domande su bozzoli.

domande su bozzoli.

Messaggioda edoardo » 09/09/2014, 8:53

Ciao,la mia regina di Lasius Emarginatus ha dei bozzoli da molto tempo,volevo chiedere se fossero già in ibernazione o se prima o poi sfafalleranno,grazie mille buona giornata.
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: domande su bozzoli.

Messaggioda rmontaruli » 09/09/2014, 9:19

Molto tempo quanto?
Data del ritrovamento.
Data di deposizione.
Luogo, temperatura, altri dati...

L'estate di quest'anno è stata alquanto anomala.
In ogni caso, ibernazioni a settembre mi sembrano alquanto premature, a meno che tu non viva in un rifugio sul monte Bianco o ci stia scrivendo dalla Scandinavia. :lol:
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: domande su bozzoli.

Messaggioda zambon » 09/09/2014, 9:23

edoardo ha scritto:la mia regina di Lasius Emarginatus ha dei bozzoli da molto tempo

:domanda:
volevo chiedere se fossero già in ibernazione

no, non ora
se prima o poi sfafalleranno,grazie mille buona giornata.

Certo che sì.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: domande su bozzoli.

Messaggioda BurstAngel00 » 09/09/2014, 10:30

Le Lasius non sono velocissime, vedrai che pian piano i bozzoli diventeranno più scuri e sfarfalleranno.
Inoltre se le tieni in casa non possono andare in ibernazione perché dubito che in casa tua ci siano 15 gradi :lol:
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: domande su bozzoli.

Messaggioda edoardo » 09/09/2014, 10:32

Eeeeeeeeee,no io vivo ad Asti in Piemonte.La regina è stata trovata nelle campagne del Piemonte in provincia di Asti appunto.il mese era luglio,il giorno preciso non lo ricordo.Ha incominciato a deporre qualche giorno dopo,tre o quattro circa.Le uova si sono schiude dopo parecchio tempo.Più di una settimana.Allo stadio larvale la covata ha fatto veloce.Una settimana abbondante.Adesso allo stadio di bozzoli la covata è lentissima,quasi tre settimane.non so,grazie mille.
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: domande su bozzoli.

Messaggioda Sara75 » 09/09/2014, 10:53

Ho passato l'estate nei pressi di Alessandria, in Piemonte, e le temperature sono state molto anomale per la stagione. Ha piovuto spesso e ha fatto decisamente fresco ( ho avuto anche temperature di 16 gradi in casa! ).
Le mie colonie hanno quasi tutte rallentato l'attività, e le regine di Lasius hanno impiegato più tempo dell'anno scorso a fondare.

Secondo me la tua regina ha solo rallentato un po' i tempi, a causa del clima, ma prima dell'autunno le operaie nasceranno.
Generalmente si attende la schiusa dei bozzoli prima di mettere in ibernazione le colonie.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: domande su bozzoli.

Messaggioda edoardo » 09/09/2014, 11:16

Okkkk,si qui ha fatto molto fresco.speriamo in bene.
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: domande su bozzoli.

Messaggioda Alex Alex » 09/09/2014, 14:14

è vero è colpa decisamente delle temperature che sono state molto inferiori alla media. anche la mia regina di Lasius emarginatus ha avuto uno sviluppo lentissimo, tanto che le larve hanno impiegato più o meno il tempo che hai descritto tu per imbozzolarsi :roll:
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: domande su bozzoli.

Messaggioda entoK » 09/09/2014, 23:57

edoardo ha scritto:Eeeeeeeeee,no io vivo ad Asti in Piemonte.La regina è stata trovata nelle campagne del Piemonte in provincia di Asti appunto.il mese era luglio,il giorno preciso non lo ricordo.Ha incominciato a deporre qualche giorno dopo,tre o quattro circa.Le uova si sono schiude dopo parecchio tempo.Più di una settimana.Allo stadio larvale la covata ha fatto veloce.Una settimana abbondante.Adesso allo stadio di bozzoli la covata è lentissima,quasi tre settimane.non so,grazie mille.

Stai riportando i tempi canonici di sviluppo degli stadi per Lasius spp. infatti, vedrai che terminate le 3 settimane o poco più li apriranno..
Se vuoi approfondire un po' di osservazioni sulle temperature sono qui verso la fine in grassetto, ma penso che puoi trovare cose simili anche leggendoti i vari diari nella sezione che li riguarda. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: domande su bozzoli.

Messaggioda edoardo » 10/09/2014, 16:54

Grazie mille a tutti.
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 221 ospiti