Ibernazione?

Ibernazione?

Messaggioda AntsAcademy » 25/09/2014, 16:25

Salve.
Volevo avere qualche informazione sull'ibernazione.
Le due mini-colonie di Lasius emarginatus sono molto meno attive del solito, colpa delle temperature relativamente basse di casa mia in questo periodo. Devo farle ibernare o possono superare l'inverno a casa?
Ho paura che una temperatura ''media'' potrebbe stressarle, perche' non consente il completo ''letargo''.
La regina di Lasius paralienus dovrebbe cominciare a deporre in primavera, essendo a sciamatura autunnale, ma visto che ha già trovato un luogo adatto (la provetta) non dovrebbe cominciare a deporre già adesso? Devo mettere in ibernazione anche lei?

Grazie in anticipo per le risposte.
AntsAcademy
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 7 ago '14
  • Non connesso

Re: Ibernazione?

Messaggioda GianniBert » 25/09/2014, 16:39

In questo caso l'ibernazione è una scelta.

Come riportato anche in scheda d'allevamento, l'ibernazione di questa specie non è strettamente necessaria, nel senso che non c'è bisogno di portare al colonia a temperature veramente basse (5-10 gradi), ma si può lasciarle anche a 15°, max 18°.
Che succede? La colonia rallenta, la covata non si sviluppa o si sviluppa molto lentamente, ma il metabolismo rimane relativamente attivo. Va alimentata poco e sporadicamente, anche una volta al mese (dipende sempre dal numero di operaie), solo con sostanze liquide, zuccherine.

Altrimenti la soluzione è "metterle in frigorifero” e allora blocchiamo proprio ogni attività.
In ogni caso adesso è fin troppo presto per ibernarle.
Lascia a loro la possibilità di scegliere, verifica quando nella tua zona le stesse formiche cessano davvero ogni attività.
Ma le formiche si immobilizzano veramente solo a temperature bassissime, sotto i 10-12, altrimenti l'attività nel formicaio sembra continuare, le formiche non si “addormentano” e questo può ingannare chi si immagina un letargo vero e proprio.

Dipende anche da quanta fretta hai di veder crescere la colonia, ma io un paio di mesi si stop a 10 gradi glieli farei fare...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ibernazione?

Messaggioda ludomali » 25/09/2014, 16:44

Scusate ma le specie che sciamano in autunno, come la Lasius paralienus, non devono per forza essere messe in ibernazione? O questo vale solo per le Messor sp.?
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Ibernazione?

Messaggioda GianniBert » 25/09/2014, 16:49

Uhmmm... Scusa, io pensavo solo a L. emarginatus... In realtà non ho esperienze dirette della specie in questione, ma no, non dovrebbe essere obbligatorio, anche se in caso di regina isolata ibernarla corrisponde a rallentare a dovere il suo metabolismo e darle la possibilità di deporre a primavera... Ma io credo che nel caso di Lasius non sia comunque "obbligato”.
Ma aspettiamo il parere di qualche altro che le conosca bene, non c'è comunque fretta!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ibernazione?

Messaggioda entoK » 25/09/2014, 16:50

Mi pare chiaro che GianniBert si riferisse alla prima specie, ovvio che L. paralienus molto difficilmente deporrà adesso anche se la tiene al caldo: è poco probabile e innaturale dato che è una regina che fonda a primavera di norma.

Se avete dubbi su quest'ultima specie guardate il collegamento nella mia firma.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Ibernazione?

Messaggioda ludomali » 25/09/2014, 16:52

ah ok grazie per le risposte!
Comunque non avevo proprio capito che intendesse solo la prima specie :redface:
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Ibernazione?

Messaggioda Sara75 » 25/09/2014, 17:45

Le regine di L. paralienus della scorsa stagione le ho portate in cantina verso ottobre/novembre, in concomitanza dell'accensione del riscaldamento casalingo. Hanno passato l'inverno tranquille, le ho disturbate solo per cambiare le provette che si erano eventualmente prosciugate e a marzo le ho riportate in casa.
Sono sopravvissute tutte e hanno fondato senza problemi.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 222 ospiti