Distruzione tappo di cotone provetta

Re: Distruzione tappo di cotone provetta

Messaggioda Sara75 » 05/07/2014, 20:48

È segno che sta per schiudersi!!! :-D
Auguri e figlie femmine! :clap:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Distruzione tappo di cotone provetta

Messaggioda Casca » 05/07/2014, 20:52

Davvero? :wow:
Casca
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 3 dic '12
Località: Carignano (TO)
  • Non connesso

Re: Distruzione tappo di cotone provetta

Messaggioda iComix » 05/07/2014, 21:26

dalla colorazione penso che domani avrai la prima operaia :mrgreen:
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: Distruzione tappo di cotone provetta

Messaggioda Casca » 06/07/2014, 12:11

:love1:

È la mia prima nascita in assoluto, sono emozionatissimo!

Spoiler: mostra
IMG_20140706_110617.jpg
Nel prendere la provetta, vinto dall'emozione, do uno scossone che sposta uova, larve e pupe.

Spoiler: mostra
IMG_20140706_105801.jpg
Ma mamma Grinta, con l'aiuto della sua figlioletta primogenita, rimette subito le cose al loro posto.
Casca
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 3 dic '12
Località: Carignano (TO)
  • Non connesso

Re: Distruzione tappo di cotone provetta

Messaggioda Dani93 » 06/07/2014, 15:27

Congratulazioni!!
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Distruzione tappo di cotone provetta

Messaggioda Sara75 » 06/07/2014, 15:51

:clap: Auguri!!! :-D
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Distruzione tappo di cotone provetta

Messaggioda rmontaruli » 06/07/2014, 22:48

Niente male.

Farei una domanda tecnica, che potrebbe tornare utile a parecchi.

Quel pezzo di sughero come lo hai rimediato così in fretta?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: R: Distruzione tappo di cotone provetta

Messaggioda lorenzo87 » 06/07/2014, 23:54

Io quando ne ho avuto bisogno ho preso un tappo da vino e ho fatto alcune fettine con l'affettatrice...comodo e veloce!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Distruzione tappo di cotone provetta

Messaggioda Casca » 07/07/2014, 0:35

rmontaruli ha scritto:Farei una domanda tecnica, che potrebbe tornare utile a parecchi.

Quel pezzo di sughero come lo hai rimediato così in fretta?

Semplice: ho preso un tappo di sughero che avevo in casa e ne ho ricavato una fettina sottile con un cutter, che poi ho ritagliato a forma di rettangolino sottile. ;)

Qualunque ferramenta vende tappi di sughero per pochi centesimi.
Casca
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 3 dic '12
Località: Carignano (TO)
  • Non connesso

Re: Distruzione tappo di cotone provetta

Messaggioda rmontaruli » 07/07/2014, 11:22

Ok, grazie per aver chiarito.
Quindi il tappo del chianti va bene.

Pensavo che eventuali residui del vino potessero alterare la provetta.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Distruzione tappo di cotone provetta

Messaggioda Casca » 07/07/2014, 12:59

Formica 'mbriaca! :lol:

Il tappo che ho usato io era "vergine" e non utilizzato per imbottigliare vino o altre bevande.
Casca
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 3 dic '12
Località: Carignano (TO)
  • Non connesso

Re: Distruzione tappo di cotone provetta

Messaggioda bengala » 07/07/2014, 19:54

è vero non mi ero mai posto la domanda! La presenza di residui di vino o simili può nuocere?
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Distruzione tappo di cotone provetta

Messaggioda rmontaruli » 07/07/2014, 21:23

L'alcool evapora in fretta: un tappo di sughero usato, se lasciato sul tavolo tutta la notte, il giorno dopo contiene zero alcool.
Ma odora ancora pesantemente di vino, soprattutto se è stato a contatto col vino per parecchio tempo.
Se viene prelevata parte di quel sughero e chiusa in una provetta con regina e covata, qualcuno ci spiegherà se i residui di vino rimasti nel sughero possano nuocere (o magari migliorare :wacko: ) la covata.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 125 ospiti