"iniziazione"
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
"iniziazione"
Non so quanto possa essere interessante e temo anche di aver sbagliato sezione ma.. volevo raccontarvi di come è perchè ho iniziato a interessarmi alle nostre piccole amiche..
praticamente un mese fa io e un amico ci siamo accorti che c'erano sempre più formiche che passeggiavano per il nostro "covo", un laboratorio di candele e deposito per piante e fiori (si parente di una fiorista) con rudimentale sala "svago".. dopo quasi una settimana di ricerche abbiamo scovato il formicaio.. aveva colonizzato un vaso alto 1m e largo 20cm alla base e 30 sopra.. ovviamente ci e' stato imposto di eliminarlo il prima possibile visto che avevano già ucciso la pianta..
Questo si potrebbe definire l'antefatto.. comunque abbiamo deciso di provare a spostarlo in un acquario vuoto.. in assoluta inesperienza e ignoranza al riguardo abbiamo fatto che rovesciare praticamente tutto all'interno avendo giusto la grazia di salvare la parte incastrata per bene nelle radici e il fondo ricco di uova. Abbiamo buttato dentro un pezzetto di pane, una caramella e se ricordo bene anche un cioccolatino.. chiuso tutto con una zanzariera abbiamo abbandonato le poveretto al loro destino per una settimana..
Da allora sono evase più o meno tutte, si sono nascoste all'interno in ibernazione o sono morte.. ora sono due settimane che non faccio ritorno a casa.. (studio a MIlano) per cui vedremo questo week-end..
Tutto ciò per? Per dire che dopo questa esperienza mi sono messo a spulciare tutto il forum è oltre a trovare una lunghissima serie di errori nel nostro operato ho deciso di provare a fare qualcosa di fatto bene.. per impazienza e (si ancora ignoranza) ho acquistato on-line una regina di Lasius Niger (spero di averlo scritto bene) che dovrebbe arrivare in questi giorni con 5-9 operaie...
Vedremo..
Ora due domande.. riguardo le formiche nell'acquario.. c'erano evidenti segni di scavi e qualcuna gironzolava.. oltre a. Sistemargli la superficie e ripulire dagli avanzi che potrei fare? Abbiamo migliorato l'antifuga l'ultima volta.. del nastro isolante evitava che la zanzariera potesse lasciare quel mm che basta alle stronzette per evadere..
Potrei far adottare uova, bozzoli, etc dalla regina in arrivo? Per aiutare un eventuale identificazione (Verbania, lago maggiore, vaso in sasso pieno di terra e pianta ornamentale, colore operaie rosse davanti e nere dietro ma devo rivedere quando torno con le nuove nozioni se riesco a fare di meglio, un mese fa.)
praticamente un mese fa io e un amico ci siamo accorti che c'erano sempre più formiche che passeggiavano per il nostro "covo", un laboratorio di candele e deposito per piante e fiori (si parente di una fiorista) con rudimentale sala "svago".. dopo quasi una settimana di ricerche abbiamo scovato il formicaio.. aveva colonizzato un vaso alto 1m e largo 20cm alla base e 30 sopra.. ovviamente ci e' stato imposto di eliminarlo il prima possibile visto che avevano già ucciso la pianta..
Questo si potrebbe definire l'antefatto.. comunque abbiamo deciso di provare a spostarlo in un acquario vuoto.. in assoluta inesperienza e ignoranza al riguardo abbiamo fatto che rovesciare praticamente tutto all'interno avendo giusto la grazia di salvare la parte incastrata per bene nelle radici e il fondo ricco di uova. Abbiamo buttato dentro un pezzetto di pane, una caramella e se ricordo bene anche un cioccolatino.. chiuso tutto con una zanzariera abbiamo abbandonato le poveretto al loro destino per una settimana..
Da allora sono evase più o meno tutte, si sono nascoste all'interno in ibernazione o sono morte.. ora sono due settimane che non faccio ritorno a casa.. (studio a MIlano) per cui vedremo questo week-end..
Tutto ciò per? Per dire che dopo questa esperienza mi sono messo a spulciare tutto il forum è oltre a trovare una lunghissima serie di errori nel nostro operato ho deciso di provare a fare qualcosa di fatto bene.. per impazienza e (si ancora ignoranza) ho acquistato on-line una regina di Lasius Niger (spero di averlo scritto bene) che dovrebbe arrivare in questi giorni con 5-9 operaie...
Vedremo..
Ora due domande.. riguardo le formiche nell'acquario.. c'erano evidenti segni di scavi e qualcuna gironzolava.. oltre a. Sistemargli la superficie e ripulire dagli avanzi che potrei fare? Abbiamo migliorato l'antifuga l'ultima volta.. del nastro isolante evitava che la zanzariera potesse lasciare quel mm che basta alle stronzette per evadere..
Potrei far adottare uova, bozzoli, etc dalla regina in arrivo? Per aiutare un eventuale identificazione (Verbania, lago maggiore, vaso in sasso pieno di terra e pianta ornamentale, colore operaie rosse davanti e nere dietro ma devo rivedere quando torno con le nuove nozioni se riesco a fare di meglio, un mese fa.)
Colonie:
1. Lasius emarginatus (100 operaie circa, una moltitudine di bozzoli, larve e uova in abbondanza; formicaio di accrescimento in gesso)
2. Lasius niger ( 21 operaie con enorme covata, bozzoli e larve; in mini formicaio in gesso)
3. Tetramorium sp. (300 operaie circa con covata, larve e pupe; in formicaio di accrescimento in gesso)
4. Plagiolepis pygmea (35 operaie circa, minuscola covata, in mini formicaio in gesso)
1. Lasius emarginatus (100 operaie circa, una moltitudine di bozzoli, larve e uova in abbondanza; formicaio di accrescimento in gesso)
2. Lasius niger ( 21 operaie con enorme covata, bozzoli e larve; in mini formicaio in gesso)
3. Tetramorium sp. (300 operaie circa con covata, larve e pupe; in formicaio di accrescimento in gesso)
4. Plagiolepis pygmea (35 operaie circa, minuscola covata, in mini formicaio in gesso)
- Barabba92
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11 nov '14
- Località: Verbania, Milano
Re: "iniziazione"
Cavolo, se lo scrivevi prima potevo regalartela io una colonietta di Lasius!
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
-
Cyll - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 lug '14
- Località: Como
Re: "iniziazione"
Eh sono un bradipo ad attivarmi.. poi però quando parto non mi fermo più..
Se ne hai ancora e ti va di parlarne scrivimi in MP

Se ne hai ancora e ti va di parlarne scrivimi in MP


Colonie:
1. Lasius emarginatus (100 operaie circa, una moltitudine di bozzoli, larve e uova in abbondanza; formicaio di accrescimento in gesso)
2. Lasius niger ( 21 operaie con enorme covata, bozzoli e larve; in mini formicaio in gesso)
3. Tetramorium sp. (300 operaie circa con covata, larve e pupe; in formicaio di accrescimento in gesso)
4. Plagiolepis pygmea (35 operaie circa, minuscola covata, in mini formicaio in gesso)
1. Lasius emarginatus (100 operaie circa, una moltitudine di bozzoli, larve e uova in abbondanza; formicaio di accrescimento in gesso)
2. Lasius niger ( 21 operaie con enorme covata, bozzoli e larve; in mini formicaio in gesso)
3. Tetramorium sp. (300 operaie circa con covata, larve e pupe; in formicaio di accrescimento in gesso)
4. Plagiolepis pygmea (35 operaie circa, minuscola covata, in mini formicaio in gesso)
- Barabba92
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11 nov '14
- Località: Verbania, Milano
Re: "iniziazione"
Ciao Barabba.
Visto che pure tu stai sul lago, da metà giugno in avanti sciamano le Formica sp.
Io frequento la zona più bassa del lago, ma credo che ve ne siano pure dalle tue parti lassù a Verbania.
Visto che pure tu stai sul lago, da metà giugno in avanti sciamano le Formica sp.
Io frequento la zona più bassa del lago, ma credo che ve ne siano pure dalle tue parti lassù a Verbania.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: "iniziazione"
Penso si potrebbe trattare di Formica Sanguinea (potrebbe essere scritto male) dato colore e dimensioni.. dite che alle Lasius Niger potrebbe tornare utile qualche loro uovo/larva? Oppure c'e' il rischio che succeda un massacro? Ora sto andando a dare un occhiata a quelle nell'acquario.. ma non conto molto sulla loro attività dato che tra temperature etc saranno in ibernazione, se ce ne sono ancora 

Colonie:
1. Lasius emarginatus (100 operaie circa, una moltitudine di bozzoli, larve e uova in abbondanza; formicaio di accrescimento in gesso)
2. Lasius niger ( 21 operaie con enorme covata, bozzoli e larve; in mini formicaio in gesso)
3. Tetramorium sp. (300 operaie circa con covata, larve e pupe; in formicaio di accrescimento in gesso)
4. Plagiolepis pygmea (35 operaie circa, minuscola covata, in mini formicaio in gesso)
1. Lasius emarginatus (100 operaie circa, una moltitudine di bozzoli, larve e uova in abbondanza; formicaio di accrescimento in gesso)
2. Lasius niger ( 21 operaie con enorme covata, bozzoli e larve; in mini formicaio in gesso)
3. Tetramorium sp. (300 operaie circa con covata, larve e pupe; in formicaio di accrescimento in gesso)
4. Plagiolepis pygmea (35 operaie circa, minuscola covata, in mini formicaio in gesso)
- Barabba92
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11 nov '14
- Località: Verbania, Milano
Re: "iniziazione"
Per ogni identificazione bisogna mettere una foto altrimenti con le formiche è totalmente inutile !
Comunque lascia perdere le adozioni , sono già complicatissime tra colonie dello stesso genere , quella che intendi te è impossibile .
Comunque lascia perdere le adozioni , sono già complicatissime tra colonie dello stesso genere , quella che intendi te è impossibile .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: "iniziazione"
immagino, ma non avendo modo di caricarle sul pc mi sono limitato alla descrizione..
comunque immaginavo fosse solo una complicazione.. bene bene..
se può interessarvi ieri sera sono rimasto allibito dalla loro capacità di passare attraverso una zanzariera, questa non me la sarei mai aspettata..
comunque immaginavo fosse solo una complicazione.. bene bene..
se può interessarvi ieri sera sono rimasto allibito dalla loro capacità di passare attraverso una zanzariera, questa non me la sarei mai aspettata..
Colonie:
1. Lasius emarginatus (100 operaie circa, una moltitudine di bozzoli, larve e uova in abbondanza; formicaio di accrescimento in gesso)
2. Lasius niger ( 21 operaie con enorme covata, bozzoli e larve; in mini formicaio in gesso)
3. Tetramorium sp. (300 operaie circa con covata, larve e pupe; in formicaio di accrescimento in gesso)
4. Plagiolepis pygmea (35 operaie circa, minuscola covata, in mini formicaio in gesso)
1. Lasius emarginatus (100 operaie circa, una moltitudine di bozzoli, larve e uova in abbondanza; formicaio di accrescimento in gesso)
2. Lasius niger ( 21 operaie con enorme covata, bozzoli e larve; in mini formicaio in gesso)
3. Tetramorium sp. (300 operaie circa con covata, larve e pupe; in formicaio di accrescimento in gesso)
4. Plagiolepis pygmea (35 operaie circa, minuscola covata, in mini formicaio in gesso)
- Barabba92
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11 nov '14
- Località: Verbania, Milano
Re: "iniziazione"
Sapessi quante cose ti stupiranno più di questa....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: "iniziazione"
ieri sera abbiamo dato una sistemata alla parte superficiale ripulendo da muffe, sporco e simili.. è strano.. non riusciamo a capire se si stanno riorganizzando e hanno ri fondato il formicaio o se invece sono solo tantissime operaie che agiscono un pò a caso..
abbiamo notato che adorano spostarsi verso zone più calde (abbiamo avvicinato al vetro una candela e hanno intensificato la loro presenza come avevo letto in altri post/argomenti) e due piccole operaie sono ferme a fare da sentinella ad un ingresso dalla parte opposta al vetro dove sono passate sotto la lastra di legno che fa da separè alla terra.. non siamo ancora riusciti a dargli del miele ma rimedieremo oggi.. un pò di proteine dovrebbero averle dato che c'è una camola viva che sguazza nella terra e un paio di ragnetti..
poi? ah si! ci sono degli insettini bianchi che paiono aggirarsi indisturbati per i cunicoli sia in presenza delle formiche che non.. corazzati sopra ma più larghi che alti.....
oggi spero anche di riuscire a fare qualche foto esplicativa.. vedrete la nostra opera d'arte fatiscente? ahahah
abbiamo notato che adorano spostarsi verso zone più calde (abbiamo avvicinato al vetro una candela e hanno intensificato la loro presenza come avevo letto in altri post/argomenti) e due piccole operaie sono ferme a fare da sentinella ad un ingresso dalla parte opposta al vetro dove sono passate sotto la lastra di legno che fa da separè alla terra.. non siamo ancora riusciti a dargli del miele ma rimedieremo oggi.. un pò di proteine dovrebbero averle dato che c'è una camola viva che sguazza nella terra e un paio di ragnetti..
poi? ah si! ci sono degli insettini bianchi che paiono aggirarsi indisturbati per i cunicoli sia in presenza delle formiche che non.. corazzati sopra ma più larghi che alti.....
oggi spero anche di riuscire a fare qualche foto esplicativa.. vedrete la nostra opera d'arte fatiscente? ahahah
Colonie:
1. Lasius emarginatus (100 operaie circa, una moltitudine di bozzoli, larve e uova in abbondanza; formicaio di accrescimento in gesso)
2. Lasius niger ( 21 operaie con enorme covata, bozzoli e larve; in mini formicaio in gesso)
3. Tetramorium sp. (300 operaie circa con covata, larve e pupe; in formicaio di accrescimento in gesso)
4. Plagiolepis pygmea (35 operaie circa, minuscola covata, in mini formicaio in gesso)
1. Lasius emarginatus (100 operaie circa, una moltitudine di bozzoli, larve e uova in abbondanza; formicaio di accrescimento in gesso)
2. Lasius niger ( 21 operaie con enorme covata, bozzoli e larve; in mini formicaio in gesso)
3. Tetramorium sp. (300 operaie circa con covata, larve e pupe; in formicaio di accrescimento in gesso)
4. Plagiolepis pygmea (35 operaie circa, minuscola covata, in mini formicaio in gesso)
- Barabba92
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 11 nov '14
- Località: Verbania, Milano
Re: "iniziazione"
Tenete conto che quello che avete raccolto potrebbe essere una semplice depandance dove le operaie hanno portato la covata per esporla al calore e quindi potrebbe non esserci la regina .
Quando posterete le foto provate a fotografare anche le operaie , si capirebbero molte più cose e potremmo aiutarvi meglio.
Per quanto riguarda l'alimentazione, non date per scontato che caccino e mangino i ragni e gli altri animaletti del terreno , dipende dalla specie e certe non calcolano minimamente animali vivi.
Gli animaletti bianchi che vedi probabilmente sono collemboli , artropodi detritivori inoffensivi , i più grandi saranno onischi .
Quando posterete le foto provate a fotografare anche le operaie , si capirebbero molte più cose e potremmo aiutarvi meglio.
Per quanto riguarda l'alimentazione, non date per scontato che caccino e mangino i ragni e gli altri animaletti del terreno , dipende dalla specie e certe non calcolano minimamente animali vivi.
Gli animaletti bianchi che vedi probabilmente sono collemboli , artropodi detritivori inoffensivi , i più grandi saranno onischi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 226 ospiti