Cera galbanino in arena... DOMANDA

Cera galbanino in arena... DOMANDA

Messaggioda alliaf » 04/09/2014, 20:30

Ragazzi, da quando ho trasferito le mie tre colonie in arena con tutta la provetta devo dire di non aver riscontrato nessun problema! Nell'arena tutto, come letto in un post del forum è fissato con la cera che ricopre il galbanino, poi essendo l'Arena non al buio la provetta è ricoperta da del cartoncino nero che scherma la luce ma in alcuni punti mi lascia intravedere.

Ieri guardo l'Arena e mi accorgo che in una colonia di camponotus nylanderi tutto era ricoperto di puntini bianchi... Terrorizzato perché pensavo alla muffa... Apro separo la provetta e analizzo la situazione... Non era muffa ma piccolissime palline di cera disseminata ovunque dentro la provetta, sul mangiare nelle pareti nel fondo dell'arena... Ho provato a pulire ma la provetta è piena motivo per cui non so che fare!

Ma perché questa cosa? Un consiglio?

Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa:
in tutte le colonie la vita in provetta sembra tranquilla, ci sono tra le 5 e le 8 operaie e qualche timidissima esploratrice esce e mangia un po di bhatkar anche se timidamente, ultimamente però vedo un po di lentezza in giro e anche se le operaie, lentamente, aumentano non vedo nessuna vivacità o movimento nella provetta rispetto ai primi giorni...

Mi devo preoccupare?

Grazie Grazie Grazie
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso

Re: Cera galbanino in arena... DOMANDA

Messaggioda winny88 » 04/09/2014, 20:36

Sì, se la cera è molta la usano come qualunque altro materiale per tentare di chiudere gli spazi. Semplicemente devi metterci una pallina più piccola per attaccare la provetta, in modo che non sporga all'esterno.

Per quelle palline in provetta non ti preoccupare, puoi lasciarle. Vedrai che man mano la porteranno loro fuori (a meno che davvero non la usano per tappare fessure, buchi ecc.).
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Cera galbanino in arena... DOMANDA

Messaggioda rmontaruli » 04/09/2014, 20:57

Per quanto riguarda il calo di attività è normale.
La colonia è piccola, le formiche non hanno alcun bisogno di spazio né di cibo, più stanno ferme meno consumano e meno danno nell'occhio (loro pensano di essere in natura).
L'autunno si avvicina.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Cera galbanino in arena... DOMANDA

Messaggioda alliaf » 05/09/2014, 9:38

Grazie :)
Camponotus aethiops (grazie a XXAIRXX95) (10 operaie e tante uova)

Camponotus nylanderi (2 regine in provetta da fine agosto 2013 diverse operaie e numerose pupe e uova)

Messor wasmanni (grazie a ADV) (3 operaie e numerose uova)

Messor Capitatus (in fondazione da settembre 2014) prime uova e moooolto scontrosa :-D
alliaf
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 24 mag '11
Località: Siracusa
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 227 ospiti