Sciamature in Trentino

Sciamature in Trentino

Messaggioda Rakork » 07/09/2015, 4:31

Salve domandina da novellino, secondo voi e' possibile trovare ancora qualcosa o e' già troppo freddo? (ieri notte erano 12 gradi) vorrei trovare la mia prima regina ma credo di esser in ritardo..
P.S. Cosa potrei trovare qui in zona ? Guardando la tabella dei voli nuziali ho visto che parecchie specie sciamano in questi periodi ma non saprei cosa trovare qua in montagna :unsure:
Rakork
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 6 set '15
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Sciamature in Trentino

Messaggioda GianniBert » 07/09/2015, 8:07

"Trentino” è una indicazione vaga. Precisa città, quota e ambiente tipico.
Se sei nei boschi in Val di Fassa non hai le stesse specie che a 400 m in val d'Adige o sui pendii assolati tra i vigneti...

Comuni adesso dovrebbero essere Solenopsis fugax e Crematogaster, che sono un po' dappertutto, ma non vanno sopra i 1000 metri.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Sciamature in Trentino

Messaggioda Rakork » 07/09/2015, 15:50

Si hai ragione devo dare qualche dato :-D
Abito in Valsugana a Novaledo un paesino di 1000 persone a 475 metri d' altezza attraversato dal fiume Brenta, ho facile accesso sia ai boschi in alto(castagni,abeti,pini,acace) che ai campi nella zona piu' bassa vicino al fiume(viti,mais)
Rakork
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 6 set '15
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Sciamature in Trentino

Messaggioda Rakork » 07/09/2015, 19:14

Aggiungo che le temperature in questi ultimi giorni sono state di 12/18 gradi non so se puo' essere utile
Rakork
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 6 set '15
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Sciamature in Trentino

Messaggioda GianniBert » 07/09/2015, 19:34

E' un ambiente favorevole a molte specie comuni.
In questa stagione possono sciamare tutte le formiche "autunnali” come quelle già scritte: Crematogaster scutellaris, Solenopsis fuga, qualche Lasius, forse Myrmica.
Se il nostro PomAnt che è lì vicino può darci qualche altra dritta sarà gradita!

E' impossibile dirti cosa esattamente ci sia dalle tue parti, ma sei tutto sommato in una zona di mezza pianura favorevole a diverse specie.
Cosa posso dirti... tieni gli occhi aperti e la provetta pronta!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Sciamature in Trentino

Messaggioda Rakork » 07/09/2015, 23:42

GianniBert ha scritto:E' un ambiente favorevole a molte specie comuni.
In questa stagione possono sciamare tutte le formiche "autunnali” come quelle già scritte: Crematogaster scutellaris, Solenopsis fuga, qualche Lasius, forse Myrmica.
Se il nostro PomAnt che è lì vicino può darci qualche altra dritta sarà gradita!

E' impossibile dirti cosa esattamente ci sia dalle tue parti, ma sei tutto sommato in una zona di mezza pianura favorevole a diverse specie.
Cosa posso dirti... tieni gli occhi aperti e la provetta pronta!

Grazie mille per le dritte !
Ora speriamo solo di avere un po' di fortuna
Rakork
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 6 set '15
Località: Trentino
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti