Qualche consiglio sulle Camponotus
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Qualche consiglio sulle Camponotus
Ciao, ho deciso che concentrerò le mie ricerche sulle specie Camponotus, in particolare quelle che vivono nel legno. Avreste qualche consiglio per la ricerca di queste specie? 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Qualche consiglio sulle Camponotus
Io sotto la corteccia di un singolo albero abbattuto nelle vicinanze di casa mia ne ho trovate 4, ne ho tenute solamente due, le altre le ho lasciate libere.
Credo basti trovare alberi caduti la cui corteccia è facilmente staccabile e rimane un discreto spazio all'interno (sono regine piuttosto ingombranti), io staccavo la corteccia della quercia in questione a mano, scoprendo un vero mondo all'interno.
Inoltre ho notato che è facile reperirne in prossimità di nidi di Camponotus in stadio avanzato, forse perché significa che l'ambiente è favorevole ed inoltre (così mi hanno suggerito) essendo regine pesanti tendono a non volare molto lontano dal nido originario.
Detto questo io ho effettuato questa operazione durante fine aprile-primi di maggio.. Quando le regine erano appena sciamate, ora, a fine Giugno, una regina sciamata i primi di aprile potrebbe già avere qualche operaia, se per caso ne trovassi una senza covata probabilmente non è ben fecondata.
Insomma in ogni caso, secondo me, sarebbe un'operazione delicata e ad alto rischio nel caso tu prelevassi una piccola colonia in natura, ho letto inoltre che le regine Camponotus che hanno passato una prima parte della loro vita in natura sono difficili da mantenere in cattività, e, spesso, muoiono dopo un anno o giù di lì.
Se invece trovassi una regina senza covata vorrebbe dire che in più di due mesi non è stata capace di fondare nel suo ambiente naturale, anto vale lasciarla lì no?
Io ho fatto così giusto ieri quando ho trovato una regina di vagus ancora in fondazione con non più di due o tre uova
Insomma, punterei su altre specie (tipo le Messor di cui sarai invaso a settembre, così hai anche il tempo di prepararti al meglio) o, magari, hai fortuna e riesci ad imbatterti in una sciamatura di qualche specie più rara come Camponotus cruentatus
Spero di esserti stato utile (e di non aver detto troppe fesserie
)
Ciao!
Credo basti trovare alberi caduti la cui corteccia è facilmente staccabile e rimane un discreto spazio all'interno (sono regine piuttosto ingombranti), io staccavo la corteccia della quercia in questione a mano, scoprendo un vero mondo all'interno.
Inoltre ho notato che è facile reperirne in prossimità di nidi di Camponotus in stadio avanzato, forse perché significa che l'ambiente è favorevole ed inoltre (così mi hanno suggerito) essendo regine pesanti tendono a non volare molto lontano dal nido originario.
Detto questo io ho effettuato questa operazione durante fine aprile-primi di maggio.. Quando le regine erano appena sciamate, ora, a fine Giugno, una regina sciamata i primi di aprile potrebbe già avere qualche operaia, se per caso ne trovassi una senza covata probabilmente non è ben fecondata.
Insomma in ogni caso, secondo me, sarebbe un'operazione delicata e ad alto rischio nel caso tu prelevassi una piccola colonia in natura, ho letto inoltre che le regine Camponotus che hanno passato una prima parte della loro vita in natura sono difficili da mantenere in cattività, e, spesso, muoiono dopo un anno o giù di lì.
Se invece trovassi una regina senza covata vorrebbe dire che in più di due mesi non è stata capace di fondare nel suo ambiente naturale, anto vale lasciarla lì no?

Insomma, punterei su altre specie (tipo le Messor di cui sarai invaso a settembre, così hai anche il tempo di prepararti al meglio) o, magari, hai fortuna e riesci ad imbatterti in una sciamatura di qualche specie più rara come Camponotus cruentatus
Spero di esserti stato utile (e di non aver detto troppe fesserie

Ciao!
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Qualche consiglio sulle Camponotus
si! ho capito quindi non è piu il periodo di sciamatura delle Camponotus, a questo punto o aspetto l'anno prossimo oppure farmela inviare da qualcuno che ne ha di troppo. Altrimenti mi concentro su regine che devono ancora sciamare come Crematogaster scutellaris, un' altra formica del legno che mi interessa molto.. 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 125 ospiti