sono perplessa...
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
sono perplessa...
ciao a tutti... oggi dopo pranzo, finalmente, dopo ben due mesi e mezzo in cui non cadeva una goccia, è venuto giù un bellissimo temporale con tanto di lampi e tuoni, insomma, una cosa con i fiocchi e mi sono gasata moltissimo sperando in qualche bella sciamatura post pioggia... dopo l'acquazzone è venuto fuori il sole...e verso le 7 di sera l'aria era bella umida e non c'era un filo di vento e la temperatura era intorno ai 30 gradi.... NIENTE....nemmeno l'ombra di una sciamatura nemmeno per scherzo.... ho sott'occhio tutti i formicai del giardino, e quelli delle piazzette vicine, sono uscita, ho girato tutta la sera... NIENTE..... nulla di nulla... tutto ciò mi perplime!!!! PERCHè NON SCIAMA NIENTE??? eppure è periodo di Lasius e Tetramorium che a detta di tutti qui invadono ogni posto e te le ritrovi praticamente ovunque..
possibile che nemmeno dopo la pioggia si siano decise?? sto aspettando da mesi che si muova qualcosa... ma nulla, da aprile ancora non ho visto muoversi nulla, mi viene la tristezza.. qualcuno sa dirmi da cosa dipenda questa cosa, o se per caso ci sia qualche altro fattore che non ho considerato che giochi un ruolo fondamentale in questa faccenda?? veramente non so più dove andarle a cercare...
grazie a chi saprà darmi qualche risposta utile =)


grazie a chi saprà darmi qualche risposta utile =)
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: sono perplessa...
Tranquilla, non è automatico che dopo ogni temporale sciamino.
Oppure magari ha sciamato qualche formicaio e tu non lo hai notato.
Inoltre siamo ancora in "primavera" , è più tipico delle specie autunnali o che sciamano in piena estate, far involare gli alati dopo forti acquazzoni.
Io ho notato che le specie che sciamano per prime, ad aprile/maggio lo fanno sempre nelle ore centrali del giorno, quando le temperature tiepide mitigano il fresco mattutino e serale.
In questo mese, con le temperature particolarmente afose, ho visto le Tetramorium e le L. lasioides sciamare dopo le 18, approfittando delle temperature più fresche...ieri sera, per esempio ho notato moltissimi maschi di Lasius sp. svolazzare poco prima degli acquazzoni.
Non è sempre facile prevedere le sciamature, e anche quando si azzecca, magari non si trova regine.
Non preoccuparti, tra poco ci saranno molte più specie in giro e sarà più probabile i battersi in sciamature e regine.
Oppure magari ha sciamato qualche formicaio e tu non lo hai notato.

Inoltre siamo ancora in "primavera" , è più tipico delle specie autunnali o che sciamano in piena estate, far involare gli alati dopo forti acquazzoni.
Io ho notato che le specie che sciamano per prime, ad aprile/maggio lo fanno sempre nelle ore centrali del giorno, quando le temperature tiepide mitigano il fresco mattutino e serale.
In questo mese, con le temperature particolarmente afose, ho visto le Tetramorium e le L. lasioides sciamare dopo le 18, approfittando delle temperature più fresche...ieri sera, per esempio ho notato moltissimi maschi di Lasius sp. svolazzare poco prima degli acquazzoni.
Non è sempre facile prevedere le sciamature, e anche quando si azzecca, magari non si trova regine.
Non preoccuparti, tra poco ci saranno molte più specie in giro e sarà più probabile i battersi in sciamature e regine.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: sono perplessa...
Sara75 ha scritto:Non è sempre facile prevedere le sciamature, e anche quando si azzecca, magari non si trova regine.
Eh già, dopo 2 mesi di ansia e trepidazione aspettando la sciamatura di Camponotus ligniperda nei quali mi sono fatto quasi un km a piedi ogni giorno, cosa vedo settimana scorsa? La tanto attesa sciamatura!
Ma alla fine mi sono dovuto limitare a osservare gli alati prendere il volo in quanto volavano così in alto e così velocemente che non sono riuscito a localizzare il volo nuziale e quindi non ho trovato manco una regina

Non voglio scoraggiare nessuno ma voglio evidenziare il fatto che con le formiche non bisogna mai dare nulla per scontato!
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: sono perplessa...
La bella stagione è ancora lunga!! tranquilla. Ci vuole pazienza e fortuna
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti