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 1 apr '14
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: La progenie di Margaret + domanda per macro

Messaggioda Alex Alex » 15/06/2014, 17:39

grazie a tutti dei consigli! :win:
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti