Consiglio specie per neofita

Consiglio specie per neofita

Messaggioda Redaxe74 » 24/09/2014, 15:59

Ciao a tutti,
leggendo il forum e qualche articolo avevo pensato di allevare Camponotus truncatus perché le reputo maggiormente gestibili come spazi all'interno di un formicaio e come popolosita' della colonia.
Durante queste settimane ho trovato 3 regine di Solenopsis fugax ed una di Crematogaster scutellaris (abito nella regione Marche), non ho postato nella sezione "identificazione" perché sono quasi certo che siano loro, ma se volete posso postare le foto qui per conferma.
Essendo un neofita ho pensato di fare un po' d 'esperienza e così' ho preparato le provette per le Solenopsis, ma ho "timore" nel partire con la Crematogaster che vorrei liberare.
I consigli che chiedo sono:
Si riesce a tenere le Crematogaster in appartamento senza divorziare (fughe, dimensioni eccessive di formicaio/arena...) ? E le Solenopsis ?
Le Camponotus truncatus che vorrei allevare in futuro, sono più "gestibili" ?
Grazie in anticipo !
Redaxe74
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 25 ago '14
  • Non connesso

Re: Consiglio specie per neofita

Messaggioda zambon » 24/09/2014, 16:20

Certo che si riesce a tenere una colonia di Crematogaster in appartamento senza divorziare, ne sono la prova, non sono sposato. :mrgreen:

A parte gli scherzi, si può fare, basta solo seguire alcune regole, prima fra tutte non farle scavare, offrire loro un nido in cui si possano sviluppare ma a prova di fuga, detto questo il resto è ancora più facile visto che, a causa della loro morfologia, l'antifuga risulta una barriera quasi invalicabile.

:arrow: viewtopic.php?f=42&t=6008#p76313
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Consiglio specie per neofita

Messaggioda Luca.B » 24/09/2014, 16:21

Esistono diversi post riguardo alle specie consigliate per i neofiti, tra le quali non ci sono certamente Solenopiss fugax (a causa della taglia piccolissima che richiede formicai decisamente particolari) e Camponotus truncatus che è una specie comunque esigente, lenta e con cui serve molta pazienza. :winky:

Crematogaster scutellaris è sicuramente una specie facile e rapida nello sviluppo e, come tutte le specie, richiede attenzione per evitare fughe.

Ti invito a usare la funzione cerca per trovare post riguardo le specie per neofiti (molto consigliate diverse specie del genere Lasius, alcune Camponotus come Camponotus vagus e Formica cunicularia o cinerea).

Intanto, visto che se ne è abbondantemente parlato in altri post, chiudo questo post. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Consiglio specie per neofita

Messaggioda entoK » 24/09/2014, 16:26

No, guarda Camponotus truncatus è una delle specie mediamente difficili da far fondare con successo (cerca sul forum e capirai) e non troppo rapide nello sviluppo, io la sconsiglierei vivamente a un neofita (nel genere l'unica a sviluppo rapido che consiglierei è C. vagus). :shock:
Se proprio vuoi privilegiare specie che non fanno colonie grandi ti consiglierei piuttosto le Temnothorax spp. anche se le regine sono piccoline e per questo in genere passano inosservate, sono tra le formiche più comuni e che danno meno grattacapi. ;)

Anche Solenopsis fugax non è facilissima da far fondare, richiede ambiente molto umido (guarda nella scheda cosa si consiglia) però sono formiche molto piccole e non penso ti occupino molto spazio. Se il tuo è un problema di spazi cerca di orientarti su specie piccole ed evita generi come Camponotus, Messor o Formica. In ogni caso non mi sento di sconsigliarti di cominciare ad allevare qualsiasi specie tu trovi, perché almeno intanto cominci a vedere qualcosa e farti esperienza e se poi proprio non riesci a gestirle puoi cederle (se alloctone) o liberarle (se autoctone).

Per quanto riguarda Crematogaster scutellaris tieni anche conto che per i primi due anni non avrai tantissime operaie, cominceranno ad esplodere al terzo, se le vuoi limitare comunque il modo lo trovi anche perché se no chiunque ne tenga una colonia matura impazzirebbe.. :wacko:
Lo stesso si può dire per altri generi molto prolifici Lasius, Pheidole, e così via che si consigliano ai neofiti perché abbastanza robuste da minimizzare il rischio di insuccesso o la lentezza nel vedere crescere la colonia.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 204 ospiti