umidificazione in arena.

umidificazione in arena.

Messaggioda edoardo » 08/09/2014, 10:17

Ciao,volevo chiedervi se andava bene come umidificazione in una piccola arena con cinque o sei operaie ,regina e covata di Lasius Emarginatus un pezzo di cotone bagnato.volevo inoltre chiedervi quando la regina deporra altre uova.vivendo in città trovo poche proteine,in futuro potrei prendere le camole in un negozio di pesca.grazie mille,buona giornata.
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: umidificazione in arena.

Messaggioda GiuseppeA » 08/09/2014, 10:27

Se vuoi dare cibo vivo è un conto, io le sto nutrendo con larve di zanzare liofilizzate e le formiche appezzano e crescono!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: umidificazione in arena.

Messaggioda edoardo » 08/09/2014, 10:29

A benissimo,allora posso darle da mangiare il cibo che do alla mia rana albina,cioè larve di zanzara congelate.
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: umidificazione in arena.

Messaggioda edoardo » 08/09/2014, 10:32

E l'umidificazione va bene?
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: umidificazione in arena.

Messaggioda GiuseppeA » 08/09/2014, 10:34

edoardo ha scritto:A benissimo,allora posso darle da mangiare il cibo che do alla mia rana albina,cioè larve di zanzara congelate.


Qualcuno torcerà il naso ma secondo me è buono! 59% di proteine e via! Comunque quelle che do io sono liofilizzate quindi ancora più pratiche!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: umidificazione in arena.

Messaggioda Sara75 » 08/09/2014, 10:41

Con così poche operaie sarebbe meglio lasciarle ancora chiuse in provetta.
Comunque se la riserva d'acqua della provetta è ancora sufficientemente piena, potranno bere da lì. Altrimenti affianchi alla provetta contenente la colonia, una provetta nuova con riserva d'acqua.
Il batuffolo di cotone imbevuto in arena asciuga tropo in fretta perché possano abbeverarsi.

È probabile che la colonia abbia già rallentato l'attività in previsione della stasi invernale. Per questo ha smesso di deporre.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: umidificazione in arena.

Messaggioda edoardo » 08/09/2014, 10:58

Okkkk,grazie mille.
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: umidificazione in arena.

Messaggioda rmontaruli » 08/09/2014, 12:00

Confermo: il cotone bagnato tende ad asciugarsi rapidamente e necessita cambi frequenti.
Molto meglio una provettina (o contenitore analogo) pieno d'acqua, e tappato con cotone.
O anche un barattolino di plastica ermeticamente chiuso, al quale praticherai un foro tappato con del cotone.
Il principio è sempre il medesimo, un serbatoio pieno d'acqua che viene rilasciata attraverso il cotone.
Più piccolo è il foro (e il cotone che tappa) e meno dispersione per evaporazione ci sarà, e più a lungo dura la riserva d'acqua in arena.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: umidificazione in arena.

Messaggioda edoardo » 08/09/2014, 14:00

grazie mille.
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 216 ospiti