Messor wasmanni
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor wasmanni
Ciao a tutti ecco il mio formicaio di Messor wasmanni. Nel 2013 ho avuto da Ruben una regina con 40 operaie, nel 2014 non si è sviluppato causa il freddo. Quest'anno stanno andando alla grande.
- efrem
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12 ago '13
Re: Messor wasmanni
Bella colonia e bella sistemazione.
Le mie due in fondazione sono veramente lentissime

Le mie due in fondazione sono veramente lentissime

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Messor wasmanni
Molto belle, complimenti!
Alla fine il piccolo serbatoio ha fatto il suo dovere o ci sono stati dei problemi?
Alla fine il piccolo serbatoio ha fatto il suo dovere o ci sono stati dei problemi?
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Messor wasmanni
Bellissimo!
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: Messor wasmanni
Bellissimo! Mo' ne faccio anche io uno così! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Messor wasmanni
Complimenti bel nido e colonia molto prolifica e prosperosa 

-
Formicaleones - Messaggi: 267
- Iscritto il: 8 lug '15
Re: Messor wasmanni
ludomali ha scritto:Molto belle, complimenti!
Alla fine il piccolo serbatoio ha fatto il suo dovere o ci sono stati dei problemi?
Il serbatoio funziona perfettamente anche perchè con le Messor wasmanni non servre una forte umidità.
metto 30/40 cc 1 volta a settimana (anche 2). Sono in salute ,quindi penso che vada bene così.
- efrem
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12 ago '13
Re: Messor wasmanni
Formicaio davvero bello, credo che anch'io prenderò ispirazione
noto una grande varietà di semi nel nido, non vorrei uscire fuori tema ma anch'io ho una piccolissima colonia di Messor e mi chiedevo quali semi potessero andar bene e quali sono più consigliati, un aiutino? 


Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: Messor wasmanni
Ciao, io uso i semi di tarassico(i soffioni) ma vanno bene un po tutti i semi di erba meglio piccoli soprattutto all'inizio.
Vanno bene anche quelli dei canarini. (Tieni presente che la mia esperienza si ferma al formicaio che vedi, quindi molto limitata).
Vanno bene anche quelli dei canarini. (Tieni presente che la mia esperienza si ferma al formicaio che vedi, quindi molto limitata).
- efrem
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 12 ago '13
Re: Messor wasmanni
Io uso semi per canarini più, per il momento, semi di lattuga.
In un formicaio di Messor fuori dal mio pollaio ho visto che recuperano ogni tipo di seme (sia quelli che rubano alle galline sia quelli che trovano nel prato)! Quindi non mi farei così tanti problemi
In un formicaio di Messor fuori dal mio pollaio ho visto che recuperano ogni tipo di seme (sia quelli che rubano alle galline sia quelli che trovano nel prato)! Quindi non mi farei così tanti problemi

In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
-
Cyll - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 lug '14
- Località: Como
Re: Messor wasmanni
io do un misto di semi di varie grandezze, inizialmente portano nel nido tutto ma poi aprono solo quelli più piccoli e i più grossi li scaricano fuori dal nido
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Messor wasmanni
Grazie, anch'io per il momento uso tarassicoli, ma la mia colonia è ancora sul nascere e non avevo proprio idea di come provvedere in futuro. Grazie 

Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: Messor wasmanni
Se può essere utile le mie piccole colonie adorano i semi di piantaggine, sono quelle "erbacce" dalle foglie larghe che crescono anche sui sentieri e le carrabili, e producono delle piccole e resistenti pannocchie piene di semini scuri.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 173 ospiti