Domanda sulla cattura di regine
42 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Domanda sulla cattura di regine
anche mesosoma e torace non sono sinonimi...winny88 ha scritto:Guarda che anche io dico quasi sempre torace. Molto più semplice, intuitivo e non ridondante.
Dico invece gastro perché voglio intendere gastro e non addome. Negli imenotteri l'addome comprende gastro e (eventualmente) peziolo. Non sono sinonimi.

A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
-
Seth - Messaggi: 78
- Iscritto il: 22 mar '15
- Località: Stezzano (BG)
Re: Domanda sulla cattura di regine
Seth ha scritto:anche mesosoma e torace non sono sinonimi...winny88 ha scritto:Guarda che anche io dico quasi sempre torace. Molto più semplice, intuitivo e non ridondante.
Dico invece gastro perché voglio intendere gastro e non addome. Negli imenotteri l'addome comprende gastro e (eventualmente) peziolo. Non sono sinonimi.
Infatti in mirmecologia è più corretto mesosoma.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Domanda sulla cattura di regine
Per riconoscere a colpo d'occhio i maschi è un buon metodo osservarne il capo, sempre piccolo e dotato di occhi molto grandi in proporzione.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Domanda sulla cattura di regine
Sara75 ha scritto:Seth ha scritto:anche mesosoma e torace non sono sinonimi...winny88 ha scritto:Guarda che anche io dico quasi sempre torace. Molto più semplice, intuitivo e non ridondante.
Dico invece gastro perché voglio intendere gastro e non addome. Negli imenotteri l'addome comprende gastro e (eventualmente) peziolo. Non sono sinonimi.
Infatti in mirmecologia è più corretto mesosoma.
In entomologia (e quindi anche in mirmecologia) il mesosoma che, ripeto, indica la parte intermedia del corpo degli artropodi, si chiama torace. Questo indipendentemente da quale sia il termine più utilizzato e da cosa dica Wikipedia.
A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
-
Seth - Messaggi: 78
- Iscritto il: 22 mar '15
- Località: Stezzano (BG)
Re: Domanda sulla cattura di regine
Aspetta, non hai chiara l'anatomia degli imenotteri Apocrita...
Ti spiego... Il primo segmento dell'addome degli imenotteri Apocrita (quello unito al torace) si chiama propodeo, il torace e il propodeo insieme vengono detti mesosoma.
Ecco, forse ora è più chiaro.
Ti spiego... Il primo segmento dell'addome degli imenotteri Apocrita (quello unito al torace) si chiama propodeo, il torace e il propodeo insieme vengono detti mesosoma.
Ecco, forse ora è più chiaro.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Domanda sulla cattura di regine
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Domanda sulla cattura di regine
So cos'è il propodeo... 
Allora, premesso che quello che dico l'ho studiato su testi entomologici, non è che lo dico perché voglio essere antipatico. Detto questo, leggi qui http://it.m.wikipedia.org/wiki/Apocrita nella sezione "regione toracico-addominale", la parola "mesosoma" semplicemente non c'è... è Wikipedia, però dice esattamente quello che dicono i miei testi di entomologia.

Allora, premesso che quello che dico l'ho studiato su testi entomologici, non è che lo dico perché voglio essere antipatico. Detto questo, leggi qui http://it.m.wikipedia.org/wiki/Apocrita nella sezione "regione toracico-addominale", la parola "mesosoma" semplicemente non c'è... è Wikipedia, però dice esattamente quello che dicono i miei testi di entomologia.
A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
-
Seth - Messaggi: 78
- Iscritto il: 22 mar '15
- Località: Stezzano (BG)
Re: Domanda sulla cattura di regine
Controllato, verificato e approvato da Fabrizio Rigato, Prof. Ill. Magg. Imp.mo.
Fa fede per l'anatomia della formica...
Su Wikipedia non lo trovate, l'ho fatto io proprio su sue indicazioni.
Aggiungo che il Prof. Ill. è molto fiscale in questioni anatomiche, dato che è un po' il suo mestiere, detto questo, usiamo la suddetta base per l'anatomia "formichesca”
.
Fa fede per l'anatomia della formica...
Su Wikipedia non lo trovate, l'ho fatto io proprio su sue indicazioni.
Aggiungo che il Prof. Ill. è molto fiscale in questioni anatomiche, dato che è un po' il suo mestiere, detto questo, usiamo la suddetta base per l'anatomia "formichesca”

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Domanda sulla cattura di regine
Se lo dice Rigato alzo bandiera bianca! :D
Comunque ribadisco che le mie nozioni vengono dai miei libri, che evidentemente sono ormai vetusti, quindi mi adeguerò alla nomenclatura dettata dal Dott.
Comunque ribadisco che le mie nozioni vengono dai miei libri, che evidentemente sono ormai vetusti, quindi mi adeguerò alla nomenclatura dettata dal Dott.

A te, FALLOMARMOCCHIO, che esasperi le retine col tuo usar "cmq", "nn" et similia, verrai esposto al pubblico ludibrio in adamitico paludamento et punito con millanta vergate!
-
Seth - Messaggi: 78
- Iscritto il: 22 mar '15
- Località: Stezzano (BG)
Re: Domanda sulla cattura di regine
Mah!... Nell'entrare in un campo così specialistico, lascio fare a chi ne sa più di tutti noi!
Naturalmente non ho voluto postare questo disegno per sfoggiare conoscenza... Quando l'ho fatto per scopi grafici miei e l'ho sottoposto a Fabrizio, è stato lui che lo ha arricchito di particolari che io in internet e sui libri in mio possesso non avevo trovato.
Anche io ho alzato bandiera bianca!
Mica mi metto a discutere con chi fa l'autopsia alle formiche!
Qui però ci è stata data la possibilità di scoprire particolari che forse vengono fraintesi, malnominati o sbagliati in figure precedentemente usate, e farei tesoro della sua conoscenza, almeno per quel che riguarda le nostre benamate formiche!
Faccio però notare una cosa di cui tenere conto: quando mi sono trovato a disegnare una Myrmica, questa anatomia si è rivelata inesatta e insufficiente... Non sono stato in grado di indicare le parti equivalenti e ce ne sono altre che appaiono che in questo modello non ci sono.
Myrmica differisce da Formica in diversi punti, quindi aspettatevi appena possibile una versione elaborata anche per il nuovo modello!
Naturalmente non ho voluto postare questo disegno per sfoggiare conoscenza... Quando l'ho fatto per scopi grafici miei e l'ho sottoposto a Fabrizio, è stato lui che lo ha arricchito di particolari che io in internet e sui libri in mio possesso non avevo trovato.
Anche io ho alzato bandiera bianca!

Mica mi metto a discutere con chi fa l'autopsia alle formiche!

Qui però ci è stata data la possibilità di scoprire particolari che forse vengono fraintesi, malnominati o sbagliati in figure precedentemente usate, e farei tesoro della sua conoscenza, almeno per quel che riguarda le nostre benamate formiche!
Faccio però notare una cosa di cui tenere conto: quando mi sono trovato a disegnare una Myrmica, questa anatomia si è rivelata inesatta e insufficiente... Non sono stato in grado di indicare le parti equivalenti e ce ne sono altre che appaiono che in questo modello non ci sono.
Myrmica differisce da Formica in diversi punti, quindi aspettatevi appena possibile una versione elaborata anche per il nuovo modello!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Domanda sulla cattura di regine
Be' se per questo mi immagino anche le corrispondenze con le sottofamiglie coi caratteri più arcaici tipo Amblyoponinae che hanno il peziolo che è molto più chiaramente parte dell'addome.
Comunque era proprio ora che saltasse fuori questa bellezza!

Comunque era proprio ora che saltasse fuori questa bellezza!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Domanda sulla cattura di regine
Grazie mille a Giannibert ed al dottor Rigato, senza loro noi non saremmo mai esistiti o almeno diventati tali 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
42 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti