Durante l'attesa....

Durante l'attesa....

Messaggioda dexter70 » 11/11/2014, 19:09

Prima di iscrivermi e presentarmi a voi tutti avevo già divorato pagine e discussioni
su questo forum,trovando una notevole quantità di informazioni utili e chiarificatrici
e per questo non posso che dirvi...grazie!! :clap: :clap:

Dalle vostre indicazioni ho recepito alcuni concetti di base,della serie prima di tutto studiare,
inutile creare un nido che magari ci servirà tra due anni e soprattutto aspettare il momento giusto
per avviare una colonia.
:unsure: Intanto avrei necessità di qualche informazione che probabilmente per mia colpa non sono riuscito a
trovare nel forum,ad esempio quali sono le specie che si sviluppano piu o meno velocemente
(preferirei quelle piu lente),quelle di indole piu tranquilla e adatte all'osservazione quindi meno frenetiche,le Messor dove si posizionano e se sono adatte ad un principiante...che comunque
avrà tempo di studiare in attesa delle sciamature o di qualche anima pia del banco delle regine
Qualcuno sul forum consigliava di iniziare con le Camponotus vagus,ma le vedo un po' problematiche per via degli scavi della rapidità con la quale la colonia si sviluppa.
Ogni consiglio e ben accetto.
Grazie
Avatar utente
dexter70
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 nov '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Durante l'attesa....

Messaggioda Sara75 » 11/11/2014, 19:33

Un ottimo approccio a questa passione! Complimenti! :)
Le migliori specie per neofiti, lente e tranquille, a mio giudizio, sono le Camponotus lateralis, (tra l'altro molto belle esteticamente!), oppure le Aphaenogaster subterranea, molto "docili" e poco reattive.
Se ti piacciono le specie "pacifiche", timide e molto lente anche nella crescita, le Temnothorax sp., nonostante la taglia contenuta sono indicate.
Sono tre specie che allevo e che trovo molto interessanti e non troppo difficili da mantenere.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Durante l'attesa....

Messaggioda Dorylus » 12/11/2014, 12:01

Oltre ai consigli di Sara aggiungo anche che i Messor sono ottimi per iniziare , non particolarmente rapidi a crescere e interessanti da osservare, solo che hanno appena finito di sciamare quindi dovresti aspettare l'autunno prossimo a meno che qualcuno non ti doni una regina, se vieni all'Entomodena di Aprile sicuramente troverai una regina per iniziare!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Durante l'attesa....

Messaggioda dexter70 » 14/11/2014, 22:27

Grazie per i consigli!
Proprio ieri ho ordinato questo libro: "Formiche. Storia di un'esplorazione scientifica" da quello che ho letto
in rete dovrebbe essere un testo valido.
Entomodema...mi piacerebbe esserci,certo la distanza da Roma :unsure: ...vedremo.
Avatar utente
dexter70
uovo
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 nov '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Durante l'attesa....

Messaggioda quercia » 15/11/2014, 0:30

Sono tutte belle, poi ognuno si innamora di qualche particolare specie.
Ti consiglio di allevare le regine che ti capitano sotto mano per fare esperienza tanto nel tempo...vabbeh lo vedrai :smile:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Durante l'attesa....

Messaggioda entoK » 16/11/2014, 7:18

Quercia ti dice bene, non puntare troppo qualcosa di specifico perché potrai trovare, un po' qualsiasi specie e la maggior parte sono facili. Secondo me il fatto di trovare specie lente è uno svantaggio, anche generi veloci come Pheidole o Tetramorium impiegano minimo sei mesi per dare una colonia che sia numericamente interessante e sono tanti sei mesi perciò farai comunque a tempo a imparare. Per Camponotus a parte la specie che hai indicato (e pure qui considera che se dà problemi dopo 3 anni, avrai avuto tutto il tempo per fare esperienza), praticamente tutte le altre sono abbastanza lente e non le considero la scelta più adatta per un neofita: alcune sono proprio difficili in fondazione.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 225 ospiti