strano caso con Lasius
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: strano caso con Lasius
C'è sempre l'ipotesi che tu ti sia confuso o abbia riportato informazioni errate...
Rasoio di Occam docet...
Rasoio di Occam docet...

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: strano caso con Lasius
Oppure che abbia assistito alla classica eccezione che conferma la regola ....anche se per me il discorso spazio libero dentro al pozzetto centra.
Continua a pensarla come vuoi.....
Continua a pensarla come vuoi.....
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: strano caso con Lasius
dovia ha scritto:Oppure che abbia assistito alla classica eccezione che conferma la regola ....anche se per me il discorso spazio libero dentro al pozzetto centra.
Continua a pensarla come vuoi.....
Ti sto parlando da moderatore del forum cui sei iscritto.
Come ti è già stato fatto notare, questa "osservazione" non coincide con la biologia e l'etologia ben conosciuta di questi sottogeneri.
Data la tua inesperienza in campo mirmecologico e la tua "tendenza" ad interpretare i fatti in modo soggettivo e spesso acritico, ci sentiamo in dovere di far notare l'incongruenza delle tue deduzioni e la possibilità che tu ti possa essere sbagliato nel formularle.
Per il bene del forum e delle informazioni in esso contenute.
Grazie.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: strano caso con Lasius
Queste winny sono uscite dal buco chd puoi vedere,immediatamente dopo due o tre si sono involate e le altre dealate
Questa cosa l ho registrata per 5 giorni(in due sono usciti solo maschi e subito rientrati )
Sotto alla rete c é cemento,poi uno soazio di 40cm circondato da cemento e nel fondo terra dove c é il formicaio.
Questa cosa l ho registrata per 5 giorni(in due sono usciti solo maschi e subito rientrati )
Sotto alla rete c é cemento,poi uno soazio di 40cm circondato da cemento e nel fondo terra dove c é il formicaio.
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: strano caso con Lasius
A proposito di questo argomento, una delle mie prime osservazioni sui Chthonolasius riguardava proprio l'uscita dal loro nido di regine estranee, appartenenti addirittura ad un genere totalmente differente!
Riportai l'osservazione qui sul forum e fu proprio Winny a chiarire il dubbio...in un piccolo nido di Chthonolasius stavano sciamando dei maschi, nel frattempo, esattamente dallo stesso foro, uscivano mescolati a loro delle minuscole regine, che si sono poi rivelate, ad un esame più attento, Plagiolepis xene , parassite a loro volta delle Plagiolepis pigmaea, che in effetti ( in un successivo controllo) avevano un nido praticamente unito a quello delle Chthonolasius.
Riportai l'osservazione qui sul forum e fu proprio Winny a chiarire il dubbio...in un piccolo nido di Chthonolasius stavano sciamando dei maschi, nel frattempo, esattamente dallo stesso foro, uscivano mescolati a loro delle minuscole regine, che si sono poi rivelate, ad un esame più attento, Plagiolepis xene , parassite a loro volta delle Plagiolepis pigmaea, che in effetti ( in un successivo controllo) avevano un nido praticamente unito a quello delle Chthonolasius.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: strano caso con Lasius
E questa puo essere una spiegazione,infatti sono uscite assieme come nel mio caso(e come diceva winny può essere che abbiano fatto uscire regine della specie parassitata )....resta il discorso del mancato involo....
I due formicai li escluderei perché lo spazio é davvero troppo angusto e la colonia molto grossa.
I due formicai li escluderei perché lo spazio é davvero troppo angusto e la colonia molto grossa.
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: strano caso con Lasius
Pure io ho in passato riportato di aver visto una colonia di Lasius (Chthonolasius) sp. adiacente ad una di Lasius emarginatus ai piedi di un albero, dove spesso anche d'inverno ho visto entrambe le operaie in nicchie comuni. Questo nonostante sia piuttosto chiaro che la regina di Lasius emarginatus sia viva e vegata dato che la colonia si dimostra ogni anno in perfetta forma e dopo diversi anni da quella osservazione le operaie della specie continuano a crescere ad ogni estate e sono diverse decine di migliaia.
In questi casi si potrebbe perfino ipotizzare che vengano parassitate porzioni di nido periferiche di una colonia molto grossa e che la situazione nonostante l'aggrssività dell'ospite resti in equilibrio col parassita, ma ovviamente non essendoci studi che io sappia queste restano tutte supposizioni.
A parte questo invece risulta anche a me molto poco probabile che una regina si sia accoppiata senza un volo all'aperto: invece è molto plausibile che dopo la sciamatura si sia rintanata per caso in prossimità del formicaio dove l'hai vista. Questo perché quella specie durante la sciamatura produce davvero un numero incredibile di regine e per esperienza so che ne puoi tranquillamente trovare letteralmente a decine per ogni metro quadrato di terreno, muro o qualsiasi altra superficie su cui puoi vederle correre all'impazzata dealate nella ricerca di improbabili pertugi (infatti moltissime finiscono nelle tane di ragni o in posti inadatti come artefatti umani che il giorno dopo al sole saranno roventi).
Non sopravvalutare la tua memoria e il rischio che sia correlata alle prime conclusioni che hai fatto, è capitato anche a me ed è facile registrare solo alcuni particolari a cui si è dato peso perché in accordo con quello che si supponeva, senza far caso ad altri passati in secondo piano. Il cervello umano funziona così perché la memoria è concettuale e iterativa con ricordi già stratificati, se fosse fotografica come la registarzione di un video finirebbe in capacità subito e non sarebbe ramificata in maniera così utile.

In questi casi si potrebbe perfino ipotizzare che vengano parassitate porzioni di nido periferiche di una colonia molto grossa e che la situazione nonostante l'aggrssività dell'ospite resti in equilibrio col parassita, ma ovviamente non essendoci studi che io sappia queste restano tutte supposizioni.
A parte questo invece risulta anche a me molto poco probabile che una regina si sia accoppiata senza un volo all'aperto: invece è molto plausibile che dopo la sciamatura si sia rintanata per caso in prossimità del formicaio dove l'hai vista. Questo perché quella specie durante la sciamatura produce davvero un numero incredibile di regine e per esperienza so che ne puoi tranquillamente trovare letteralmente a decine per ogni metro quadrato di terreno, muro o qualsiasi altra superficie su cui puoi vederle correre all'impazzata dealate nella ricerca di improbabili pertugi (infatti moltissime finiscono nelle tane di ragni o in posti inadatti come artefatti umani che il giorno dopo al sole saranno roventi).

Non sopravvalutare la tua memoria e il rischio che sia correlata alle prime conclusioni che hai fatto, è capitato anche a me ed è facile registrare solo alcuni particolari a cui si è dato peso perché in accordo con quello che si supponeva, senza far caso ad altri passati in secondo piano. Il cervello umano funziona così perché la memoria è concettuale e iterativa con ricordi già stratificati, se fosse fotografica come la registarzione di un video finirebbe in capacità subito e non sarebbe ramificata in maniera così utile.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: strano caso con Lasius
winny88 ha scritto:Chi l'avrà fecondata???
Io avrei un'idea...ma poi rischio la scomunica dalla Chiesa perchè andrebbe sostenuto che il nuovo Messia (o la nuova Messia) sarà una formica....







Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: strano caso con Lasius
Ipotesi interessante luca quella dell occupazione di porzioni di nido.
Non mi fido proprio della mia memoria
infatti annoto tutto.
Quando ho detto che è tutto registrato intendevo che ho con me sempre un agenda dove scrivo ogni dettaglio
Il discorso che si sia rintanata là mi molto plausibile,non ci avevo pensato.
Peró si è dealata sotto i miei occhi e idem le altre in foto delle quali solo 3 si sono involate quella sera.
Non mi fido proprio della mia memoria

Quando ho detto che è tutto registrato intendevo che ho con me sempre un agenda dove scrivo ogni dettaglio

Il discorso che si sia rintanata là mi molto plausibile,non ci avevo pensato.
Peró si è dealata sotto i miei occhi e idem le altre in foto delle quali solo 3 si sono involate quella sera.
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: strano caso con Lasius
Come ho già spiegato, non c'è nessun mistero...una volta appurate le specie delle formiche in oggetto, e avendo la sicurezza che le osservazioni non siano state falsate da falsi ricordi, quello a cui hai assistito è semplicemente una sciamatura di un formicaio maturo di Lasius (Chthonolasius) sp.
La specie parassita sciama sempre in concomitanza della sua specie bersaglio Lasius del gruppo niger.
Quindi semplicemente, nella frenesia della sciamatura, una regina di Lasius nere, che si era involata da un nido vicino e sicuramnete si era già accoppiata in volo, è ricaduta nei pressi di questo nido che stavi osservando.
Si è mescolata temporaneamente alle regine parassite e a te è sembrato che uscisse proprio dal loro nido.
Se si è dealata ed è risultata feconda, significa proprio che la regina è caduta li vicino, e cercando un pertugio per nascondersi ha trovato i fori di quel nido. Accortasi dell'errore è uscita e si è subito liberata dell'inutile fardello delle ali per trovare un nuovo claustro.
Se non tu non l'avessi raccolta, molto probabilmente, le operaie di pattuglia l'avrebbero fatta a pezzi, come l'operaia di L. emarginatus.
La prossima volta che assisti alla sciamatura delle Chthonolasius osserva i dintorni, e scoverai anche nidi di Lasius niger con gli alati pronti a volare.
La specie parassita sciama sempre in concomitanza della sua specie bersaglio Lasius del gruppo niger.
Quindi semplicemente, nella frenesia della sciamatura, una regina di Lasius nere, che si era involata da un nido vicino e sicuramnete si era già accoppiata in volo, è ricaduta nei pressi di questo nido che stavi osservando.
Si è mescolata temporaneamente alle regine parassite e a te è sembrato che uscisse proprio dal loro nido.
Se si è dealata ed è risultata feconda, significa proprio che la regina è caduta li vicino, e cercando un pertugio per nascondersi ha trovato i fori di quel nido. Accortasi dell'errore è uscita e si è subito liberata dell'inutile fardello delle ali per trovare un nuovo claustro.
Se non tu non l'avessi raccolta, molto probabilmente, le operaie di pattuglia l'avrebbero fatta a pezzi, come l'operaia di L. emarginatus.
La prossima volta che assisti alla sciamatura delle Chthonolasius osserva i dintorni, e scoverai anche nidi di Lasius niger con gli alati pronti a volare.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: strano caso con Lasius
Più plausibile sua sciamata durante il giorno o la sera prima e poi si sia rintanata la uscendo poi con le altre perché dal foro ne passa una alla volta e appena uscita si é dealata.
Messor b. Colonia in forte crescita
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
Testudo marginata quartetto
Orchidario tropicale con orchidee rare
Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
- dovia
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 16 nov '14
Re: strano caso con Lasius
Tanto per ritornare sulla fallacità della mente umana...
...io non mi chiamo Luca e lui ha solo fatto la battuta non parlato di nidi.
dovia ha scritto:Ipotesi interessante luca quella dell occupazione di porzioni di nido.
...io non mi chiamo Luca e lui ha solo fatto la battuta non parlato di nidi.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: strano caso con Lasius
dovia ha scritto:Più plausibile sua sciamata durante il giorno o la sera prima e poi si sia rintanata la uscendo poi con le altre perché dal foro ne passa una alla volta e appena uscita si é dealata.
Ma no!
Non è più plausibile questo!
Una permanenza così lunga sarebbe stata notata dalle operaie.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti